Re: Diffusione sonora - By-me di Vimar

#16
susi ha scritto:Grazie delle risposte,
sto iniziando la ristrutturazione del mio nuovo appartamento e poichè l'impianto elettrico è completamente da rifare, avendo visto la brochure della diffusione sonora vimar, avevo pensato che, se la spesa non è eccessiva poteva essere un'idea carina...
non ho intenzione di fare un impianto di domotica, mi interessava solo la diffusione sonora in modo da poter sentire la musica in tutte le stanze della casa senza
- alzare lo stereo a palla 8)
- mettere uno stereo in ogni stanza, bagno compreso :roll:
Dal punto di vista della qualità del suono non sono certo una "purista" ma se mi dite che non ne vale la pena ci rinuncio...
Inoltre volevo capire meglio dal punto di vista tecnico come funzionano questi sistemi, è tutto integrato nell'impianto elettrico?
Ora vado a documentarmi anche sulle altre marche che gentilmente mi avete segnalato.
guarda sono anch'io nella stessa situazione tua...sto rifacendo tutto l'impianto elettrico (Axoltute Bticino)..e vorrei fare un impianto di diffusione sonora, però per ora le caratteristiche e le qualità di ciò che sia Bticino Vimar sono scadenti.. :( ..certo creston è il top ma non il costo va alle stelle...

Re: Diffusione sonora - By-me di Vimar

#17
fulvietto ha scritto:Ciao a tutti/e.

Russound è forse la migliore dal punto di vista multiroom: però i costi non sono bassi, e a un buon ampli devi poi abbinare casse di livello, ergo se hai 4 o 5 locali da sonorizzare, fai in fretta ad arrivare a x mila euro solo per le casse e le eventuali controsoffittature.
Alla fine io ho optato per Sonos.
In pratica si tratta di un sistema wireless multiroom che gira su una rete proprietaria. E composto da dei diffusori amplificati (dimesioni simili alle sounddock Bose per l'ipod, ma di qualità nettamente superiore) i quali, collegati alla presa di corrente, sono pronti a suonare. Li controlli (singolarmente o in gruppo -effetto party) direttamente dal tuo pc, dal telecomando dedicato o dall'iphone-ipad. E le sorgenti possono essere varie: la collezioni di mp3 su itunes, le decine di migliaia di radio su internet, servizi musicali "on demand". Funzioni interessanti sono anche quelle di sveglia (la mattina ti svegli con la musica della tua collezione o della radio, che ti segue quando ti alzi e vai in bagno, piuttosto che si spenga da solo quando vai a dormire). Se siete in più in casa, naturalmente ognuno può ascoltare la sua musica nella sua stanza.
Il bello del sistema è che è modulare: oggi magari ti compri un diffusore per la camera e un semplice ripetitore da collegare all'ampli che magari hai già in sala. Domani te ne prendi uno per la cucina e uno per il bagno. Magari poi deciderai di averne uno che so, per il patio, oppure deciderai di staccare quello dalla cucina e portartelo da un'altra parte. E non è male.
Io, nell'attesa che l'altra casa sia pronta, ho preso un diffusore per la camera, un ripetitore da attaccare all'home theatre della sala e un ampli al quale ho attaccato delle vecchie b&w nello studio. In tutti i casi la qualità sonora è ottima.
Guardati il video per vedere come funziona sempre sul sito.
Se hai altre domande non esitare.

Ciao a tutti,

Fulvio
ciao fulvio, ti quoto in todo...anch'io avevo optato su Russsound ma se per un appartamento di 100 metri i costi salgono e non poco..ne ho sentito parlare di Sonos e i prezzi sono abbordabili per una wireless multiroom con controllo dal loro telecomando, dal pc o anche dall'Iphone..come casse nn mi fanno impazzire quelle che hanno loro sul sito, che ne pensi?
grazie :)

