Re: Top in acciaio.

#31
Q scusami ma non c'entra quello che dici :!: Dipente il materiale di destinazione del riciclato . Se con il ferro ci devi fare una ringhiera o altro per esterno NON é AFFATTO la stessa cosa se lo devi usare per contatto con i cibi. Anche la carta è riciclata ma non puoi mettere il formaggio la carne su un foglio A4 per fotocopie, ma devi usare la carta per alimenti.
Siccome si fa di tutto di più per l'estetica. Voi non ci crederete ma mi hanno regalato un set di coltelli colorati(per la nuova cucina), che sono colorati( quindi con la vernice )anche NELLA LAMA :evil: :evil:
qsecofr ha scritto:
Solaria ha scritto:L'acciaio che si usa per top,lavelli è un acciaio riciclcato :?: :?: Se così è ancora peggio del truciolare che almeno sta nascosto dentro il laminato. L' acciaio se usato come top,lavello e piano cottura viene a contatto con i cibi :roll: .
ooo solaria: il ferro è riciclato con successo dall'età del ferro... tutto... e non è una battuta!!! il ferro vergine è raro ed usato solo in lega con il resto del ferro proveniente da rottame e va benissimo così!!
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Top in acciaio.

#32
Alla temperatura di fusione del ferro, ci sono pochi batteri che resistono, quindi direi che quella dell'igiene è classificabile come NON PROBLEMA.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Top in acciaio.

#33
alexmorris ha scritto:quindi, e parlo davvero da profano, dovrei chiedere al rivenditore un top in acciaio "trattato" (con sostanze chimiche) che agevola la pulizia e protegge dai graffi (nel limiti del possibile), giusto?
Fossi al posto tuo aprirei un'altro (l'ennesimo tuo sul forum) thread/discussione per farmi la domanda ... 8)
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Top in acciaio.

#34
coolors ha scritto:
alexmorris ha scritto:quindi, e parlo davvero da profano, dovrei chiedere al rivenditore un top in acciaio "trattato" (con sostanze chimiche) che agevola la pulizia e protegge dai graffi (nel limiti del possibile), giusto?
Fossi al posto tuo aprirei un'altro (l'ennesimo tuo sul forum) thread/discussione per farmi la domanda ... 8)
non credo convenga, tu interverresti senza rispondere... 8)

Re: Top in acciaio.

#35
alexmorris ha scritto:
coolors ha scritto:
alexmorris ha scritto:quindi, e parlo davvero da profano, dovrei chiedere al rivenditore un top in acciaio "trattato" (con sostanze chimiche) che agevola la pulizia e protegge dai graffi (nel limiti del possibile), giusto?
Fossi al posto tuo aprirei un'altro (l'ennesimo tuo sul forum) thread/discussione per farmi la domanda ... 8)
non credo convenga, tu interverresti senza rispondere... 8)
Vedo che quando si mette d'impegno, a capire ci si arriva velocemente.
4 discussioni tue, solo nella prima pagina dell'area cucina, un'evidente mancanza di netiquette.

Le informazioni tecniche sui prodotti d'arredamento (mobili e eldom) che conosco, le poche conoscenze chimiche legate al mio lavoro, per quanto mi riguarda, le condivido con chi ha fisolofie comportamentali che a me aggradano ...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Top in acciaio.

#36
Mi aspettavo questa risposta. Ma non si tratta di contaminazione batterica, ma di inquinanti chimici tossichi che erano contenute nell'acciaio di partenza e che spesso non è possibile elimianre. La'acciaio si trova in manufatti o prodotti industriali complessi ed i più disparati- Vorrei sapere come funziona la normativa in materia ovvero e soprattuto quale deve essere il materiale di partenza per utilizzare questo acciaio riciclato per fare acciaio da cucina che deve andare a contatto con gli alimenti.
Purtroppo viviamo in un mondo molto inquinato dove invece le norme di recitare ESENTE DA ti dicono che sono tollerate concentraxzioni X ( basse )del tale inquinante. Ma tante sostanza chimiche diverse a concentrazione bassa creano la concentrazione dannosa soprattutto quando l'esposizione è cronica. Ma qui stiamo andando un po' OT
Peppezi ha scritto:Alla temperatura di fusione del ferro, ci sono pochi batteri che resistono, quindi direi che quella dell'igiene è classificabile come NON PROBLEMA.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Top in acciaio.

