Letto contenitore: da scartare lattice anche 100%?

#1
Ho acquistato una camera con letto contenitore; ora devo decidere che materasso acquistare.
Ho sentito che sui letti a contenitore sono da evitare i materassi in lattice; la cosa vale anche per i materassi in schiuma di lattice (lattice 100%)?
Un rivenditore di materassi in schiuma di lattice ha affermato che i suoi materassi vanno bene anche per i letti contenitori, mentre sono da scartare quelli in lattice misto ad altre sostanze...
Mi ha raccontato balle? :?
Grazie per le informazioni! :)

Re: Letto contenitore: da scartare lattice anche 100%?

#2
phalcon ha scritto:Ho acquistato una camera con letto contenitore; ora devo decidere che materasso acquistare.
Ho sentito che sui letti a contenitore sono da evitare i materassi in lattice; la cosa vale anche per i materassi in schiuma di lattice (lattice 100%)?
Un rivenditore di materassi in schiuma di lattice ha affermato che i suoi materassi vanno bene anche per i letti contenitori, mentre sono da scartare quelli in lattice misto ad altre sostanze...
Mi ha raccontato balle? :?
Grazie per le informazioni! :)
Sul letto contenitore sarebbe meglio evitare il lattice o schiuma di lattice, ma se si vuole a tutti i costi il lattice bisogna optare per un prodotto di alta qualità, una rete di alta qualità e come minimo un coprirete 3d.

Secondo me meglio optare per un bel molle indipendenti.
EX NEGOZIO

Re: Letto contenitore: da scartare lattice anche 100%?

#4
ciao!
Mi sono ben documentata a questo proposito e ti dico con tranquillità che se scegli un lattice puro al 100% puoi stare sereno.
Questo materiale ha fra le sue peculiarità anche l'areazione e l'igiene con la necessità di essere lasciato respirare. Se tu ti curi di questo (così come va fatto in generale con un materasso in lattice) non avrai problemi indipendentemente dal tipo di letto. Anzi, con contenitore settimanalmente puoi alzare fisicamente la rete per maggiore areazione.

So che l'argomento può essere molto confusionario ed ha 1000 opinioni pro e contro, ma ti basti affidarti alla semplice logica di questi fatti:

1. il materasso non è DENTRO il contenitore, ma appoggiato sopra. Quindi ha tutto lo spazio sia superiore che laterale per respirare bene. Avendo un contenitore chiuso evita il coprirete magari, così tutta l'aria che filtra dai lati scorre sotto. Calcola che per consentire il giusto movimento alle doghe della rete non riempirai mai il contenitore all'orlo "tappando tutto".

2. fra il corpo ed il materasso hai le lenzuola, eventuale sottolenzuolo in lana se lo usi, coprimaterasso e rivestimento del materasso stesso. Prima che l'umidità del corpo arrivi al lattice ce ne va... e comunque questo problema si presenta con un materasso di qualsiasi tipo.

E' assolutamente vero invece che in questo caso non è bene affidarsi a materassi che hanno percentuali di lattice minori in combinazione con altre schiume o materiali.

Ti dico che un rivenditore di fiducia aveva la possibilità di farmi spendere di più per un molle ortopedico, ma visto che avrei preferito il lattice non ha usato l'argomento contenitore per farmi scegliere a suo vantaggio. Anzi, il dubbio l'ho avanzato io e semplicemente mi ha ribadito come va gestito un lattice IN GENERALE puntualizzando di non mettere il coprirete visto il contenitore. Questo è tutto.
Certo... ho preso un materasso da 1400 euro.
Non hai problemi se è un signor materasso.
Quindi scegli quel che vuoi ma sceglilo di qualità alta.

Ne approfitto per consigliarti di prendere un buon rivestimento lavabile ad alta temperatura indipendentemente dalla tua scelta. Ci sono talmente tante opzioni curiose e trendy da far venire il mal di testa. La cosa importante è poter sfoderare completamente un materasso e lavare la fodera ad alta temperatura. Solo così lo igienizzi a fondo.

Buona scelta!

Re: Letto contenitore: da scartare lattice anche 100%?

#5
Quante cose sbagliate...


1. il materasso non è DENTRO il contenitore, ma appoggiato sopra. Quindi ha tutto lo spazio sia superiore che laterale per respirare bene. Avendo un contenitore chiuso evita il coprirete magari, così tutta l'aria che filtra dai lati scorre sotto. Calcola che per consentire il giusto movimento alle doghe della rete non riempirai mai il contenitore all'orlo "tappando tutto".
Sbagliatissimo. Il lattice è un prodotto molto permeabile e richiede molta aerazione SOTTO per far asciugare l'umidità che tende a ristagnare sopra la doga.
E' assolutamente vero invece che in questo caso non è bene affidarsi a materassi che hanno percentuali di lattice minori in combinazione con altre schiume o materiali.

E' il contrario. Un materasso in espanso normale (i vari schiumati) hanno molti meno problemi perche sono meno permeabili.
Ti dico che un rivenditore di fiducia aveva la possibilità di farmi spendere di più per un molle ortopedico, ma visto che avrei preferito il lattice non ha usato l'argomento contenitore per farmi scegliere a suo vantaggio. Anzi, il dubbio l'ho avanzato io e semplicemente mi ha ribadito come va gestito un lattice IN GENERALE puntualizzando di non mettere il coprirete visto il contenitore.
Invece l'unico modo per evitare il ristagno di umidità tra doghe e materasso è l'uso di un coprirete 3d. Pirelli con questo sistema mette il lattice su sommier con pannello forato (sommier ST21).


Ne approfitto per consigliarti di prendere un buon rivestimento lavabile ad alta temperatura indipendentemente dalla tua scelta. Ci sono talmente tante opzioni curiose e trendy da far venire il mal di testa. La cosa importante è poter sfoderare completamente un materasso e lavare la fodera ad alta temperatura. Solo così lo igienizzi a fondo.
E' sempre meglio usare un coprimaterasso lavabile ad alte temperature (90°) per prevenire la formazione di acari. Una fodera imbottita per quanto di buona qualità soffre i lavaggi ad alta temperatura.

Altra cosa che non è stata detta è che maneggiare il lattice è particolarmente difficoltoso perche è molto pesante, molto flessibile e per evitare i problemi detti sopra va maneggiato ben piu spesso di un molle.
Questo è amplificato se si prende un matrimoniale con lastra intera.
EX NEGOZIO

Re: Letto contenitore: da scartare lattice anche 100%?

#6
fairy ha scritto:ciao!
Mi sono ben documentata a questo proposito e ti dico con tranquillità che se scegli un lattice puro al 100% puoi stare sereno.
Questo materiale ha fra le sue peculiarità anche l'areazione e l'igiene con la necessità di essere lasciato respirare. Se tu ti curi di questo (così come va fatto in generale con un materasso in lattice) non avrai problemi indipendentemente dal tipo di letto. Anzi, con contenitore settimanalmente puoi alzare fisicamente la rete per maggiore areazione.

So che l'argomento può essere molto confusionario ed ha 1000 opinioni pro e contro, ma ti basti affidarti alla semplice logica di questi fatti:

1. il materasso non è DENTRO il contenitore, ma appoggiato sopra. Quindi ha tutto lo spazio sia superiore che laterale per respirare bene. Avendo un contenitore chiuso evita il coprirete magari, così tutta l'aria che filtra dai lati scorre sotto. Calcola che per consentire il giusto movimento alle doghe della rete non riempirai mai il contenitore all'orlo "tappando tutto".

2. fra il corpo ed il materasso hai le lenzuola, eventuale sottolenzuolo in lana se lo usi, coprimaterasso e rivestimento del materasso stesso. Prima che l'umidità del corpo arrivi al lattice ce ne va... e comunque questo problema si presenta con un materasso di qualsiasi tipo.

E' assolutamente vero invece che in questo caso non è bene affidarsi a materassi che hanno percentuali di lattice minori in combinazione con altre schiume o materiali.

Ti dico che un rivenditore di fiducia aveva la possibilità di farmi spendere di più per un molle ortopedico, ma visto che avrei preferito il lattice non ha usato l'argomento contenitore per farmi scegliere a suo vantaggio. Anzi, il dubbio l'ho avanzato io e semplicemente mi ha ribadito come va gestito un lattice IN GENERALE puntualizzando di non mettere il coprirete visto il contenitore. Questo è tutto.
Certo... ho preso un materasso da 1400 euro.
Non hai problemi se è un signor materasso.
Quindi scegli quel che vuoi ma sceglilo di qualità alta.

Ne approfitto per consigliarti di prendere un buon rivestimento lavabile ad alta temperatura indipendentemente dalla tua scelta. Ci sono talmente tante opzioni curiose e trendy da far venire il mal di testa. La cosa importante è poter sfoderare completamente un materasso e lavare la fodera ad alta temperatura. Solo così lo igienizzi a fondo.

Buona scelta!

Ma quello che hai scritto è una barzelletta?

Re: Letto contenitore: da scartare lattice anche 100%?

#7
///Manuel ha scritto:Quante cose sbagliate...


1. il materasso non è DENTRO il contenitore, ma appoggiato sopra. Quindi ha tutto lo spazio sia superiore che laterale per respirare bene. Avendo un contenitore chiuso evita il coprirete magari, così tutta l'aria che filtra dai lati scorre sotto. Calcola che per consentire il giusto movimento alle doghe della rete non riempirai mai il contenitore all'orlo "tappando tutto".
Sbagliatissimo. Il lattice è un prodotto molto permeabile e richiede molta aerazione SOTTO per far asciugare l'umidità che tende a ristagnare sopra la doga.
E' assolutamente vero invece che in questo caso non è bene affidarsi a materassi che hanno percentuali di lattice minori in combinazione con altre schiume o materiali.

E' il contrario. Un materasso in espanso normale (i vari schiumati) hanno molti meno problemi perche sono meno permeabili.
Ti dico che un rivenditore di fiducia aveva la possibilità di farmi spendere di più per un molle ortopedico, ma visto che avrei preferito il lattice non ha usato l'argomento contenitore per farmi scegliere a suo vantaggio. Anzi, il dubbio l'ho avanzato io e semplicemente mi ha ribadito come va gestito un lattice IN GENERALE puntualizzando di non mettere il coprirete visto il contenitore.
Invece l'unico modo per evitare il ristagno di umidità tra doghe e materasso è l'uso di un coprirete 3d. Pirelli con questo sistema mette il lattice su sommier con pannello forato (sommier ST21).


Ne approfitto per consigliarti di prendere un buon rivestimento lavabile ad alta temperatura indipendentemente dalla tua scelta. Ci sono talmente tante opzioni curiose e trendy da far venire il mal di testa. La cosa importante è poter sfoderare completamente un materasso e lavare la fodera ad alta temperatura. Solo così lo igienizzi a fondo.
E' sempre meglio usare un coprimaterasso lavabile ad alte temperature (90°) per prevenire la formazione di acari. Una fodera imbottita per quanto di buona qualità soffre i lavaggi ad alta temperatura.

Altra cosa che non è stata detta è che maneggiare il lattice è particolarmente difficoltoso perche è molto pesante, molto flessibile e per evitare i problemi detti sopra va maneggiato ben piu spesso di un molle.
Questo è amplificato se si prende un matrimoniale con lastra intera.

ciao Manuel
ho analizzato bene la tua risposta. Io sono solo cliente e quindi ho parlato per quel che ho "imparato" in giro cercando per i miei acquisti e documentandomi. I forum ci sono anche per scambiare opinioni e ti ringrazio per la tua. Forse qualcuno ti chiederà più info sui tanti "schiumati" con combinazioni diverse... dopo il tuo messaggio ho cercato un po' sul web ma ce ne sono talmente tanti!! Io il mio acquisto l'ho già effettuato comunque e ti chiedo (visto le tantissime opinioni anche diametralmente opposte - non entrerei nel merito)... Trovandomi con un buon lattice ed un contenitore già acquistati. Mi dai qualche consiglio per trarne al massimo i vantaggi che può dare per limitare invece i problemi di cui hai parlato? A parte il coprirete 3d che è chiarissimo.
Ci sono tante opinioni sui vari forum, penso che la cosa migliore sia portare a casa tutti i consigli anche per chi ha già acquistato. Sono sicura che questo interessa a molti. Intanto ti ringrazio per il tempo (e la pazienza!).
Grazie mille

ps. ovviamente oltre a quelli di Manuel sono oro i consigli di tutti quelli che hanno un attimo da spendere... possibilmente mantenendo l'educazione visto che purtroppo nemmeno sui forum di arredo è sempre di casa... :?

Re: Letto contenitore: da scartare lattice anche 100%?

#8
Certamente. Ho voluto rispondere punto per punto proprio per dare piu chiarezza.

Io non sono contro il lattice, anzi. Spesso lo reputo una scelta migliore rispetto agli schiumati che ora vanno molto di moda (e che a me non piacciono molto).
L'unico problema del lattice è la sua estrema permeabilità. SU un letto contenitore (ma non solo) secondo me le molle indipendenti ci stanno da dio e non vedo perche un rivenditore debba rischiare di aver problemi mettendoci proprio il lattice.

Tu ormai hai il lattice, non ci sono consigli particolari. COprirete 3d cosi eviti che il materasso appoggi direttamente sulle doghe (che devono essere belle strette). Arieggiare la stanza e il letto (alzando il meccanismo) e ruotare il materasso. Evita l'esposizione al sole.

COme ti ho gia scritto io eviterei di lavare troppo spesso la fodera se è imbottita perche pur se di qualità tende a perdere un po le sue caratteristiche di elasticità. Usa un bel comprimaterasso in spugna di cotone, lavalo ad alta temperatura piu spesso e vedrai che non avrai problemi di acari. Cura pure la biancheria che spesso è messa in secondo piano ma invece svolge un ruolo fondamentale per un buon sonno. Quindi lenzuola fresche e traspiranti (cotone di qualità tipo Bossi, Lino, lino/seta ecc), copertura traspirante (se piumino occhio al tessuto che sia fine e favorisca la traspirazione altrimenti si suda) per l'estate e la primavera se si usa una copertura privilegiare fibre che aiutano a regolare l'umidità come la seta (fanno dei belllissimi interni da usare con il copripiumino). Cosi facendo si suda molto meno e di conseguenza crei meno problemi pure al materasso.
EX NEGOZIO

Re: Letto contenitore: da scartare lattice anche 100%?

#10
fairy ha scritto: ps. ovviamente oltre a quelli di Manuel sono oro i consigli di tutti quelli che hanno un attimo da spendere... possibilmente mantenendo l'educazione visto che purtroppo nemmeno sui forum di arredo è sempre di casa... :?
Via su non fare tanto la/o permalosa/o :)

Vedi questo argomento in questo forum è già stato trattato non so più quante volte,
ecco da cosa è nata la mia risposta

Ma ora il tuo venditore di fiducia è sempre di fiducia dopo tutte le "barzellette" che ti ha detto?

Un'altra domanda cos'è il lattice puro 100%? :?:

Re: Letto contenitore: da scartare lattice anche 100%?

#12
per Manuel:
grazie per i tuoi consigli, che - qui e altrove - reputo fondamentali. Nessuno dei rivenditori con cui ho parlato fino ad oggi ha dimostrato la tua competenza (e di altri come Terij, ecc :D )

Posso approfittarne anche io, pe runa domanda?
Riguardo al lattice (essendo stata utilizzatrice di un materasso di questo tipo per molti anni): quali sono i vantaggi di un puro lattice al 100% naturale rispetto ad una "schiuma di lattice"?
Dal punto di vista della durata nel tempo vi è differenza?

Re: Letto contenitore: da scartare lattice anche 100%?

#13
100% lattice -puro lattice 100% schiuma di lattice ecc vogliono dire tutti la solita cosa non c'è differenza tra una dicitura e l'altra.
L'unico diverso è 100% di origine naturale che dovrebbe se non sbaglio indicare una quantità minima di molecola naturale dell 88%.

Il che non vuol dire che il materasso che usi è naturale ma che una sua parte è fatta con "ingredienti"
naturali
A quello che so io durano meno e possono dare problemi di allergie più forti.

L'unico modo di avere un materasso in lattice 100% naturale è dormire sull'albero :-)

Re: Letto contenitore: da scartare lattice anche 100%?

#14
Ciao sono un rivenditore, assolutamente si, il lattice noi lo sconsigliamo... ha bisogno di una buona aerazione e traspirazione... altrimenti si forma la condensa (per non dire la muffa).
Cmq, oramai il lattice è andato... e non ha fatto una buona riuscita a mio parere (come tutti i nuovi materiali che ogni 5/6 anni mettono in comemrcio.... non si sa quanto per tempo andranno bene)). Io ti consiglierei di indirizzarti su un ottimo materasso a molle (che è sempre andato, e sempre andrà) oppure su la nuova linea Memory (che per il momento non stà dando problemi).
Ciao e per qualsiasi cosa, puoi contattarmi.