Re: Diffusione sonora - By-me di Vimar

#18
Ciao Fulvio,

se non ho capito male hai collegato uno Zoneplayer90 al tuo home theater? e un diffusreo 'S5 per la camera?...consigli la connessione ethernet via cavo in tutta la casa? oppure con i bridge andando di wireless..hai già pensato come strutturare l'impianto nella tua nuova casa...essendo anch'io in ristrutturazione non so che connessione fare..grazie :)

Re: Diffusione sonora - By-me di Vimar

#19
Ciao Fumaslayer,

riguardo le casse, francamente per delle Canton (seppur buone) spendere 500 euri mi sembra un mezzo furto.
Con la stessa cifra prendi delle B&W 685 con tanto di piedistallo che fanno, oltre alla loro porca figura, anche un suono molto pulito e preciso, eventualmente da collegare allo zoneplayer 120.

Esatto: ho uno zoneplayer 90 collegato all'HT (dove mi arriva anche la rete cablata, in quanto almeno uno dei dispositivi Sonos va cmq collegato alla rete fisicamente) e l'altro in camera è solo wifi. Tieni presente che è una loro rete proprietaria che tu non vedi: se la creano tra di loro i dispositivi et voilà! l'installazione è come da filmato: 20 secondi e sei già con la casa invasa dalla musica. Sono davvero contento di questi dispositivi, peccato che in italia non sia ancora attivo il servizio di Napster, dove con 4 o 5 dollari al mese hai accesso ininterrotto alla loro collezione di dieci milioni di brani, perchè sennò non comprerei più nemmeno cd ed mp3.

Sulla casa nuova, essendo già nelle spese, ho deciso di portare i cavi di rete in sala, camere da letto, studio, taverna. Non credo mi serviranno (a meno che non vinca al lotto e possa permettermi un Kaleidescape dove buttare dentro tutti i miei dvd e blu ray), in quanto ormai su una rete wifi N fai viaggiare anche video in hd e non hai grossi problemi, ma il costo era talmente basso (a mio avviso) che non ci ho pensato su due volte: piuttosto che dover riempirmi la casa di ripetitori wireless ho preferito fare così. Poi per carità la rete wifi sarà quella più utilizzata, ma nel caso metti in taverna non avessi campo, mi attacco alla parete e sono a posto senza rompermi le scatole più del necessario.

Se hai necessità di altre info, non esitare.

Ciao!

Re: Diffusione sonora - By-me di Vimar

#20
Ho dimenticato una cosa, a priori su tutto il discorso multiroom indipendentemente dalla tipologia.

Ma davvero siamo convinti che lo useremo? Perchè spesso ci si fa tirare dentro da queste cose superfighe (e io a farmi tirare dentro sono un professionista, il primo...) che però poi alla realtà dei fatti si usano quasi mai.
Dico questo perchè ho amici che nelle loro case hanno impianti decisamente buoni per la gestione dell'audio in ogni stanza (sgabuzzini, bagni, portici, giardini e autorimesse comprese) ma che poi vengono accesi talmente di rado (leggi: MAI)
Per carità, uno poi fa quello che vuole, ma di base una accurata riflessione andrebbe comunque fatta.
Come in tutte le cose.

E da questo punto di vista Sonos ancora esce vincente perchè inizialmente puoi spostare i dispositivi a seconda della necessità. Se poi ti rendi conto che ti servono DAVVERO più dispositivi, male che vada te li compri poi.

Ciao!

Re: Diffusione sonora - By-me di Vimar

#21
Fatti male (come probabilmente il 90% di quelli che vengono realizzati), con una progettazione che non parte da esigenze ben precise, si finisce molto spesso per non usarli veramente.
Fatti come si deve, spendendo quello che c'è da spendere per rispettare le proprie esigenze, ritengono che se ne possa fare largo uso. Chiaramente devono essere pensati anche per essere adattabili alle mutate esigenze e possibilità del mercato.
E per prima cosa si deve pensare non alla distribuzione, ma a che tipo di sorgenti si vuole poter gestire.

Re: Diffusione sonora - By-me di Vimar

#22
ciao fulvio,

quindi essendo in ristrutturazione consiglieresti di fare la rete ethernet in una tutta la casa? è un appartamento con cucina, sala, 2 bagni, camera e cameretta..beh il discorso se hai fatto sarebbe bello dopo una vincita al superenalotto :lol: ..mai dire mai..ehehh

ti chiedo un consiglio..come imposteresti il mio appartamento?...si come dicevi tu quelle casse non valgnono quello che costano..

beh certo poi uno cmq fa un impianto ma si spera lo utilizzi non solo per farci la polvere oppure per fare il figo agli amici...come persone che comprano un frigo side by side poi sono da soli :mrgreen: ....ehehe

grazie...e buon weekend :D

Re: Diffusione sonora - By-me di Vimar

#23
Beh, si.
Anche perchè sulla linea di rete ormai fai girare tutto.
Io direi: una presa di rete in sala, dove metterai il mobile TV. Una nelle camere da letto, sempre dove intendi mettere o la tv o uno stereo o la postazione pc. Una in cucina, torna sempre utile. E tutte le linee le fai convergere dove intendi mettere il router. Guarda, il mio installatore mi ha chiesto per le prese di rete (la presa, tiraggio dei cavi, tubazioni etc..) circa 60 euro cadauna, non mi sembra una follia.
Riguardo alla musica, se fai un multiroom classico, dovresti avere due casse a soffitto o a parte in ogni ambiente ( con l'esclusione del bagno "di servizio", al massimo).
Se metti Sonos, a quel punto prendi per cominciare due S5 e li metti in camera da letto e cucina. Per la sala se hai già l'impianto prendi lo ZP90 se no prendi il 120 e gli abbini due casse B&W, tipo quelle che ti avevo suggerito. Tra l'altro ha l'ingresso stereo, pertanto se non hai velleità HT puoi attaccarci anche la TV...
Poi, col tempo, aggiungerai il resto.

Re: Diffusione sonora - By-me di Vimar

#24
La presentazione Vimar dichiara che la qualità audio è quella di un cd, se quindi non dicono il falso, dovrebbe essere ottima...
un conoscente ha installato l'impianto e dice essere effettivamente di buona qualità l'audio, tuttavia mi ha informato che l'impianto è integrato nel sistema di domotica.
Certo che io personalmente non installerei un impianto di domotica, anche se sarei interessato alla diffusione sonora.

Re: Diffusione sonora - By-me di Vimar

#25
Io non so come sia la qualità della riproduzione sonora Vimar, ma "la qualità di un cd" è la tipica indicazione che non vuol dire nulla, sfornata ad hoc da chi si occupa della comunicazione per la Vimar.
Perché, ok, la trasmissione avviene digitalmente e quindi il segnale arriva inalterato ,con qualità cd. Ma poi? Ci sono le casse che devono riprodurla questa qualità, e una cassa può fare un lavoro stupendo, buono, o inascoltabile. Per valutare questo... beh, tipicamente l'unico modo è ascoltarle o leggere il parere di qualcuno che le ha ascoltate e sa fornire opinioni condivisibili. Di certo "qualità di un cd" non vuol dire proprio niente.

Re: Diffusione sonora - By-me di Vimar

#26
Lagoon ha scritto:Io non so come sia la qualità della riproduzione sonora Vimar, ma "la qualità di un cd" è la tipica indicazione che non vuol dire nulla, sfornata ad hoc da chi si occupa della comunicazione per la Vimar.
Perché, ok, la trasmissione avviene digitalmente e quindi il segnale arriva inalterato ,con qualità cd. Ma poi? Ci sono le casse che devono riprodurla questa qualità, e una cassa può fare un lavoro stupendo, buono, o inascoltabile. Per valutare questo... beh, tipicamente l'unico modo è ascoltarle o leggere il parere di qualcuno che le ha ascoltate e sa fornire opinioni condivisibili. Di certo "qualità di un cd" non vuol dire proprio niente.
In realtà il fatto che il trasporto audio attraverso i cavi abbia le prestazioni "CD" significa che se tu da qualche parte trasmetti musica attraverso una sorgente sonora con qualità CD (44.1kHz, stereo, 16bit/sample), sei in grado di farla arrivare in ogni punto dell'impianto e da li riprodurla con la stessa qualità.