#37
Solaria ha scritto:Q scusami ma non c'entra quello che dici :!: Dipente il materiale di destinazione del riciclato . Se con il ferro ci devi fare una ringhiera o altro per esterno NON é AFFATTO la stessa cosa se lo devi usare per contatto con i cibi. Anche la carta è riciclata ma non puoi mettere il formaggio la carne su un foglio A4 per fotocopie, ma devi usare la carta per alimenti.
Siccome si fa di tutto di più per l'estetica. Voi non ci crederete ma mi hanno regalato un set di coltelli colorati(per la nuova cucina), che sono colorati( quindi con la vernice )anche NELLA LAMA :evil: :evil:
qsecofr ha scritto:
Solaria ha scritto:L'acciaio che si usa per top,lavelli è un acciaio riciclcato :?: :?: Se così è ancora peggio del truciolare che almeno sta nascosto dentro il laminato. L' acciaio se usato come top,lavello e piano cottura viene a contatto con i cibi :roll: .
ooo solaria: il ferro è riciclato con successo dall'età del ferro... tutto... e non è una battuta!!! il ferro vergine è raro ed usato solo in lega con il resto del ferro proveniente da rottame e va benissimo così!!
no... l'avranno tropicalizzata o anodizzata in qualche modo... elettrocolore... non è esattamente vernice... di solito si mette un sale di stagno, molibdeno, cromo, nikel in un vascone e per via elettrolitica gli si deposita la parte metallica del sale o si va a generare una corrosione e conversione del alluminio/ferro in qualche altro sale... Ahhh si i sali ed i decapanti dei bagni galvanici sono tipicamente tutti molto velenosi (...oddio forse ora scateno il putiferio :lol: :lol: )... peccato: è un fenomeno veramente affascinante... certo c'è da chiedersi se è meglio avere del nikel o cromo esavalente sulla forchetta o una forchetta piena di ruggine e tetano.... io tifo per il cromo... quelli che non la pensano come me presumo "tifo" (malattia) e basta :D
Pax tibi Marce

Re: Top in acciaio.

#38
l'acciaio è totalmente riciclabile come il vetro. Per quello che ne so un pezzo d'acciaio rimane acciaio sia riciclato che non. Alla fine è ferro e carbonio e niente più. E tutto sommato non credo sia più nocivo di una lamina di melammina o altro materiale.
Batteri e materiali nocivi sono ormai nella nostra vita quotidiana e per quanto uno possa stare attento non riesce ad evitarli.

Per dire, anche altri tipi di top sono probabilmente trattati maggiormente con sostanze nocive, se pensi a resine, vernici, plastiche e "trattamenti" per pietre e graniti..

La mia opinione è che sia più un fattore "mentale" che reale

Re: Top in acciaio.

#39
coolors ha scritto:Vedo che quando si mette d'impegno, a capire ci si arriva velocemente.
4 discussioni tue, solo nella prima pagina dell'area cucina, un'evidente mancanza di netiquette.

Le informazioni tecniche sui prodotti d'arredamento (mobili e eldom) che conosco, le poche conoscenze chimiche legate al mio lavoro, per quanto mi riguarda, le condivido con chi ha fisolofie comportamentali che a me aggradano ...
me ne farò una ragione.

non credo di aver violato alcuna netiquette (potrei anche sbagliarmi, attendo altri pareri): devo realizzare la mia nuova cucina e, avendo diversi dubbi, ho posto (sul forum cucina) 4 domande (solo 4, quelle che vedi in prima pagina sono le uniche 4 domande che ho fatto) con 4 differenti oggetti, una più ampia per suggerimenti sulla composizione della cucina, una specifica sul top in acciaio, una sull'opportunità di utilizzare il vetro ed il legno a poro aperto in cucina, l'ultima per avere maggiori informazioni sul marchio Cesar.

abbiamo forse un numero limitato di domande da poter sottoporre all'attenzione del forum? dovevo forse aprire un unico post onnivoro dal titolo "Suggerimenti composizione cucina, pareri sul top in acciaio ed informazioni su cucine Caesar con eventuali digressioni in ordine all'opportunità di impiego di materiali alternativi nell'ambito della cucina"?

o forse un post generico "La mia cucina" alla quale uno assolutamente non interessato alla composizione della mia cucina ma particolarmente ferrato in top in acciaio non aaccederebbe mai?

ho fatto 4 domande con 4 topic differenti e specifici, come è consono, a mio parere, nei forum.

posso darti ragione solo sul post relativo al forno smeg (sul forum elettrodomestici), nel quale sei immancabilmente intervenuto evidenziando come avessi già aperto un post sugli elettrodomestici in generale... nel dubbio ho abbandonato il thread...

infine, dalle mie parti si dice che domandare è lecito, rispondere è cortesia...
l'alternativa è disinteressarsi della discussione e far cadere il post nell'oblio, senza offendere gratuitamente ("Vedo che quando si mette d'impegno, a capire ci si arriva velocemente").
in qual caso il vero problema è l'educazione, non la netiquette...

passo e chiudo.

Re: Top in acciaio.

#40
Vengo volentieri a mangiare la pizza!!!!!
Pure quello di cui parlo io e' un trattamento chimico che (non so' come) polarizza le molecole di acciaio rendendo tutti gli assi paralleli a circa 120° di inclinazione.
E' interessante vedere il comportamento dell'acqua: Se mettiamo una goccia sul piano, non tende a "spandere", se la mettessimo su di un piano inclinato (es il gocciolatoio) scivola senza lasciare nessuna "scia". I liquidi tendono quindi a scivolare e non ad arerire al piano inox cosi' trattato. Il trattamento e' garantito come praticamente eterno se si utilizzano prodotti di pulizia neutri, oppure almeno 8 anni con l'utilizzo continuo di prodotti molto aggressivi. Il trattamento non e' una pellicola superficiale, ma una modifica della struttura molecolare indotta chimicamente.
Senza nulla togliere alla tua strada, ma cosa accade al piano di lavoro (non alla facciata del frigorifero dove trovo chiarissima la tua soluzione), dove lo strofinamento e' quotidiano???
Facebook: Tangram Design

Re: Top in acciaio.

#41
Solaria ha scritto:Mi aspettavo questa risposta. Ma non si tratta di contaminazione batterica, ma di inquinanti chimici tossichi che erano contenute nell'acciaio di partenza e che spesso non è possibile elimianre. La'acciaio si trova in manufatti o prodotti industriali complessi ed i più disparati- Vorrei sapere come funziona la normativa in materia ovvero e soprattuto quale deve essere il materiale di partenza per utilizzare questo acciaio riciclato per fare acciaio da cucina che deve andare a contatto con gli alimenti.
Purtroppo viviamo in un mondo molto inquinato dove invece le norme di recitare ESENTE DA ti dicono che sono tollerate concentraxzioni X ( basse )del tale inquinante. Ma tante sostanza chimiche diverse a concentrazione bassa creano la concentrazione dannosa soprattutto quando l'esposizione è cronica. Ma qui stiamo andando un po' OT
Peppezi ha scritto:Alla temperatura di fusione del ferro, ci sono pochi batteri che resistono, quindi direi che quella dell'igiene è classificabile come NON PROBLEMA.
Mamma mia, io ci rinuncio. Qua siamo alla pura paranoia.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Top in acciaio.

#42
alexmorris ha scritto:non credo di aver violato alcuna netiquette (potrei anche sbagliarmi, attendo altri pareri)
Non occorrono altri pareri, ti basta guardare quale altro utente oltre te ha aperto 4 discussioni diverse in un'unica pagina di discussioni di un'unica area (cucine). Volendo, puoi tornare a ritroso cercando nel forum nelle discussioni vecchie ...

Si chiama sensibilità verso il prossimo, delicatezza, porsi nella giusta maniera senza esagerare, non essere insistenti, se non ti piace il francese.

alexmorris ha scritto:infine, dalle mie parti si dice che domandare è lecito, rispondere è cortesia...
l'alternativa è disinteressarsi della discussione e far cadere il post nell'oblio, senza offendere gratuitamente ("Vedo che quando si mette d'impegno, a capire ci si arriva velocemente").
in qual caso il vero problema è l'educazione, non la netiquette...
Hai ragione tu, è proprio un problema di educazione.
Secondo me (potrei sbagliarmi) chi insiste a chiedere l'attenzione degli altri mettendo sopra agli altri i suoi problemi e monopolizzando in parte una piazza pubblica delle sue cose, forse (e qua ti do ragione) non viola semplicemente la netiquette. :mrgreen:
Ultima modifica di coolors il 06/04/11 19:08, modificato 1 volta in totale.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Top in acciaio.

#43
stephanenkov ha scritto:Il trattamento non e' una pellicola superficiale, ma una modifica della struttura molecolare indotta chimicamente. Senza nulla togliere alla tua strada, ma cosa accade al piano di lavoro (non alla facciata del frigorifero dove trovo chiarissima la tua soluzione), dove lo strofinamento e' quotidiano???
Sarei curioso di capire tecnicamente come avviene questa modifica della struttura molecolare.
Probabilmente, per farla un pò terra terra, ho l'impressione che sia qualche prodotto chimica dato sul pc e poi portato a temperature elevate.

Il mio lavoro sull'acciaio non riguarda i frigoriferi ma i piani cottura per cui con un ulteriore problema (oltre allo strofinamento e alle macchie/ditate) legato al fatto che sto cercando di fare resistere le mie lavorazioni/decorazioni/verniciature ad almeno 600 gradi visto che vorrei arrivare a decorare/verniciare fino a sotto il bruciatore.

Ecco, quest'ultimo passaggio mi sta mettendo un pò in difficoltà ...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Top in acciaio.

#44
Visto che gli assi si dispongono tutti paralleli sarei piu' propenso a suppure una sorta di polarizzazione indotta (tipo anodizzazione dell'alluminio) e resa stabile da qualche prodotto chimico, ma non si riesce a sapere molto (secreto intustriale tetesco :D ).
Questo tipo di trattamento viene applicato a fine lavorazione, quindi credo valga anche per un piano cottura qualora saldato.

Sarei invece interessato a capire meglio la tua strada; se e' una resina che applichi ai piani, lo sfregamento dovrebbe estirparla ....o no?
Come fai poi ad avere una resina con lo stesso coefficiente di dilatazione dell' acciaio?
E la certificazione alimentare?
Invece per il calore....la vedo dura, resine e temperature di quel tipo non credo vadano molto.....daccordo :| chissa' se un prodotto tipo questo.....http://www.venetonanotech.it/it/news-ev ... ido,3,9425

p.s.: Ci sei a Milano???
Facebook: Tangram Design

Re: Top in acciaio.

#45
coolors ha scritto:Hai ragione tu, è proprio un problema di educazione.
Secondo me (potrei sbagliarmi) chi insiste a chiedere l'attenzione degli altri mettendo sopra agli altri i suoi problemi e monopolizzando in parte una piazza pubblica delle sue cose, forse (e qua ti do ragione) non viola semplicemente la netiquette. :mrgreen:
addirittura... :shock:
le offese, invece, sarebbero lecite...

ad ogni buon conto, per ritornare in topic, e visto che sei intervenuto in un post che io ho aperto con estrema invadenza per sapere se fosse consigliabile o meno un top in acciaio, se mai un giorno lontano tu mi volessi considerassi meritevole della tua attenzione, mi piacerebbe conoscere la tua opinione in merito, o sommo e prode tutore della altrui sensibilità...

...non è detto, ovviamente, che il mio acume mi consentirà di coglierne i significati più reconditi, supremo pallottoliere del numero massimo delle domande formulabili sul forum...

:lol: