
Io nel frattempo abituo Flavio e gli sconosciuti li chiama "signorina" o "signore" e fin'ora tutti hanno trovato questa educazione deliziosa
Moderatore: Steve1973
Lorena ha scritto:Io do del lei ai miei suoceri e mio marito ai miei. Mio padre ogni tanto gli dice di dargli del tu, ma non gli viene spontaneo.
Io vedo i miei genitori... sanno correttamente usare il lei, ma entrambi, con le rispettive suocere... usano il voi!
Mouse44 ha scritto:Boh, sarò all'antica... Sono d'accordo nel dare del tu ai suoceri (mio marito da del lei e da fastidio a tutti), ma sul posto di lavoro mi pare fuori luogo. Ma sono patologica, ancora non mi capacito che i bambini e i ragazzi diano del tu alle maestre delle elementari e ai professori...![]()
Io nel frattempo abituo Flavio e gli sconosciuti li chiama "signorina" o "signore" e fin'ora tutti hanno trovato questa educazione deliziosa
Per fortuna esistono ambienti lavorativi così. Nel mio settore ci si da del tu. I miei capi si fanno dare del tu e la cosa è molto nelle mie corde.paprina ha scritto:io do spesso del tu![]()
![]()
nel mio campo si da del tu, il lei non esiste più, è tutto molto ammmericano....e io ormai non solo sono abituata a non dare più del lei, ma ignorantemente pensavo che tutti i settori si fossero americanizzati e si facesse la stessa cosa![]()
![]()
sarà che a me sta storia del LEI è sempre stata molto sulle balle anche per il discorso suoceri ... non solo non trovo una mancanza di rispetto dare del tu, ma anzi la trovo una cosa che fa molto famiglia(ed io ho potuto solo dopo il matrimonio, tanto per capirci)
certo nel caso del lavoro è diverso eh, però il tu non l'ho mai trovata una mancanza di rispetto.........poi boh!!
beh, dipende. Il marmocchio immagino dia del lei alla segretaria, non vedo perché non dovrebbe essere ricambiato. Io non ne faccio una questione di età sul lei, ribadisco, a parte ai bambini negli ambienti lavorativi trovo sia normale e d'obbligo dare del lei, ai clienti o a figure professionali di un certo livello. Poi dipende certo dall'ambiente, in uno studio di notaio o avvocato tutti si danno del lei e ci si chiama "Dottore". Io in ditta do del lei ai clienti e ai titolari, ai colleghi do del tu, il capo mi da del tu, ma il cliente che non ho mai visto (diverso discorso per gli affezionati che conosco da 10 anni, ma pochi comunque mi danno del tu anche se potrei essere loro nipote) se mi da del tu mi infastidisce.bubu ha scritto: Per fortuna esistono ambienti lavorativi così. Nel mio settore ci si da del tu. I miei capi si fanno dare del tu e la cosa è molto nelle mie corde.
In passato ho lavorato in studi professionali o di avvocati, dove il lei è un obbligo...anche nei confronti di praticanti poco più che ventenni...mavafffff
Addirittura in alcuni studi se ad esempio si crea confidenza tra una praticante ed una segretaria ci si da del tu "di nascosto"....io lo trovo davvero tutto così ipocrita ed assurdo...e delle volte umiliante: vedere una segretaria anche 40/50enne dover dare del lei ad un marmocchio appena uscito dall'università mi mette davvero molta tristezza
papri, secondo me no!!paprina ha scritto:Fondamentalmente nono ritengo il voi o il lei o il tu una forma di rispetto.... Sto insegnando ad ari a dire sempre grazie, per favore, a salutare.... Ma non credo le insegnerò a dare del lei visto che non lo uso più neanche io e visto che, ripeto, la trovo una forma inutile.
Non credo di mancare di rispetto a qualcuno dando del tu
non trovo sia una mancanza di rispetto, ma un eccesso di confidenzapaprina ha scritto:Fondamentalmente nono ritengo il voi o il lei o il tu una forma di rispetto.... Sto insegnando ad ari a dire sempre grazie, per favore, a salutare.... Ma non credo le insegnerò a dare del lei visto che non lo uso più neanche io e visto che, ripeto, la trovo una forma inutile.
Non credo di mancare di rispetto a qualcuno dando del tu
sì sì, alla fine ho fatto casino io, intendo la stessa cosa tua. Tra colleghi il tu è normalissimo, tra persone che non si conoscono il lei è d'obbligo (esempio cliente-cassiera o commesso), con i titolari dipende. Io ai miei datori di lavoro do del lei ma sono l'unica della ditta, i miei colleghi gli danno del tu e loro di certo non obbligano nessuno a usare il lei. Io gnafòbubu ha scritto:Mouse, io non sono proprio d'accordo...per me il "lei" è d'obbligo solo tra persone che non si conoscono. In un ambiente di lavoro lo trovo ridicolo...a meno che non si tratta di figure molto in alto, come amministratori delgati, ecc...per il resto trovo davvero assurdo "imporlo" tra praticanti e segretarie.
Mouse44 ha scritto:sì sì, alla fine ho fatto casino io, intendo la stessa cosa tua. Tra colleghi il tu è normalissimo, tra persone che non si conoscono il lei è d'obbligo (esempio cliente-cassiera o commesso), con i titolari dipende. Io ai miei datori di lavoro do del lei ma sono l'unica della ditta, i miei colleghi gli danno del tu e loro di certo non obbligano nessuno a usare il lei. Io gnafòbubu ha scritto:Mouse, io non sono proprio d'accordo...per me il "lei" è d'obbligo solo tra persone che non si conoscono. In un ambiente di lavoro lo trovo ridicolo...a meno che non si tratta di figure molto in alto, come amministratori delgati, ecc...per il resto trovo davvero assurdo "imporlo" tra praticanti e segretarie.
caxx, scusi signora, ha ragione! Non mi permetterò più..bubu ha scritto:ecco mouse...io non ti ho mai detto di darmi del tu!!
Mouse44 ha scritto:caxx, scusi signora, ha ragione! Non mi permetterò più..bubu ha scritto:ecco mouse...io non ti ho mai detto di darmi del tu!!![]()
Però, sai come si dice, quando uno si prende troppa confidenza.. che non "abbiamo mai mangiato insieme". Noi sì, due volte!!!