interparete

#1
Ciao a tutti,

sto "cercando" di arredare la mia nuova casa. Si tratta di un openspace di circa 70 mq ed e' una sorta di spicchio di circonferenza (lo stabile e' infatti a pianta circolare).
Ho l'esigenza di dividere la zona giorno dalla zona notte e per fare cio' pensavo ad una sorta di interparete da costruire con qualche sistema libreria con zone passanti, per non compromettere la lumnosita' dell'ambiente. Ho visto il sistema 505 di molteni che mi pare molto bello, ma ho un po' paura che sia troppo costoso.. voi avete un'idea di quanto potrebbe costare un'installazione di circa 3.00 per 2.30?
Mi servirebbe solo l'ordine di grandezza :)
Mi sono inoltre scaricato il pdf che dettaglia il sistema, e ho visto che e' possibile realizzare strutture a ponte. Non riesco pero' a capire se e' possibile arrivare a larghezze tali da farci stare sotto il letto o il divano. Mi rendo conto che la domanda e' probabilmente sciocca ma non me ne intendo per niente :)

Ma sopratutto, avete da suggerirmi qualche alternativa? In particolare io sarei interessato a qualcosa che ben si adatti ad avere un divano appoggiato da un lato e la testa del letto sul lato opposto. In questo modo quindi la parte inferiore della struttura non ha senso che abbia mensole o cassetti perche' sarebbero irraggiungibili in quanto coperti dal divano da un lato e dal letto dall'altro!

ciao e grazie mille!
il blog della mia pessima esperienza con l'acquisto della cucina: [url]http://non-comprate-da-ruzzon.blogspot.com/[/url]

Re: interparete

#3
hem, e come ne trovo uno buono? :)
io sto a Milano, ne conoscete?
il blog della mia pessima esperienza con l'acquisto della cucina: [url]http://non-comprate-da-ruzzon.blogspot.com/[/url]

Re: interparete

#4
Se ti va bene una separazione fissa, potresti fare un muretto alto circa 130 cm. anche in siporex o gasbeton o similari, e sopra il muretto dei montanti in metallo fino a soffitto che sostengano ripiani in vetro poco profondi (naturalmente metterai solo oggetti piccoli, se invece ti serve anche da libreria, allora non va bene)

Posto una foto come spunto, presa da questo vecchio thread che ti può essere utile:

Immagine
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)