Re: Disastro cucina: come finirà????

#121
adesso non voglio far la mielosa ma i miei due amici che hanno preso berloni non hanno, al momento, avuto problemi. io si ma a causa del mio rivenditore.
io lamento un'assenza di comunicazione anche per le circostanze che si sono verificate, ma il torto in primis va al mio rivenditore. di sicuro, ci saranno altre dinamiche che non conosco. io all'inizio volevo cercar un 'accordo con berloni ma, come in molti mi hanno fatto notare, non ero io che dovevo cercar loro perchè dovevo focalizzarmi solo sul rivenditore e pretendere da lui quanto di diritto.
quoto peppezi, e nel futuro non vorrei pentirmi di ciò!
penso solo che se il servizio assistenza non funziona, allora meglio togliere il numero.
poi, certo quando mi sarà possibile chiederò le risposte che mi sono dovute.

Re: Disastro cucina: come finirà????

#122
Peppezi ha scritto:Stiamo virando al ridicolo. Massima solidarietà per gli sfortunati protagonisti della vicenda, ma sconsigliare un marchio sulla base di un caso sphigato su 150 cucine sfornate al giorno tende a far scadere nel ridicolo una discussione che in realtà merita ben altro livello
Tutto vero, e in più in teoria Berloni centra una mazza, il responsabile è il rivenditore che deve essere peggio che alla canna del gas.
Però Berloni si è tirata dentro da sola tramite il suo agente che ha fatto una cosa assai inusuale e per certi versi pure grave. A questo punto per Berloni è un dovere intervenire, almeno per chiarire se il tizio in questione è veramente un suo agente, e nel caso cosa combini.
Direi, che al contrario di altri casi dove il produttore è stato tirato in ballo a sproposito, qui invece si sta comportando molto male. E queste cose vanno tenute in debito conto, trattandosi di acquisti importanti e non noccioline.
Poi il prodotto sarà eccellente, nessuno lo discute.

Re: Disastro cucina: come finirà????

#123
Ma io non ho capito una cosa: il presunto agente Berloni è davvero un agente o è un pinco pallino qualsiasi che il rivenditore ha fatto spacciare per tale?

Il benefondi alla banca l'hai chiesto?
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

Re: Disastro cucina: come finirà????

#124
Penso proprio che la sfortunata cliente del rivenditore berloni, sia incappata in un negoziante che prima o poi anzi penso prima, chiudera le saracinesche....... e che giustamente l'azienda madre visto che quest'ultimo sicuramente non gli paga piu' le ricevute, lo abbia messo ; come fanno tutti, scavolini, veneta...ecc.ecc. con pagamento allo scarico al camionista....sicuramente l'agente di zona ha voluto giustamente chiarire con tutti i privati coinvolti con il rivenditore, perchè penso che lei non sia l'unica, che la situazione del suo cliente è questa...."l'azienda lo ha bloccato per inadiempenza ai pagamenti" e visto che la merce è prodotta...penso, l'unica soluzione è quella di pagare direttamente al camionista, visto che il rivenditore non ha neanche i soldi per le sigarette.... "se fuma", caso contrario la berloni cosa deve fare con la merce gia' imballata ???? la butta???? penso propio di no, la toglie dal cartone e cerca in qualche modo di recuperare più possibile.... penso che tutti farebbero in questo modo...

quindi Berloni colpe 0
rivenditore berloni "domani chiude"
agente berloni é stato tirato in ballo dal suo cliente per cercare di salvare i-nl salvabile, sempre nell'interesse dei privati.

Questa è come la penso io.....

Re: Disastro cucina: come finirà????

#125
micky32 ha scritto:Penso proprio che la sfortunata cliente del rivenditore berloni, sia incappata in un negoziante che prima o poi anzi penso prima, chiudera le saracinesche....... e che giustamente l'azienda madre visto che quest'ultimo sicuramente non gli paga piu' le ricevute, lo abbia messo ; come fanno tutti, scavolini, veneta...ecc.ecc. con pagamento allo scarico al camionista....sicuramente l'agente di zona ha voluto giustamente chiarire con tutti i privati coinvolti con il rivenditore, perchè penso che lei non sia l'unica, che la situazione del suo cliente è questa...."l'azienda lo ha bloccato per inadiempenza ai pagamenti" e visto che la merce è prodotta...penso, l'unica soluzione è quella di pagare direttamente al camionista, visto che il rivenditore non ha neanche i soldi per le sigarette.... "se fuma", caso contrario la berloni cosa deve fare con la merce gia' imballata ???? la butta???? penso propio di no, la toglie dal cartone e cerca in qualche modo di recuperare più possibile.... penso che tutti farebbero in questo modo...

quindi Berloni colpe 0
rivenditore berloni "domani chiude"
agente berloni é stato tirato in ballo dal suo cliente per cercare di salvare i-nl salvabile, sempre nell'interesse dei privati.

Questa è come la penso io.....
che Berloni ha colpe 0 sono in disaccordo, poteva prendere quel telefono e cercare di parlare alla cliente della situazione e cercare un accordo.
Da questo punto di vista il servizio clienti Berloni è stato in difetto, anzi è stato proprio inutile! Facciamo un conteggio di quante volte pagno ha chiamato e quanti soldi ha speso? Trovo oltremodo assurdo che un'azienda di questa portata abbia un numero a pagamento (e costoso, mica un'interurbana normale!) e non un numero verde gratuito.
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

Re: Disastro cucina: come finirà????

#126
Però scusa, se l'interessata ha detto chiaramente che non vuole parlare con il loro agente di zona, la centralinista cosa deve fare??? gli da' il numeto privato del titolare ???? La funzione dell'agente di zona, scusami io sono agente anche se nel settore alimentare; ha il cmpito e dovere (per contratto) di risolvere anche contestazioni tra privato e rivenditore, è scritto nel mandato, quindi se la signora non vuole parlare con l'agente di zona, sicuramente verrà contattato da un capo area o non so chi'....in base a come sono organizzati......

Re: Disastro cucina: come finirà????

#127
ilpizza ha scritto:
Peppezi ha scritto:Stiamo virando al ridicolo. Massima solidarietà per gli sfortunati protagonisti della vicenda, ma sconsigliare un marchio sulla base di un caso sphigato su 150 cucine sfornate al giorno tende a far scadere nel ridicolo una discussione che in realtà merita ben altro livello
non è il caso sfigato che disturba, quanto la presa in giro del rapporto con la clientela,
ci voleva poco a cambiare la situazione, quel ben poco non è stato fatto
Si vede chiaramente che non hai la minima idea di come funzionino queste piccole fabbrichette di periferia tipo Berloni o Stosa. Se si applicasse questo schema mentale a tutti i prodotti industriali del mondo, tutti sconsiglierebbero tutto. Quindi evitiamo le banalità su marchi da consigliare che è meglio.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Disastro cucina: come finirà????

#128
Peppezi ha scritto:
ilpizza ha scritto:
Peppezi ha scritto:Stiamo virando al ridicolo. Massima solidarietà per gli sfortunati protagonisti della vicenda, ma sconsigliare un marchio sulla base di un caso sphigato su 150 cucine sfornate al giorno tende a far scadere nel ridicolo una discussione che in realtà merita ben altro livello
non è il caso sfigato che disturba, quanto la presa in giro del rapporto con la clientela,
ci voleva poco a cambiare la situazione, quel ben poco non è stato fatto
Si vede chiaramente che non hai la minima idea di come funzionino queste piccole fabbrichette di periferia tipo Berloni o Stosa. Se si applicasse questo schema mentale a tutti i prodotti industriali del mondo, tutti sconsiglierebbero tutto. Quindi evitiamo le banalità su marchi da consigliare che è meglio.
no su queste no, hai ragione.
Diciamo che parto prevenuto e che ho come esperienza, se pur in altri ambienti, del totale mancato interesse del cliente una volta ricevuti i soldi; cosa che mi ha portato nel tempo ad evitare di pagare cash quello che prendo ma di utilizzare forme diverse come leasing o contratti di affitto aziendale.
Poi siamo sempre lì, la berloni fa 150 cucine al giorno, nessuno gli chiede di regalare quella che ha, ma almeno di gestire diversamente almeno il cliente che di colpe non ne ha.
Le risposte alla "censured" dei centralini sono all'ordine del giorno, per quanto mi riguarda diventano un metro di giudizio dell'azienda che ho davanti.
Bastava un pò di impegno, o vuoi dirmi che erano troppo impegnati a fare le 150 cucine per gestire in modo almeno sufficiente la cosa?

