Se fai un top molto profondo, poi raggiungi con maggior difficolta' (chiarisco non e' che sei imposibilitata, solo e' piu' difficile) la parte anteriore del pensile e con parecchia difficolta' la parte posteriore (a muro) del pensile. Posto che quella a muro sia comunque difficile da raggiungere si potrebbe pero' migliorare l'accessibilita' anteriore ripristinando una proporzione corretta tra prof. top e prof. pensile. i pensili si possono fare profondi 60 cm. utilizzando le colonne intermedie (quelle alte circa 120-126 dipende dalle ditte). Il problem e' che con questa prof. dei pensili siffatti (mi piace siffatti

), rischiano di estrarre gli stop dalla muratura tale e' il loro peso. Per ovviare si apoggiano sopra lo schienale (o piastrelle basta che ben spesse), e per dormire tra sette guanciali, visto che ci siamo e vista l'altezza di tale composizione che sfiorera' il soffitto, consiglio di agganciare i pensili (prof. 60) direttamente al soffitto stesso tramite stop da porre a circa 30 cm dala parte di fondo.
Il top prof. 80 e lungo quanto la parete, anche se sembra strano, ti mette a disposizione gli stessi metri quadri di un top angolare ma prof. 60 (nella tua cucina ovviamente).
I pensili prof. 60, pur meno accessibili verso il muro) compensano ampiamente la capienza che avresti ottenuto con il top ed i pensili (prof. 35 pero') ad angolo.
P.S.: Davvero non ti proposi i pensili piu' profondi??? Ma davvero,davvero??? Se hai ancora il mio disegno rimandamenlo che mi prendo a schiaffi da solo
