Re: muffa!

#16
silvilla ha scritto: Il problema è che al piano terra sta uscendo della muffa tutta in prossimità delle finestre, cosa è successo secondo voi? come fare per evitare l'insorgere dello stesso problema? Preciso che al piano terra l'areazione non viene effettuata quotidianamente, ma è solo questo il problema? o dipende anche dal tipo di vetro usato? Illuminatemi! Grazie
Il vetro non dovrebbe esserne causa. Piuttosto: che tipo di muratura? Sono locali abitati oppure vuoti? Li usi come lavanderia? Quando sono stati montati i serramenti era appena stata ristrutturata?
Come sono stati posati?
In che zona del serramento compare la muffa? Angoli,alto,basso,lati...
Riesci a postare qualche foto?
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: muffa!

#17
gigiotto ha scritto:
silvilla ha scritto: Il problema è che al piano terra sta uscendo della muffa tutta in prossimità delle finestre, cosa è successo secondo voi? come fare per evitare l'insorgere dello stesso problema? Preciso che al piano terra l'areazione non viene effettuata quotidianamente, ma è solo questo il problema? o dipende anche dal tipo di vetro usato? Illuminatemi! Grazie
Il vetro non dovrebbe esserne causa. Piuttosto: che tipo di muratura? Sono locali abitati oppure vuoti? Li usi come lavanderia? Quando sono stati montati i serramenti era appena stata ristrutturata?
Come sono stati posati?
In che zona del serramento compare la muffa? Angoli,alto,basso,lati...
Riesci a postare qualche foto?
dunque cercherò di rispondere a tutto:
non ti so dire che tipo di muratura ma sono muri vecchi fatti anche con sassoni; è un pianterreno con un bagno/lavanderia e una specie di taverna/studio (in cui a volte stendo anche). paradossalmente è uscita più muffa attorno alla portafinestra e alla finestra della taverna/studio piuttosto che attorno alla finestra del bagno (nel quale ho posizionato già da tempo uno di quei deumidificatori non elettrici che prendi nei fai da te, e che un po' d'acqua raccoglie). Non ti so dire come sono stati posati...
Con il mio primo post volevo anche capire quanti soffrono del mio stesso problema, conosciamo almeno due famiglie con serramenti appena cambiati, ed anche loro con muffa da debellare. Giusto per capire quanto è diffuso il problema e quanta probabilità di muffa avremmo se dovessimo cambiare i serramenti al primo piano. grazie

Re: muffa!

#18
Locale taverna,tendenzialmente umido di suo,aggravante di utilizzo come lavanderia...ecco la risposta!
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: muffa!

#19
perchè magari intanto non provi a pozionare uno di quei deumidificatori anche li... mal che vada non cambia niente... xo se hai detto che ci stendi i panni mi sà che quello non fa bene.. prova anche ad arieggiare una volta finito di stendere.

non sembra ma l'altro giorno ho letto una cosa che mi ha imoressionato: in un appartamento medio, abitato, nel corso di una giornata possono arrivare a formarsi anche più di 10 litri di acqua :shock:

Re: muffa!

#20
woodkeeper ha scritto:oppure puoi optare per dei serramenti in legno che come ben sappiamo hanno una bellissima qualità che è quella di lasciar respirare la casa
:shock:

mia sorella ha i serramenti in legno e ha la muffa.......

non c'entra, legno, alluminio, pvc il fatto che ora tutti i serramenti sono troppo ermetici e pieni di guarnizioni...tutti
jejelilla

Re: muffa!

#21
eliosurf ha scritto:Il vetro antisfondamento ha prestazioni termiche peggiori
detto così non mi pare corretto, se si mantiene la stessa misura in larghezza della camera le prestazioni termiche sono identiche, come è stato detto giustamente nel proseguo della discussione.
Basta poco per generare equivoci....e scusate l'intromissione tardiva

Re: muffa!

#22
si è vero, se confronto un

55.1 - 12 - 33.1 BE ed un 33.1 - 12 - 33.1 hanno entrambi un Ug= 1.6

il fatto è che abitualmente le aziende lavorano su uno standard di vetro ad esempio 28 mm ed a questo punto aumentando lo spessore del vetro diminuisce la camera e quindi peggiora la prestazione.

Come lo hai detto tu è più corretto.
io sto col made in Italy