Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#616
secondo me il calore dei riscaldamenti produce una specie di precipitazione del pulviscolo sul pavimento e lo rende più azzeccoso, perciò si appallottola in queste forme mostruose... dite che posso candidarmi al nobel con questa teoria? :mrgreen:
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#618
Anch'io combatto con questi "simpatici" amici :evil:
e mi spiace contraddire le vostre teorie sul riscaldamento. Noi l'abbiamo acceso da neanche un mesetto (i radiatori ordinati ad ottobre sono arrivati dopo le feste di natale...) e le care palle di pelo mi fanno compagnia da quando ci siamo trasferiti, ovvero più di otto mesi fa :roll: :roll:
Immagine

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#619
:x ahh, questi concentrati rotolanti da me li chiamiamo "gatti"più muovi cose di lana e cotone e più si formano , :roll: anche quando si stira.
Se la casa è ben asciutta poi ,grrr....sotto alle porte si accumulano a forma di filo..e si appallottolano ovunque con i capelli che schif! :?
quando è tempo di impollinazione fuori helllpppp! :?
http://www.alfemminile.com/album/homesweethome63
Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano, ma sono ovunque noi siamo

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#620
simo19691 ha scritto: bisognerebbe scrivere a Giacobbo 8)

sei un GENIO 8) 8)

dopo il chupacapra e la fine del mondo..........il batuffolo:da dove viene, come è nato, ma soprattutto, cosa vuole realmente da noi!!
Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#622
A casa mia hanno vinto loro. :cry: :cry: :cry:
Non ne posso più, ma non posso neanche ammalarmi per sconfiggerli tutti.
Si moltiplicano a vista d'occhio ed io nn ho neanche un centimetro quadro di parquet.
Ed ora che mi è arrivato il divano nuovo, li ho visti uscire anche da li sotto.
Io più di passare lo swiffer una volta a settimana e fracassarmi la schiena per arrivare negli angoli più nascosti non posso fare. :evil: Ma è davvero avvilente vederli uscire tranquilli da sotto il letto, quando hai appena passato lo swiffer, il tempo di riempire il secchio per lavare a terra e loro pufff sbucano da sotto il letto.
Non ho ne materasso ne coperte di lana. Ma abito al piano terra e mia madre dice che questo influisce moltissimo! MAH! Sarà! Una mia amica (che cretina! si vergognava a parlarmi dei suoi motri sotto al letto! :lol: ) abita al 5° piano e c'ha lo stesso problema! La mia è una casa nuova, la sua no. Valli a capire 'sti batuffoli. Forse gli siamo tutte simpatiche! :lol: :x
Immagine

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#624
menchy ha scritto:A casa mia hanno vinto loro. :cry: :cry: :cry:
Non ne posso più, ma non posso neanche ammalarmi per sconfiggerli tutti.
Si moltiplicano a vista d'occhio ed io nn ho neanche un centimetro quadro di parquet.
Ed ora che mi è arrivato il divano nuovo, li ho visti uscire anche da li sotto.
Io più di passare lo swiffer una volta a settimana e fracassarmi la schiena per arrivare negli angoli più nascosti non posso fare. :evil: Ma è davvero avvilente vederli uscire tranquilli da sotto il letto, quando hai appena passato lo swiffer, il tempo di riempire il secchio per lavare a terra e loro pufff sbucano da sotto il letto.
Non ho ne materasso ne coperte di lana. Ma abito al piano terra e mia madre dice che questo influisce moltissimo! MAH! Sarà! Una mia amica (che cretina! si vergognava a parlarmi dei suoi motri sotto al letto! :lol: ) abita al 5° piano e c'ha lo stesso problema! La mia è una casa nuova, la sua no. Valli a capire 'sti batuffoli. Forse gli siamo tutte simpatiche! :lol: :x
infatti!!

io quando pulisco a fondo, passo swiffer sotto letti e divano, poi aspirapolvere per tutta casa e straccio....sabato scorso ho pure spostato comò e comodini.....dopo un po' con le finestre aperte e l'aria che circolava per casa, loro sono ricomparsi tranquillamente :roll:
Simona

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#626
Un appello.
Svuotando le borse della spesa mi sono macchiata di candeggina la maglia nera, ora pezzata come una mucca.
E' una maglia presa ai saldi alla benetton ma messa una volta e mi scoccia buttarla.

Ho comprato la Coloreria.
Visto che tutto il procedimento mi costerà più della maglia stessa, vale la pena? Funziona davvero colorandola in maniera uniforme o mi troverò semplicemente con una maglia nera pezzata di grigio invece che di bianco?
- Aspettando Godot -

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#628
anche io ho provato il coloreria su felpe nere ormai ingrigite e sono rinate e durate un sacco, su pantaloni beige fatti diventare marroni altrettanto. mai provato però su qualcosa macchiato di candeggina :roll:
...oppure fai in nodi alla maglietta e la metti in candeggina come facevamo da ragazzine!! tipo questa:
Immagine

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#630
allora: lo scuro macchia la guarnizione della lavatrice (dopo tot lavaggi però dovrebbe tornare normale...)

anche se nelle istruzioni è specificato che le macchie di candeggina non sono garantite, una volta ho provato con un jeans nero ed è venuto perfetto...però parliamo di diversi anni fa, non so se nel frattempo il prodotto è cambiato :roll:


in ogni caso se hai capi neri un po' scoloriti ti conviene aggiungerli (fino al max peso consentito) almeno tutto lo sbattimento non andrà sprecato :wink:

OT: io la candeggina non la compero +...ogni volta che la usavo una macchia sui miei vestiti :oops: :cry:
Simona