Re: Progetto Valcuine, step 1: CAPPA (agg. 1° post)

#16
Ale 73 ha scritto:Ciao Stefano,
allora Valcucine ha fatto colpo?! :D ;-)
Anch'io sono in contatto con un rivenditore Valcucine e alla precisa domanda su quale distanza dovesse intercorrere tra top e pensili la venditrice mi ha risposto 54-56 cm con profondità top 60 cm. Ove la profondità del top fosse maggiore (es 80 cm col canale attrezzato di Valcucine) l'altezza diminuisce sino a a 45 cm. Questo è quanto mi ha ridìferito l'addetta alle vendite!!! Resta comunque che per quanto ne so io Valcucine è molto attenta all'ergonomia delle cucine e pertanto ogni altezza, distanza e/o profondità va valutata col venditore in base alla statura, alle abitudini ed ai bisogni del cliente fruitore della cucina! :D Questo è quanto a mia conoscenza!
Sebbene anch'io abbia dato una lettura alle discussioni nel forum in merito alla distanza tra top e pensili ti dico che tutti i rivenditori di cucine mi hanno riferito di una distanza "standard" prevista sui 54-56 cm e solo il rivenditore di SCIC cucine invece mi ha detto dovesse essere di 60 cm circa (forse mi ha risposto calibrando questa distanza in base alla mia altezza? Io sono alta 1,70mt circa! )!!!
Io preferisco le cappe a scomparsa totale a quelle esterne ma non so riferirti nulla a livello tecnico!
Saluti e tienici informati!
Per chiarezza e completezza!Riguardo le distanze tra top e pensile:per Valcucine deve essere 54cm(può diminuire in presenza di top più profondi..65-80), che diventa 66cm NEL CASO DI PENSILE CAPPA (tassativo!).Nel caso in cui non si intende rispettare questa distanza,la Valcucine chiede al rivenditore per iscritto,una sorta di assunzione di responsabilità in caso di danneggiamento della cappa o del mobile che la contiene!
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Progetto Valcuine, step 1: CAPPA (agg. 1° post)

#17
Ciao Ale, diciamo che a mia madre è parsa sufficientemente solida, bontà sua :D
Grazie cla per la precisazione.
In effetti, partendo dai 182 cm delle piastrelle, tolti i 36 di pensili, verrebbero a 55 dal top, l'ideale se non fosse che la cappa a incasso sarebbe troppo bassa.

Da qui il nostro iniziale interessamento anche per le cappe a vista.
Escluse quelle col camino, inutile visto che la useremmo filtrante, e considerato che serve da 60 (ci sarà un PC da 3 fuochi), non è che rimanga molto.
Tra quelle "inclinate", avremmo individuato

Airone Mirò
Immagine
che dovrebbe esserci anche col vetro bianco, è in AISI430 :( e comunque non sono in molti a tenerla.

Best Kite small
Immagine
Elica Mini OM
Immagine
In questo caso la lasceremmo da sola sulla parete di fondo, con giusto una mensola a dx. Come pensate che starebbe esteticamente rispetto alla classica striscia di pensili?

A proposito di queste cappe, chi ce l'ha potrebbe dirmi se sono più o meno pratiche nelle operazioni di manutenzione (principalmente la rimozione/pulizia del filtro grassi e la sostituzione del filtro carbone)?
E la pulizia? Il vetro un po' mi spaventa ... :?
Mi confermate che se le uso in modalità filtrante non serve il camino (perchè in molti disegni tecnici sembra indispensabile, ad esempio:
Immagine
Sapete ad esempio la Mini Om a che altezza dal piano può essere montata? Spero non siano anche queste a 65.....

Grazie, ciao.
Stefano

Re: Progetto Valcuine, step 1: CAPPA (agg. 1° post)

#20
Grazie cla, è un'ottima notizia.
A questo punto, accantonato l'aspetto economico perchè quello che spendo in più di cappa lo risparmio di pensili, devo farmi idea di che resa estetica avrebbe una cappa così "importante", non ci sono abituato....

La facilità di pulizia è un'altra ottima notizia, spero che sia altrettanto facile il cambio dei filtri, con la Elica che si vede adesso in foto c'è da "svergolarsi" un po' il collo...

Sui 3 modelli che ho postato hai per caso qualche suggerimento?


salabc ha scritto:avevamo anche noi il problema dell'altezza dei pensili poi il mobiliere ha scoperta che esiste una cappa da incasso della Max Fire che essendo tutta in acciao inox permette esplicitamente il montaggio del pensile ad un altezza di 55 cm
Avevo consultato il loro catalogo, belle cose, ma pochissime larghe 60.
La INTERNO PENSILE parte da 90 :evil:
Grazie comunque per la segnalazione.

Ciao
Stefano

Re: Progetto Valcuine, step 1: CAPPA (agg. 1° post)

#22
Per chiarezza e completezza!Riguardo le distanze tra top e pensile:per Valcucine deve essere 54cm(può diminuire in presenza di top più profondi..65-80), che diventa 66cm NEL CASO DI PENSILE CAPPA (tassativo!).Nel caso in cui non si intende rispettare questa distanza,la Valcucine chiede al rivenditore per iscritto,una sorta di assunzione di responsabilità in caso di danneggiamento della cappa o del mobile che la contiene!
cla56
[/quote]

Grazie Cla56! Mi hai fornito un'informazione preziosissima! La persona cui ho rivolto questa domanda non mi ha parlato di differenti distanze da rispettare (per Valcucine) a seconda che vi sia cappa pensile o da arredo. Forse però non era ancora il momento di entrare in dettagli tecnici visto che il nostro era uno scambio preliminare alla proggettazione vera e propria. Comunque quando andrò a vedere il progetto e a sentire il preventivo sarò attenta a questo particolare. Scusa, ma a questo punto ho da farti una domanda: in caso di cappa a scomparsa nei pensili, il pensile cappa è posizionato al livello degli altri pensili o è più alto?
Grazie. Ale 73
Ultima modifica di Ale 73 il 01/04/11 16:01, modificato 1 volta in totale.
Ale

Re: Progetto Valcuine, step 1: CAPPA (agg. 1° post)

#23
Per quello che ho già detto prima,assolutamente nò!C'è inoltre da capire come è possibile avere una distanza così contenuta tra piano cottura e quello che c'é sopra(magari una bella pentola fumante alta 30cm. :) ) e la cappa stessa,senza provocare nessun danno?Riguardo le cappe che hai postato conosco bene la OM e onestamente posso dirti che aprire quell'oblò per cambiare i filtri non è proprio il massimo della praticità!Bisogna fare una discreta pressione sul vetro circolare per sganciarlo e questo,ogni volta che l'ho fatto,mi ha sempre creato un pò d'ansia,ma forse sono io.....anche se poi,per quello che vedo, anche le altre dovrebbero funzionare più o meno nello stesso modo....Io comunque sono molto contrario alle cappe filtranti,non servono quasi a nulla!
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Progetto Valcuine, step 1: CAPPA (agg. 1° post)

#24
Ale 73 ha scritto: La persona cui ho rivolto questa domanda non mi ha parlato di differenti distanze da rispettare (per Valcucine) a seconda che vi sia cappa pensile o da arredo. Forse però non era ancora il momento di entrare in dettagli tecnici visto che il nostro era uno scambio preliminare alla proggettazione vera e propria. Comunque quando andrò a vedere il progetto e a sentire il preventivo sarò attenta a questo particolare. Scusa, ma a questo punto ho da farti una domanda: in caso di cappa a scomparsa nei pensili, il pensile cappa è posizionato al livello degli altri pensili o è più alto?
Grazie. Ale 73
le misure tecniche finali vanno definite a seconda della cappa scelta, non si può dare una misura generica valida per tutte le cappe. In ogni caso, come dice il buon Cla, le misure di Valcucine vanno tassativamente rispettate :wink:
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Progetto Valcuine, step 1: CAPPA (agg. 1° post)