Quindi è come dire che un ottimo motore non fa un'ottima macchina, però ne è il presupposto essenziale.

ammettendo che non dichiarino il falso quindi, tu saresti in grado di avere un impianto hi-fi distribuito, cioè puoi ricevere in ogni punto dell'impianto la musica che hai trasmesso da un'altra parte senza perdere qualità, come se la tua sorgente audio (stereo, ipod, lettore CD ecc.) fosse li.
Poi ovviamente la qualità dei diffusori sonori è ugualmente importante, ma siccome questi impianti hanno un certo costo, sarebbero poco furbi a farli di scarsa qualità.

Re: Diffusione sonora - By-me di Vimar

#27
zangief ha scritto:
Lagoon ha scritto:Io non so come sia la qualità della riproduzione sonora Vimar, ma "la qualità di un cd" è la tipica indicazione che non vuol dire nulla, sfornata ad hoc da chi si occupa della comunicazione per la Vimar.
Perché, ok, la trasmissione avviene digitalmente e quindi il segnale arriva inalterato ,con qualità cd. Ma poi? Ci sono le casse che devono riprodurla questa qualità, e una cassa può fare un lavoro stupendo, buono, o inascoltabile. Per valutare questo... beh, tipicamente l'unico modo è ascoltarle o leggere il parere di qualcuno che le ha ascoltate e sa fornire opinioni condivisibili. Di certo "qualità di un cd" non vuol dire proprio niente.
In realtà il fatto che il trasporto audio attraverso i cavi abbia le prestazioni "CD" significa che se tu da qualche parte trasmetti musica attraverso una sorgente sonora con qualità CD (44.1kHz, stereo, 16bit/sample), sei in grado di farla arrivare in ogni punto dell'impianto e da li riprodurla con la stessa qualità.

Quindi è come dire che un ottimo motore non fa un'ottima macchina, però ne è il presupposto essenziale.

ammettendo che non dichiarino il falso quindi, tu saresti in grado di avere un impianto hi-fi distribuito, cioè puoi ricevere in ogni punto dell'impianto la musica che hai trasmesso da un'altra parte senza perdere qualità, come se la tua sorgente audio (stereo, ipod, lettore CD ecc.) fosse li.
Poi ovviamente la qualità dei diffusori sonori è ugualmente importante, ma siccome questi impianti hanno un certo costo, sarebbero poco furbi a farli di scarsa qualità.
Che la trasmissione audio dalla sorgente agli amplificatori avvenga con qualità cd è un requisito che qualsiasi sistema di diffusione sonora moderno soddisfa. E' proprio il minimo sindacale. Quindi più che paragonarlo ad un buon motore, è meglio paragonarlo ad un'automobile con 4 ruote. Insomma, la scoperta dell'acqua calda.
La capacità di avere un impianto hi-fi distribuito è anch'essa cosa comune a qualsiasi sistema di diffusione sonora, ne è proprio il presupposto. Se mai sarebbe da indagare su quali siano le possibilità di differenziare la riproduzione in termini di quante e quali sorgenti sono distribuibili su quanti punti di ascolto e quali vincoli ci sono (es: devono tutti riprodurre la stessa sorgente o ciascuno può selezionarne una differente?). Questo si che è un fattore che differenzia le soluzioni più economiche da quelle più valide. Chiaramente non sempre c'è l'esigenza della massima flessibilità, ogni caso va analizzato a parte.

