Re: CON COSA CENIAMO/PRANZIAMO OGGI :-)

#1246
lunaspina ha scritto:A me il fegato e i fegatini piacciono un sacco :oops: :oops:
Quando ero piccola mangiavo anche il cervello fritto, era buono :oops:
E qui si usa fare le frattaglie di agnello in umido (col sugo) a pezzetti piccoli, si chiama "coratella" (da mangiare rigorosamente con la torta al testo) :oops:
Mi sa che siamo strani :mrgreen:



ALT! STOP!!!!
I fegatini piacciono parecchio anche a me. Quello del coniglio e del pollo casarecci a casa mia ce li litighiamo sempre.
Così come il condimento dei crostini.
Ma è il mio massimo.
La coratella è anche romana.
Ma non ce la faccio. Così come tutto il resto.
Immagine

Re: CON COSA CENIAMO/PRANZIAMO OGGI :-)

#1247
Idem come Menchy, mangio il fegato di pollo e coniglio e anche la salsina per i crostini, ma mi fermo lì.

Clà anche io prendo quello senza ammollo, lo lavo e lo faccio bollire una mezz'ora, su alcune buste c'è scritto 20 minuti ma sono pochi secondo me. Assaggialo comunque.
Immagine
Immagine

Re: CON COSA CENIAMO/PRANZIAMO OGGI :-)

#1248
Anche io nella dieta ho l'olio, 4 cucchiaini da caffé (non da the) al giorno ma rigorosamente a crudo. Che non ho mai capito il perché! Qualcuno lo sa?
Cosa cambia se ne metto un cucchiaino per farmi il sugo al pomodoro per la pasta?
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

Re: CON COSA CENIAMO/PRANZIAMO OGGI :-)

#1249
Cla' ha scritto:
stellina ha scritto:Ieri sera ho fatto insalata di farro condita con gamberetti, fagioli cannellini, cipolline borrettane fior fiore coop, peperoni sott'aceto sminuzzati e melanzane a cubetti home made saltate leggermente con olio, sale e peperoncino e poi spruzzate con aceto balsamico (ho comprato la crema di aceto balsamico fior fiore coop...è divina :shock: , la berrei!!), BUONA BUONA!
Fantastica (e ricca di ferro :mrgreen: )!
Ho già comprato il farro, prima provo la luna-versione con pancetta e uova sode, poi questa.

A proposito. Ho preso il farro bio della esselunga, quello nei sacchetti. C'è scritto che non va ammollato, per quanto tempo deve bollire?
Il farro che prendo io non è bio, quindi non so se ha necessità diverse per la cottura, comunque non va ammollato nemmeno quello e lo faccio bollire una ventina di minuti, forse qualcosina in più.
Immagine
Immagine
Immagine
The Sisterhood of The Calf 38

Re: CON COSA CENIAMO/PRANZIAMO OGGI :-)

#1250
lunaspina ha scritto:
Cla' ha scritto:
stellina ha scritto:Ieri sera ho fatto insalata di farro condita con gamberetti, fagioli cannellini, cipolline borrettane fior fiore coop, peperoni sott'aceto sminuzzati e melanzane a cubetti home made saltate leggermente con olio, sale e peperoncino e poi spruzzate con aceto balsamico (ho comprato la crema di aceto balsamico fior fiore coop...è divina :shock: , la berrei!!), BUONA BUONA!
Fantastica (e ricca di ferro :mrgreen: )!
Ho già comprato il farro, prima provo la luna-versione con pancetta e uova sode, poi questa.

A proposito. Ho preso il farro bio della esselunga, quello nei sacchetti. C'è scritto che non va ammollato, per quanto tempo deve bollire?
Il farro che prendo io non è bio, quindi non so se ha necessità diverse per la cottura, comunque non va ammollato nemmeno quello e lo faccio bollire una ventina di minuti, forse qualcosina in più.

penso che la differenza sia se e' perlato o no...si qualcosa in piu' di venti minuti :wink:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: CON COSA CENIAMO/PRANZIAMO OGGI :-)

#1251
anche io il farro lo cuocio 20-30 min., in genere lo assaggio, ma tanto non scuoce mica :wink:

La versione con i gamberetti mi piace molto (tipo quella che si vende nei super), ma L. non li maggia e quindi facciamo la solita pomodorini/rucola/parmigiano...alcune volte ho fatto la versione con solo verdure grigliate peperoni/zucchine/melanzane, ma in generale piace di più la prima :wink:
Simona

Re: CON COSA CENIAMO/PRANZIAMO OGGI :-)

#1253
nancy77 ha scritto:Oggi a pranzo dalla suocera, pollo allo spiedo della rosticceria.

Questo pomeriggio ero libera al lavoro e ho fatto la parmigiana di melanzane. Non vedo l'ora arrivi il momento di cenare :D :D :D
e gia che c'ero ne ho fatto due teglie, così anche domani si bissa 8)
:mrgreen: :mrgreen: vedo che non si smentisce!!!
Simona

Re: CON COSA CENIAMO/PRANZIAMO OGGI :-)

#1254
Allora:
stasera cena con uova nel pane (quelle di sam) e insalata. Poi ho lo yogurt greco e mirtilli, finchè ci sono.

Stasera cuocio anche lo sgombro che ho comprato in pausa alla Esselunga (l'etichetta lo definisce japonicus ma è pescato nel mediterraneo, speriamo in bene :roll: ), così se ne sta 24 h a marinare e per domani sera è pronto.

A questo punto il farro di luna è rimandato a sabato per pranzo.

Avere tutti i pasti pianificati mi rilassa, un'incombenza in meno :oops:
- Aspettando Godot -

Re: CON COSA CENIAMO/PRANZIAMO OGGI :-)

#1257
Le uova le aveva postate samantha, comunque sono queste:
http://www.cookaround.com/le-vostre-ric ... e-nel-pane

Io salto la rosolatura nel burro e mi limito ad oliare velocemente il pane, poi cuocio in una pentola antiaderente a fuoco basso coperta.
Diciamo che è un modo per saziare il marito con due uova. :mrgreen:

Lo sgombro lo cuocio sì, io e il pesce crudo non andiamo d'accordo! Al vapore. Poi lo sfiletto e lo faccio marinare 24 h con olio, limone e tanto timo fresco. In estate lo mangiamo spesso, risulta saporito ma leggero.
- Aspettando Godot -

Re: CON COSA CENIAMO/PRANZIAMO OGGI :-)

#1258
Mouse44 ha scritto:Anche io nella dieta ho l'olio, 4 cucchiaini da caffé (non da the) al giorno ma rigorosamente a crudo. Che non ho mai capito il perché! Qualcuno lo sa?
Cosa cambia se ne metto un cucchiaino per farmi il sugo al pomodoro per la pasta?

Mi hai fatto pensare una cosa: tutti ti invitano all'uso dell'olio a crudo ma nessuno ti spiega il perchè.
Alle superiori io ho studiato come materia nutrizione umana: se non ricordo male le proprietà organolettiche (grande quantità di vitamina E e co., possibile? FEDEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEERINIKKKKKKKKKKK :lol: ) dell'olio evo si perdono con le temperature alte della cottura.
Immagine

Re: CON COSA CENIAMO/PRANZIAMO OGGI :-)

#1259
Mouse prendi con le pinze quanto ti riporto, perchè su quello che si trova su internet.... non si ha mai la certezza. Comunque mi sembra abbastanza attinente:

"si consiglia l’utilizzo di olio a crudo perché la cottura fa perdere all’olio quegli elementi che lo rendono un alleato indispensabile per la salute: vitamina E e antiossidanti. Perdendo questi principi nutritivi ne rimane solo il grasso (e talvolta anche una cattiva digeribilità).
Tuttavia una breve cottura (5/7 min.) non dovrebbe compromettere le qualità di questo prezioso alimento.
Il consiglio, quindi, quando non vogliamo utilizzare l’olio a crudo, è di unirlo al nostro sugo o minestra durante gli ultimi cinque minuti di cottura.
"
Immagine