Portoncino PVC o ALU (Oknoplast, Finstral o Inotherm)?

#1
Buongiorno a tutti,

abbiamo ricevuto 3 preventivi per un portoncino da 1mt x 2.1.
Il primo della Finstral (non ho i dettagli perché li ha l'architetto) per un tot di circa 3000 eur inclusa posa e iva.

Per un modello simile alla foto
Immagine

(senza la parte a finestra sulla sinistra)

Il secondo ricevuto oggi della Oknoplast per 2100 eur inclusa iva e posa.
Il terzo della Inotherm in allumino per eur 2800 (ma con 4 vetri)

La Finstral l'ho sentita più volte nominare e ho potuto trovare info intressanti anche sul sito.

La Oknoplast purtroppo non la conosco e anche dal sito ho trovato poche info tecniche a riguardo del portoncino. Inoltre anche sul forum ho trovato molte info ma relative alle finestre e non ai portoncini.

La Inotherm idem non la conosco, inoltre non conosco i pro e i contri di un portoncino in PVC rispetto ad uno in alluminio.

C'è qualcuno disposto ad "illuminarmi"?
Avete consigli o opinioni in merito?

Re: Portoncino PVC o ALU (Oknoplast, Finstral o Inotherm)?

#5
Crazy Cooker ha scritto:Grazie a tutti per le info...ma sul fatto che Inotherm sia in alluminio e le altre due in PVC cosa ne penssate? Che pro e contro ci sono?
a livello termico e acustico?
Che prestazioni termiche ti hanno scritto in offerta?

la trasmittanza termica certificata, ad esempio 1,6 W/m2k è uguale per qualsiasi materiale, quindi per avere una risposta si dovrebbe dare il coefficente di trasmittanza per ogni prodotto che ti hanno offerto.

Per l'acustica un po tutti i buoni prodotti sono allineati.
io sto col made in Italy

Re: Portoncino PVC o ALU (Oknoplast, Finstral o Inotherm)?

#7
Personalmente mi orienterei sui portoncini in alluminio Inotherm. I portoncini in pvc in alcuni casi (portoncino parzialmente esposto al sole, ecc.) possono dare problemi a causa del pannello, a partire dalla serratura che chiude a fatica, fino ad arrivare alla non planarità dell'anta.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Portoncino PVC o ALU (Oknoplast, Finstral o Inotherm)?

#8
Zand ha scritto:Personalmente mi orienterei sui portoncini in alluminio Inotherm. I portoncini in pvc in alcuni casi (portoncino parzialmente esposto al sole, ecc.) possono dare problemi a causa del pannello, a partire dalla serratura che chiude a fatica, fino ad arrivare alla non planarità dell'anta.
Questo è perchè qualcuno continua ad utilizzare pannelli di merda! (scusate il termine)

ormai ci sono pannelli isolati superleggeri (ad esempio Pirall), il problema è che costano e molti "venditori" pur di tenere basso il prezzo, anzichè spiegare le differenze di prodotto, continuano ad usare l' MDF se non peggio.
io sto col made in Italy

Re: Portoncino PVC o ALU (Oknoplast, Finstral o Inotherm)?

#9
Hai ragione Elio, ma i produttori negli ultimi anni hanno venduto, nell'ordine:
- pannelli in mdf
- pannelli in hdf (mdf idrorepellente)
- pannelli in hdf con rinforzi grecati in lamiera interni

Poi si sono accorti che non garantivano le prestazioni per le certificazioni e sono usciti:
- pannelli in Pirall
- pannelli in Termic
- pannelli in K-Stopper
- pannelli con materiale sintetico tipo quelli appena citati + giunto dilatatore interno
- ...

Alla fine un pannello certificato Up=1,3 costa di listino 1400 euro circa (e manca tutto il portoncino attorno, e se il cliente lo vuole predisposto alla vetrazione deve capire che c'è una cornice importante attorno al vetro, e aggiungere il costo dei vetri).
Altrimenti compri un portoncino in alluminio, con serratura certificata antieffrazione Wk3, cerniere a scomparsa da 150 Kg di portata e oltre, portoncino con trasmittanza complessiva Uw=1 circa.

E magari poi il cliente va al Bricocenter e ti dice che i portoncini blindati costano 600 euro...
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.