Re: Disastro cucina: come finirà????

#129
Come ho scritto altrove, il rapporto tra le ditte di cucine e il cliente finale viene affidato quasi sempre alla mediazione dell'agente di zona. Se chiamate qualunque azienda di cucine, vi verrà fornito sempre e comunque il numero dell'agente di zona e basta. Non ci sono quasi mai uffici addetti alla customer satisfaction, chi poteva risolvere il problema da subito era l'agente di zona che in questo contesto mi è sembrato la nota veramente stonata. Per il resto, una volta che la pratica di pagno arriverà nelle mano giuste, son sicuro che in poco tempo sarà risolto il problema. Spesso è difficile anche per noi mobilieri che vendiamo decine di cucine all'anno far valere diritti e ragioni per colpa delle strutture rigide delle industrie di quel tipo, figuriamoci un privato.
Il resto sono convinzioni personali, ma se dovessi seguire questa logica, avrei dovuto sconsigliare agli amici telefoni Nokia, tv Samsung, la Fiat, la Saeco e vista la recente intossicazione, tutta la Ferrero. :D
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Disastro cucina: come finirà????

#130
Come mi sarei comportata io se fossi stata Berloni.
In primis avrei scelto molto meglio il rivenditore, ma siccome tutti possiamo sbagliare bisogna rimediare.
Allora come azienda Berloni avrei chiamato un altro rivenditore di zona pregandolo di effettuare lo scarico e montare la cucina al cliente. Se pagno pagasse la cucina al prezzo del rivenditore più il montaggio potrebbe tranquillamente rifarsi dei 2000 euro persi.
Infine pregherei il secondo rivenditore di dare a pagno tutta l'assistenza di cui ha bisogno in caso di errori.
Come fanno aziende serie i vari rivenditori devono intervenire per dare assistenza sui prodotti di altri rivenditori. Del resto tutto può succedere il primo rivenditore poteva anche morire, chiudere , ecc ed il cliente non doveva comunque essere lasciato in asso.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Disastro cucina: come finirà????

#131
Peppezi ha scritto:...
ti quoto tutto...e per l'ennesima volta non arrivo proprio a comprendere cosa la gente abbia a pretendere dai produttori: ok che si può mettere uno gentile al centralino ma più di muovere il rappresentante di zona uno che deve fare in questi casi?
... Per inciso sul contratto di agenzia c'e' scritto che l'agente deve promuovere le vendite della ditta mandante non mettere a posto i casini che fa il rivenditore con la clientela del rivenditore e dato che viene pagato a provvigione e la nafta ed il telefono costano non sarebbe nemmeno tenuto a contattare il compratore finale: anzi in molti esercizi commerciali i rappresentanti non sono manco autorizzati a parlare con i venditori.

quanto al discorso di Solaria... belle parole... manca da capire una cosa: come e quanti soldi si spostano...
Pax tibi Marce

Re: Disastro cucina: come finirà????

#133
big Lebowski ha scritto:
Peppezi ha scritto:Stiamo virando al ridicolo. Massima solidarietà per gli sfortunati protagonisti della vicenda, ma sconsigliare un marchio sulla base di un caso sphigato su 150 cucine sfornate al giorno tende a far scadere nel ridicolo una discussione che in realtà merita ben altro livello
Tutto vero, e in più in teoria Berloni centra una mazza, il responsabile è il rivenditore che deve essere peggio che alla canna del gas.
Però Berloni si è tirata dentro da sola tramite il suo agente che ha fatto una cosa assai inusuale e per certi versi pure grave. A questo punto per Berloni è un dovere intervenire, almeno per chiarire se il tizio in questione è veramente un suo agente, e nel caso cosa combini.
Direi, che al contrario di altri casi dove il produttore è stato tirato in ballo a sproposito, qui invece si sta comportando molto male. E queste cose vanno tenute in debito conto, trattandosi di acquisti importanti e non noccioline.
Poi il prodotto sarà eccellente, nessuno lo discute.
grazie per gli interventi ma quoto in primis quest'intervento.
preciso quanto segue:
1) il mio rivenditore ha torto e non si duscute
2) berloni non ne ha fino a quando il suo agente non si è palesato in quanto tale, mettendomi alle strette in quella telefonata e poi non ho sentito più nessuno. nè l'agente nè quanlcuno in ditta molto spesso sollecitato da me tramite le innumerrevoli chiamata al loro call center. qui con loro mi arrabbio e non gli imputo nulla di diverso. io capisco che loro non daranno mai una cucina a un signore insolvente, ma allora perchè non sentirci per rassicurarmi innanzitutto (visto che la consegna sarebbe avvenuta la prossima settimana e non tra un mese) e accordarci per il pagamento. io avrei pagato tutto quello che mi spettava se mi avessero ascoltato al telefono ma a montaggio avvenuto. cosa hciedevo di cosi strano per una ditta che, comunque, avrebbe rivenduto lo stesso la mia cucina e non sarebbe stata in giacenza??? se io non avessi sentito il loro agente, allora non avrei mai e poi mai tirato in ballo berloni. in tutto ciò continuo a dirvi e a sottolinearvi che le colpe sono del mio rivenditore.
io cliente finale, che aspettavo la consegna della cucina il 26 maggio e, per evitare il deposito nel magazzino, ho preso le ferie il 6 giugno per eseguire il montaggio mi ritrovo con un pugno di mosche in mano: ricevo in un tranquillo pomeriggio una telefonata che mi apre scenari più vasti e dissimili sul futuro di un mio acquisto, ho la grossa paura di prendere una fregatura nel non avere la cucina ma di non riuscire nemmeno a recuperare i soldi...e che dovrei fare?? continuare a parlare con l'agente di zona o prentendere dele risposte più rassicuranti??

Re: Disastro cucina: come finirà????

#134
Edit edit edit:
questa mattina mi ha chiamata l'agente di zona per dirmi che, su suggerimento della azienda, mi potranno consegnare la cucina per la data di giorno 7 in cui io sarò presente e potrò pagare alla fine del montaggio.. io ho consultato il maritino e abbiamo accettato. oggi la telefonata haavuto toni decisamente diversi, pacati e più sereni, almeno ho potuto capirci qualcosa.
in fondo, io non chiedevo altro sebbene poi la vicenda ha assunto toni diversi ma meglio avere la cucina che il dubbio di recuperare i soldi.
spero di non pentirmene per il futuro e spero che questa mia fiducia sia ricambiata.
comunque ci rimango male per il fatto che io non sia stata sentita da altri ma,come molti di voi mi hanno fatto notare, forse davvero questa è la trafila da seguire o la prassi da fare.
come potete intuire, avendo noi tanti problemi per il trasloco, e avendoci messo corpo e anima in questa cucina con tutte le volte che siamo partiti da milano..
il mio morale è un po' a terra lo stesso, non mi sento felicissima della decisione presa ma, come ho scritto in precedenza in qualche internvento, devo puntare al male minore.
quindi io pagherò in assegno in presenza del rivenditore all'agente su autorizzazione della ditta che, giustamente, deve rientrare nel credito che avanza dal rivenditore...
una piccola annotazione: ho come l'impressione che voi mi siete stati di grandi aiuto e che questo piccolo microcosmo mi abbia aiutato a dare una scossa e accelerata al problema..
ora possiamo solo rimanere in attesa dell'epilogo, spero un felice e tranquillo epilogo..
vi terrò aggiornati... :wink: :wink:

Re: Disastro cucina: come finirà????

#135
Peppezi ha scritto:Per il resto, una volta che la pratica di pagno arriverà nelle mano giuste, son sicuro che in poco tempo sarà risolto il problema.
Bravo Peppezi :mrgreen:

PS: la Ferrero era una battuta... :D
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D