Se permettete do il mio parere e lo faccio anche ....se non permettete.
Giudicare un materasso dalle caratteristiche tecniche dei materiali e come giudicare la bontà di un piatto dalla lista degli ingredienti.
Dire che ho fatto il pesto con il basilico, i pinoli e l'olio d'oliva non mi da certo un'indicazione se il predetto è buono o cattivo.
Il materasso, non è mai la somma delle sue componenti, ma un prodotto complesso dove l'interazione tra le diverse parti può portare a risultati inaspettati.
Se prendo gli stessi materiali, nelle stesse quantità e li lavoro in modo diverso ho risultati diversi.
Figuriamoci quando confrontiamo materiali diversi lavorati in modo diverso!
dire che 10 cm di memory hd siano meglio o peggio di 5 cm di memory densità 45 è una baggiantata.
Tantopiù che mi piacerebbe che qualcuno cominciasse a fare una bella analisi delle densità dichiarate da alcuni costruttori.
Fare una densità 55 dura e poi farla passare per HD ci vuole un secondo.
Tantopiù che, semanticamente, dire che la 55 è alta densità è legalmente possibile, poichè essa è più altra di tutte le densità dal 54 in giù....
Io ribadisco quello che ho sempre affermato: se un consumatore comincia a concentrarsi per scegliere il prodotto sulle caratteristiche tecniche sbaglia sempre.
Questo è ancora più vero in un paese dove molti rivenditori di materassi continuano a non spiegare, spesso perchè non lo sanno, cosa deve fare un sistema letto corretto, e quindi il consumatore sceglie il prodotto su parametri sbagliati.
Ogni materasso è un prodotto a se che va valutato nella sua interezza e non nelle sue singole componenti.
Un piccolo inciso per quanto riguarda le certificazioni:
La oekotex non è sul prodotto ma sui suoi componenti, ha 4 classi. L'ente ha definito in quali classi dovrebbero rientrare i diversi prodotti (una tenda MINIMO in classe 4, un paio di mutande MINIMO in classe 2, ecc.).
Se un paio di mutande rientra in classe 3, "prodotti che vengono occasionalmente in contatto diretto con la pelle", sono mutande da NON COMPRARE.
Cioè io posso fare un paio di mutande con un tessuto certificato in classe 3 ma l'ente mi dice anche che non è la cosa giusta.
Quando vediamo una certificazione oekotex dobbiamo chiederci:
1) cosa è certificato nel materasso (il tessuto, i materiali che lo compongono o........l'etichetta?)
2) che classe di certificazione può vantare
3) è vera questa cerficazione?
L'ISO 9001 a mio parere non vale più niente. Se io sono un'assemblatore, cioè compro le lastre da A e le fodere da B e le metto insieme, ottengo l'ISO con molta facilità, ma magari i miei fornitori non sono certificati.
Ergo il mio prodotto risulta fatto da un'azienda cerficata che, in pratica, ha chiuso una cerniera.....
non a caso nel pratese si trovano migliaia di aziende gestite da cinesi che fanno fodere da materassi nel sottoscala che miracolosamente poi trovase su materassi di aziende certificate iso che vendono con sconto del 50%.
Sappiamo tutti che per dichiarare un prodotto made in italy basta che in italia vengano fatte 2 lavorazioni delle quali una può essere l'imballaggio.
Quindi io compro un giuggino fatto e finito in vietnam a cui manca solo la cerniera, che compro sempre in vietnam, poi in italia le metto in insieme, imballo il tutto e viene fuori un bel giubbino MADE IN ITALY.
Alimentare discussioni come questa non si fai informazione al consumatore ma si fa disinformazione.
Saluti