#25
cla56 ha scritto:Riguardo le cappe che hai postato conosco bene la OM e onestamente posso dirti che aprire quell'oblò per cambiare i filtri non è proprio il massimo della praticità!Bisogna fare una discreta pressione sul vetro circolare per sganciarlo e questo,ogni volta che l'ho fatto,mi ha sempre creato un pò d'ansia,ma forse sono io.....anche se poi,per quello che vedo, anche le altre dovrebbero funzionare più o meno nello stesso modo....Io comunque sono molto contrario alle cappe filtranti,non servono quasi a nulla!
cla56
Questa invece è una notizia meno buona :cry:
Per quanto riguarda il filtrante, non abbiamo altra scelta, ahimè...

Tra l'altro, oggi ho contattato l'ufficio tecnico di Elica, e mi hanno detto che qualsiasi loro cappa va a 65cm dal pc. :evil:
Tu che dici?

Re: Progetto Valcuine, step 1: CAPPA (agg. 1° post)

#26
Gozzilla ha scritto: Il primo problema è la CAPPA, che sarà esclusivamente filtrante, senza camino.
Le due opzioni sono:
1) cappa d'arredo, di quelle inclinate, larga 60 (c'è un PC da 3 fuochi).
2) cappa a incasso totale.
premetto che faccio riferimento all'efficacia e non al design (essendo filtrante, l'efficacia è comunque limitata agli odori e ai grassi)

il PC è quello in foto (a gas) o già che ci sei passi all'induzione? se è gas le cappe inclinate non vanno molto bene.
per la capacità aspirante, diffida di chi dichiara valori legati al solo motore: con i filtri ai carboni attivi le prestazioni sono enormemente inferiori.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Progetto Valcuine, step 1: CAPPA (agg. 1° post)

#27
Grazie a tutti per il contributo.
elise ha scritto:premetto che faccio riferimento all'efficacia e non al design (essendo filtrante, l'efficacia è comunque limitata agli odori e ai grassi).
il PC è quello in foto (a gas) o già che ci sei passi all'induzione? se è gas le cappe inclinate non vanno molto bene.
per la capacità aspirante, diffida di chi dichiara valori legati al solo motore: con i filtri ai carboni attivi le prestazioni sono enormemente inferiori.
Il PC sarà un Foster Veronika 3 fuochi, quindi ancora a gas.
Già lessi un tuo intervento (credo...) in cui sconsigliavi il perimetrale sul gas per via dei maggiori moti convettivi dei fumi rispetto all'induzione (spero di non aver detto qualche castroneria).

D'altra parte, qui la situazione si fa spinosa.
Queste inclinate dici che non sono molto efficienti sul gas, e comunque non so ancora bene se avrei il vantaggio di poterla installare un po' più bassa (cla parlava di 48cm).
Una ad aspirazione tradizionale incassata (per dire, la Eliplane), verrebbe trobbo bassa (56 cm dal pc), non posso nè alzare la linea dei pensili, perchè sono vincolato dai 182 delle piastrelle, nè prendere pensili più grandi e mettere una cappa col famigerato "gradino", per la stessa ragione e poi perchè mia madre vuole il pensile h=36 :shock:

Insomma, sono un po' incastrato...

Per quanto riguarda i valori dichiarati, non mi preoccupo molto: il discorso che fai varrà per qualunque cappa io scelga, quindi posso comunque confrontare i valori relativamente l'una all'altra, pur senza dar loro un valore assoluto.
Adesso ho una Maya di Elica, sempre filtrante, dichiarata 510 m3/h alla 3a velocità, praticamente non l'abbiamo mai usata alla max potenza...

Ciao
Stefano