Box spring o doghe?

#1
Buogiorno a tutti,
sono una nuova utente.
Vi ho letto parecchio in queste settimane ma la mia confusione e' ancora tanta.
Io vivo in belgio e la maggior parte delle marche di cui parlate qui non le ho trovate, eccetto la tempur che a mio marito non e' piaciuta :roll: :?: :shock:
Nella sfrenata prova di tutti i tipi di materassi siamo imabbutti nei box spring :?: , per noi grandi sconosciuti.
Un rivenditore c'ha fatto provare uno splendido materasso della lattoflex, belga, e poi c'ha fatto provare un materasso a molle insaccate (si bdice cosi'?) con un materassino di lattice posto sopra, il tutto posto sopra un box spring. Che dirvi, aveva ragione, e' meraviglioso! :shock:
Ora sia il materasso in lattice sia il box spring con tutti i materassi costano intorno ai 3000 euro :shock: , solo che al primo andrebbero aggiunte le doghe e la struttura.
Io sono molto canfusa, non avevo mai visto un sprong box prima d'ora e non so se ne vale la pena, oltre al fatto che, sinceramente, noi volevamo spendere molto di meno di quello che c'hanno proposto :roll: .
Ora chiedo a voi, mi sapreste spiegare la reale differenza tra box spring e doghe?
Qual'e'e secondo voi la cosa migliore, sempre che esista?
Ma sui box spring si puo' mettere solo materassi a molle?
Per i materassi "normali" c'e' poi confusione.
Mio marito ha probeli di ernia lombare ma pare che sia il tipo memory foam che il lattice gli diano problemi :shock: , dice che sente dolore quando si alza dal materasso :?: , ma com'e' possibile?
Ha una netta preferenza per le molle insaccate. Abbiamo provato uno della swissway con uno strato sottile di memory, mni pare 1,5 cm piu' un cm di poliuretano se non erro, era il modello everest, e a lui e' piaciuto molto.
Scusate le mille domande ma ho molta confusione a riguardo.

Re: Box spring o doghe?

#2
Aggiungo che io e mio marito siamo molto diversi fisicamente, io sono 1,63 e lui 1,80, io magrolina lui, ehm..., diciamo di no :roll: :roll: :roll: ma stiamo a dieta :lol: .
Grazie per qualsiasi informazione sappiate darmi.

Re: Box spring o doghe?

#3
Bè non so precisamente il prodotto che hai visto ma il box spring in teoria non è altro che un sommier a molle.

In sostanza invece che una base elastica a doghe, vien messo come supporto una struttura elastica a molle. Questo, abbinato ad un bel molle indipendenti, da un materasso molto confortevole e duraturo. Il pillow top (il materassino superiore) serve per avere maggior accoglienza. Solitamente il sommier puo essere dotato di testiere e rivestimento in modo da ottenere un letto imbottito.

Il prezzo di 3000 euro è difficile da valutare ma comunque credo sia piu che giustificato se i materiali sono di qualità.
Se tuo marito si sente bene su quel materasso, il rivenditore vi sembra capace e competente credo possiate acquistare senza problemi.

Il sistema letto con sommier a molle, materasso a molle indipendenti e pillow top lo reputo una delle migliori scelte fattibili per un buon sonno.
EX NEGOZIO

Re: Box spring o doghe?

#4
Grazie per la risposta.
Lo spring box e' della hilding, non so se c'e' in Italia :roll: , e ha la testata per renderlo letto vero e proprio. Abbiamo visto il modello hangar e jalvard. In realta' non so altro :roll: .
Il rivenditore sembrava competente, diciamo che in realta' e' stato l'unico che c'ha spiegato qialcosa :roll: , abbiamo visto per lo piu' grandi show room che vendono di tutto un po' :roll: e nessuno veramente specializzato in materassi, eravamo alla ricerca dei mobili per la casa :roll:

Re: Box spring o doghe?

#5
camalyca ha scritto:Grazie per la risposta.
Lo spring box e' della hilding, non so se c'e' in Italia :roll: , e ha la testata per renderlo letto vero e proprio. Abbiamo visto il modello hangar e jalvard. In realta' non so altro :roll: .
Il rivenditore sembrava competente, diciamo che in realta' e' stato l'unico che c'ha spiegato qialcosa :roll: , abbiamo visto per lo piu' grandi show room che vendono di tutto un po' :roll: e nessuno veramente specializzato in materassi, eravamo alla ricerca dei mobili per la casa :roll:
Ho dato un'occhiata al loro sito ( http://www.hilding.be/nl-BE/springside ) e sembrerebbe un bel prodotto.

Alla fine se con 3000 euro (piu la testiera immagino) ti fai il letto non è una cifra esagerata ed hai un bel sistema letto, dalla base al topper.

E' un sistema simile a quello usato da sealy, stearn&foster, simmons. hastens ecc. In italia purtroppo non piace molto il sommier, forse per il design, per l'abitudine del letto fatto dalla classica rete+materasso ma rimane come ti dicevo un ottimo sistema per dormire. Il vantaggio poi è che puoi eventualmente giocare con i topper, in lattice, in memory, in fibra, insomma ti crei un'accoglienza su misura usando il sostegno del sommier + materasso
EX NEGOZIO

Re: Box spring o doghe?

#7
Se non ti dispiace ti faccio un 'altra domanda.
Da cosa posso capire se e' un buon prodotto?
In pratica vagando un po' su internet ho visto che ci sono molti sistemi di boxspring a diversi prezzi. Stavamo pensando di dare uno sguardo a qualche altro negozio prima di decidere ma non saprei fare la differenza guardando solo i prezzi non sapendo niente delle marche :roll: . Su internet ci sono prezzi di tutti i tipi :shock:

Re: Box spring o doghe?

#8
camalyca ha scritto:Se non ti dispiace ti faccio un 'altra domanda.
Da cosa posso capire se e' un buon prodotto?
In pratica vagando un po' su internet ho visto che ci sono molti sistemi di boxspring a diversi prezzi. Stavamo pensando di dare uno sguardo a qualche altro negozio prima di decidere ma non saprei fare la differenza guardando solo i prezzi non sapendo niente delle marche :roll: . Su internet ci sono prezzi di tutti i tipi :shock:
Bella domanda....

Purtroppo un prodotto è difficile da valutare da "chiuso". Qui devi affidarti alla serietà del rivenditore e del produttore. Guarda che abbia le certificazioni base (per materasso, topper, base, tessuti vari ecc), che le finiture siano di un certo livello e come ti ho detto affidati al rivenditore che trovi piu serio.

Evita i prezzi troppo bassi (la qualità si paga sempre)..
EX NEGOZIO

Re: Box spring o doghe?

#9
Per le certificazioni di base devo giusto guardare l'etichetta? :?:
Ed esattamente che ci dorvei trovar scritto per essere buone? :?: :roll:
Ritieni veramente che sia meglio un sistema di sommier a molle con materasso a molle e topper piuttosto, che ne so, di un memory o un lattice? :?:
Si, lo so che è tutto soggettivo :roll: ma io e mio marito abbiamo due "gusti" molto diverse nel dormire e per me è tutto un mondo così nuovo che ho tanta confusione :roll:

Re: Box spring o doghe?

#10
camalyca ha scritto:Per le certificazioni di base devo giusto guardare l'etichetta? :?:
Ed esattamente che ci dorvei trovar scritto per essere buone? :?: :roll:
Ritieni veramente che sia meglio un sistema di sommier a molle con materasso a molle e topper piuttosto, che ne so, di un memory o un lattice? :?:
Si, lo so che è tutto soggettivo :roll: ma io e mio marito abbiamo due "gusti" molto diverse nel dormire e per me è tutto un mondo così nuovo che ho tanta confusione :roll:
Le certificazioni solitamente riguardano sia il produttore che il prodotto stesso. Guarda che i materiali siano di qualità (lana, seta, lino, cammello ecc ed in quantità, solitamente sopra i 300gr/mq) e che le finiture siano buone (cuciture ecc).

Non c'è migliore o peggiore, io preferisco un sistema letto fatto con sommier a molle, materasso a molle indipendenti e topper a scelta perche lo reputo molto ergonomico, piu durevole di altri sistemi e versatile (puoi cambiare topper scegliendo tra lattice, memory, fibra oppure toglierlo).
EX NEGOZIO

Re: Box spring o doghe?

#11
Mi sa che hai ragione. Ma dovrei sempre prendere due materassi separati con un topper singolo o potrei optare per un unico materasso?
Ho visto che i sommier sono tutti o quasi, due singoli vicini.
si sente fastio al centro con due singoli materassi anche con un topper singolo?
Ho un bimbo piccol che a volte misteriosamente compare nel ostro letto la notte :D .

Re: Box spring o doghe?

#12
Bè ci sono anche molti sommier matrimoniali interi.

Io preferisco sempre il matrimoniale intero per tutto, sommier, materasso e topper, logicamente se c'è l'esigenza di avere i 2 singoli per qualche motivo con il topper fai fatica a sentire la giunzione centrale.

In ogni caso se puoi prendi tutto matrimoniale.
EX NEGOZIO

Re: Box spring o doghe?

#13
Codivino!
Ora è sorto un altro problema :|
Ieri abbiamo fatto le prove allergiche a nostro figlio di un anno e mezzo e abbiamo scoperto che è allergico agli acari :(
Stiamo rivoluzionando tutta la casa ed ora è sorto il dubbio che un sommier a molle possa trattenere troppi acari :shock: . Non è che il bimbo dorma sempre nel letto con me però capita, anche una volta a settimana :roll: :roll: :roll:
Basta avere il topper in lattice o a sto punto riunciamo e torniamo alle doghe con materasso antiacaro? :?:
Considera che c'han fatto cambiare l'ordine del divano da tessuto a quello in pelle per sicurezza. L'avavamo appea prenotato dopo mesi di ricerca :twisted: :twisted: :twisted: , scusa lo sfogo. :roll:

Re: Box spring o doghe?

#14
camalyca ha scritto:Codivino!
Ora è sorto un altro problema :|
Ieri abbiamo fatto le prove allergiche a nostro figlio di un anno e mezzo e abbiamo scoperto che è allergico agli acari :(
Stiamo rivoluzionando tutta la casa ed ora è sorto il dubbio che un sommier a molle possa trattenere troppi acari :shock: . Non è che il bimbo dorma sempre nel letto con me però capita, anche una volta a settimana :roll: :roll: :roll:
Basta avere il topper in lattice o a sto punto riunciamo e torniamo alle doghe con materasso antiacaro? :?:
Considera che c'han fatto cambiare l'ordine del divano da tessuto a quello in pelle per sicurezza. L'avavamo appea prenotato dopo mesi di ricerca :twisted: :twisted: :twisted: , scusa lo sfogo. :roll:
Con un'adeguata pulizia (solo aspirazione, evitare vaporelle ecc), l'uso di un buon coprimaterasso che puoi lavare a 60 e piu gradi, l'uso di tessuti trattati antiacaro su materasso e sommier non credo ci siano problemi.
EX NEGOZIO