La qualità dei diffusori (e quella degli amplificatori, non dimentichiamola) è moooolto importante. E mentre la qualità della trasmissione digitale è scontata, quella dei diffusori è tutt'altro che scontata. Sopratutto quando si parla di diffusione sonora facente parte di sistemi domotici consumer come quello Vimar o BTicino, dove spesso uno dei presupposti progettuali è quello di ridurre al minimo il volume dei diffusori, perché dimensioni ridotte e qualità vanno poco d'accordo e ottimizzare la resa sonora di un diffusore in dimensioni ridotte richiede un know-how tutt'altro che banale (nel mondo dell'audio, estraneo a chi fa da anni componenti elettrici) e l'uso di materiali non proprio economici (che sarebbero in contrasto con il posizionamento del resto dei prodotti dello stesso istema domotico).
Non starei a guardare il costo per stabilire la qualità. Molto meglio valutare la bontà del progetto e dei materiali utilizzati. Il costo riflette una serie di fattori che con la qualità non hanno nulla a che fare, come avviene in qualsiasi settore merceologico. E se anche si volesse usare il costo come metro qualitativo, ti assicuro che esistono diffusori e amplificatori che, seppur compatti, costano parecchie volte di più di quelli della Vimar.

Re: Diffusione sonora - By-me di Vimar

#28
Siccome l'impianto vimar l'ho visto personalmente in funzione a casa di un mio amico, allora, è fatto così:
Lui ha varie sorgenti sonore: 3 sorgenti con ingresso rca e una con Ipod + una con radio FM.
Di queste, se ne possono installare fino a 4 sorgenti sull'intero impianto e farne riprodurre a ciascuna qualcosa di differente, che poi è ascoltabile in qualsiasi punto della casa.

Per quanto riguarda la qualità, mi ha fatto ascoltare dei brani provenienti da CD, non ho riscontrato nessun disturbo ovviamente, l'audio è buono.
Per i diffusori non saprei fare un confronto rispetto al top del mondo. Comunque per un ambiente domestico, prendendo come target un utente medio, la qualità è sicuramente buona.

Gli amplificatori erano 2, uno da qualche watt e l'altro da 20W, mi sembra. In quest'ultimo (e anche sugli altri) mi ha fatto vedere che poteva commutare la musica proveniente dalle 4 sorgenti.

Se conoscete altri impianti di diffusione sonora oltre a bticino e vimar integrati o no su impianto domotico, fatene pure il nome e possibilmente un confronto.

Re: Diffusione sonora - By-me di Vimar

#29
Ciao a tutti sono nuovo e sono molto felice di aver trovato questa conversazione in quanto mi trovo nella medesima situazione di alcuni di voi: in quanto sto facendo in collaborazione con l'elettricista l'impianto elettrico di casa mia (che si trova allo stato grezzo e quindi ancora per qualche settimana è possibile fare qualsiasi tipo di lavoro).la mi aidea è quella di fare l'impianto sonoro centralizzato in quanto essendo una villetta su piu piano non piace l'idea di avere una radio per stanza.l'elettricista mi ha consigliato l'impianto della vimar, così sono andato con l'elettricista a scegliere i prodotti dal suo fornitore :
Disaccoppiatore linea diffusione sonora PCE 1
Alimentatore 29V 800mA PCE 1
Ingresso audio RCA 2M bianco PCE 1
Diffusore sonoro 8M 8ohm 10W bianco PCE 4
Scatola incasso rettangolare 8M azzurro PCE 4
Cavo per diffusione sonora 400V 100m blu LM 100
Due puls. basculanti+amplificatore 1+1W PCE 3
Tasto 1M cambio sorgente/traccia bianco PCE 3
Tasto 1M simboli ON/OFF volume bianco PCE 3
Per un totale di circa 1.100 euro.Il dubbio che ho e per i quali vorrei coinvolgervi sono:
qualcuno di voi sa dirmi le casse sonore da 10W come vanno dal punto di vista della qualità sonora?
Mi hanno proposto di anzichè installare l'amplificatore da 1+1 W quello da 2uscite 8ohm 10+10W: l'intenzione mia sarebbe quella di creare un impianto non da discoteca ma da abitazione pur conservando la qualità del suono e le performance acustiche anche a volumi un po elevati.il divario di prezzo con questo amplicatore è di circa 300 euro.
Uno di questi giorni prendo appuntamento col rappresentante vimar per provare le casse e sentire come soffiano perchè comprare al buio non mi va....
aiutooooo!!!!
consigliatemi per favore
grazie :mrgreen: