gelsomino

#1
una curiosità... a voi piace il profumo /puzza del gelsomino ? sono l'unica ad odiarlo ? fra poco ci sarà la fioritura...mi sento già male al pensiero.

Re: gelsomino

#5
A me piace tantissimo il profumo del gelsomino!!
Ne ho uno sul balcone che quest'anno è cresciuto molto e si è riempito di germogli poi tutto di colpo si è "ammosciato"!!
secondo voi cosa può essere??non vedo parassiti o insetti vari e l'ho sempre bagnato regolarmente :roll:

Re: gelsomino

#6
mah... per me ha un profumo troppo intenso. "quasi" nauseante. i miei vicini hanno una decina di mq di siepe (in espansione) purtroppo. è una pianta resistente e sempreverde che fa una bella figura anche in inverno. terrò le finestre chiuse per un mesetto. non c'è molto da fare.

Re: gelsomino

#8
no no! Io mi riferisco al Vero gelsomino, quel profumo intenso che inonda i vicoli di Capri, le salitine strette di Sant'Angelo ad Ischia, gli scorci di Scilla, i giardini di Pantelleria

Re: gelsomino

#9
io lo adoro, come adoro il caprifoglio...
però sto a 700 mtslm.. nevica e gela spesso d'inverno: potrebbe reggere?ho letto che il gelsomino vero(jasminum officinale) regge meglio le gelate, è una bufala?
aspetto sulla riva del fiume che passi il cadavere del mio nemico....

Re: gelsomino

#12
bhe direi innanzitutto che è giusto fare una distinzione, vi sono oltre 50 varietà di gelsomino: azorico (poco profumato ma con molti fiori), sambac ( con pochi fiori ma profumatissimo), officinalis ( il classico siciliano, con esso facevano le essenze un tempo a Milazzo ME), plumbaco (definito falso gelsomino perchè inodore, dai fiori azzurri), lungosperium (il più resistente che conosco, col fiore dalla forma ad elica molto profumato) caprifoglio (col fiore a campana che si ingiallisce quando passato e fa molto più profumo) stefanotus ( con fiori a calice a grappoli molto profumati, ma molto delicato, lo si usa per fare i bouquet delle spose), granduca, granduchessa (gelsomini da collezionisti assieme ad altri che sconosco) e infine il gestrum, definito gelsomino della notte, fa un profumo molto intenso che allontana quando aperto qualunque insetto nel raggio di 30 metri....
http://www.facebook.com/pages/Centro-informazioni-online-vivaio-Barril%C3%A0/121236044568899
A disposizione di tutti! (mi scuso per le terminologie, ma mi occupo del colloquio con i clienti quindi non so esattamente come si scrive il nome delle piante)

Re: gelsomino

#13
C!cc!o_p@zzo ha scritto: e infine il gestrum, definito gelsomino della notte, fa un profumo molto intenso che allontana quando aperto qualunque insetto nel raggio di 30 metri....
cavolo :shock: questo è il mio, visto che invece io e mia figlia attiriamo insetti nel raggio di un km :shock: :shock: :shock: (ma solo quelli che pungono/mordono, of course!)
dove lo posso trovare? é mio!
aspetto sulla riva del fiume che passi il cadavere del mio nemico....

Re: gelsomino

#14
se scendi in Sicilia te lo vendo io :) chiedi ai garden e vivaisti dalle tue parti, il nome scientifico è gestrum, le foglie sono simili al mandarino, allungate....
Immagine
http://www.facebook.com/pages/Centro-informazioni-online-vivaio-Barril%C3%A0/121236044568899
A disposizione di tutti! (mi scuso per le terminologie, ma mi occupo del colloquio con i clienti quindi non so esattamente come si scrive il nome delle piante)

Re: gelsomino

#15
io sono della provincia di MB. qualcuno mi ha detto che è sconsigliato piantarlo in vaso, perchè nn regge.
è una cavolata?

esiste magari una varietà bella profumosa.......che stia meglio nel vaso?
ecco viola (psw in mp)

Immagine

Immagine