Re: Chi mi sa arredare 55mq??

#16
Sarebbe stupendo se al posto dell'attuale finestra si potesse fare un'apertura per farla diventare porta-finestra.... ;) non penso sia impossibile..visto che è già presente una finestra, anche se è muro portante, il peso viene caricato sul montante dell'attuale finestra...quindi finestra o porta-finestra non dovrebbe cambiare nulla... :roll: almeno spero... anche perchè in questo modo la veranda che vorrei realizzare avrebbe un'utilità ancora maggiore... ;)

Re: Chi mi sa arredare 55mq??

#17
Dopo diventa troppo bello e non te ne vai più!! :lol:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Chi mi sa arredare 55mq??

#19
shark03 ha scritto:Già :lol:
Se solo fosse stata 20mq in più potevo pensare ad una residenza più definitiva...
Purtroppo in caso di aumento familiare non è sufficientemente grande :(
Ma non è detta l'ultima parola :!:
shark03 ha scritto: 1) per quanto riguarda le domande sulle corte esterna... Allora risulta "terreno edificabile", ma il confine destro è interamente attacco ad un edifico abbastanza alto, senza finestre... vorrei sfruttarla anche io sta corte esterna, infatti volevo parlare con il mio ingegnere per sapere se era possibile applicare il piano casa...o perlomeno realizzare una veranda chiusa, più un box di circa 15-20mq chiuso...
Informati bene, magari è possibile quello che speri :wink:
Nella veranda, se bene isolata, potresti fare la zona giorno.
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Chi mi sa arredare 55mq??

#20
nell'eventualità, il piano casa si applica all'intero edificio, non sono ad un proprietario: ciò significa che la nuova cubatura ammessa dovrà essere distribuita fra tutti gli aventi diritto.
O no? :wink:
E in ogni caso, occorrerebbe una pianta anche catastale del piano superiore, insieme ad un paio di foto...... Quei muri "portanti" interni non mi convincono

Re: Chi mi sa arredare 55mq??

#23
mi interessa anche a me sapere ciò che si può o non si può fare con i muri portanti.

anche noi ne abbiamo due in casa che dividono esattamente l'appartamento in due parti , quindi con molta limitazione nella divisione degli spazi, due muri portanti che sono larghi un metro quindi immaginate quanto spazio perso!!
quando abbiamo ristrutturato questa casa il nostro geometra ci suggerì di inserire una trave ed eliminare i muri portanti , cosa che non abbiamo mai voluto fare vuoi per i rischi vuoi per il tempo che allora non avevamo. Oggi col senno di poi mi rendo conto che eliminando quei muri potrei dare sicuramente una divisione migliore all'appartamento e recuperare diversi mq in più in una casa già di per se piccola.

Ma questi lavori se pur seguiti da una persona qualificata sono realmente sicuri???io ho una fifa cane ...considerando che sopra di noi ci sono altri tre piani....non me la sento di fare un passo cosi grande , mio marito dice che è un lavoro fattibile ....ma io continua ad avere paura....e pensare che ho già buttato giù un progttino e la casa sicuramente ne gioverebbe.... :cry:
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: Chi mi sa arredare 55mq??

#24
Ma secondo te gli ingegneri che ci stanno a fare?
Orsù, diamo una mano all'economia e facciamo lavorare qualche statico!
Il mio dice sempre che si può fare tutto, perfino prendere una casa intera, sollevarla e spostarla da un'altra parte. Oppure puoi limitare l'intervento all'intero tetto senza smontarlo: lo sollevi tutto insieme!!
Insomma: con la tecnologia e le consocenze che ci sono oggi, tira via parte di muri portanti è cosa abituale. Però con l'ing!!!!

Re: Chi mi sa arredare 55mq??

#25
Olabarch ha scritto:Ma secondo te gli ingegneri che ci stanno a fare?
Orsù, diamo una mano all'economia e facciamo lavorare qualche statico!
Il mio dice sempre che si può fare tutto, perfino prendere una casa intera, sollevarla e spostarla da un'altra parte. Oppure puoi limitare l'intervento all'intero tetto senza smontarlo: lo sollevi tutto insieme!!
Insomma: con la tecnologia e le consocenze che ci sono oggi, tira via parte di muri portanti è cosa abituale. Però con l'ing!!!!

ma si logicamente deve verificare tutto un ingegnere , più che per me per le persone che abitano sopra di me che vorranno sicuramente avere una certificazione dei lavori...figuriamoci se mi farebbero togliere un muro portante cosi senza certificazioni sicure!! :roll:
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: Chi mi sa arredare 55mq??

#26
Olabarch ha scritto:Ma secondo te gli ingegneri che ci stanno a fare?
Orsù, diamo una mano all'economia e facciamo lavorare qualche statico!
Il mio dice sempre che si può fare tutto, perfino prendere una casa intera, sollevarla e spostarla da un'altra parte. Oppure puoi limitare l'intervento all'intero tetto senza smontarlo: lo sollevi tutto insieme!!
Insomma: con la tecnologia e le consocenze che ci sono oggi, tira via parte di muri portanti è cosa abituale. Però con l'ing!!!!

Non esageriamo!

Negli anni su gran parte dell'edificato esistente si sono fatti danni su danni(Anche con le sonulenze di ingegneri) e ho visto personalmente per motivi di studio edifici 7-800 eschi con molteplici interventi di taglia e cuci sulle murature portanti che dire che allo stato attuale sono pericolose è dire poco!
Questo perchè c'è chi crede che fare taglia e cuci su un muro portante sia una cosa abituale...NON E' COSi'!!! :wink:

Inoltre Invito tutti a diffidare dei facili semplicismi.
Il fatto ad esempio di alzare un tetto senza smontarlo è teoricamente possibile, praticamente poi è "leggermente" diverso e qualunque ingegnere ve lo può confermare!
Quindi semplificare allo stremo, quando parliamo di edilizia io direi che non sia proprio il massimo e non c'è ingegnere, architetto o geometra che tenga. E' una cosa complessa, figuriamoci sostituire 2 muri portanti di un metro con una singola trave, intervento suggerito da un GEOMETRA che non ha un minimo di competenza per dire certe cose...ma lasciamo stare va!

Concludo Invitando chiunque debba fare interventi su muri portanti a parlare con ingegneri, meglio ancora se in team di architetti e ingegneri, sopratutto se gli interventi vanno eseguiti su edifici storici, o particolarmente degradati dove la consulenza e il know how di un ingegnere strutturale e di un architetto restauratore sono assolutamente necessari e non sostituibili da alcun'altra figura professionale, men che meno da un geometra che di argomenti strutturali sa ancora meno di un buon archietto.

Ad ognuno il suo lavoro e non scherzate con le strutture portanti, di qualsiasi natura, MAI! :wink:
"Less is More" L. Mies van der Rohe

Re: Chi mi sa arredare 55mq??

#27
Concordo su tutto, tranne su una cosa:
sopratutto se gli interventi vanno eseguiti su edifici storici
Non mi sembra che Shark03 abbia fatto riferimento ad un edificio del '600, '700 oppure '800: forse mi è sfuggito qualcosa.....
Per il resto non solo concordo, come ho già detto, ma ho sempre sottolineato che per determinati interventi sia iNDISPENSABILE la figura dell'ingegnere.

Re: Chi mi sa arredare 55mq??

#28
Olabarch ha scritto:Concordo su tutto, tranne su una cosa:
sopratutto se gli interventi vanno eseguiti su edifici storici
Non mi sembra che Shark03 abbia fatto riferimento ad un edificio del '600, '700 oppure '800: forse mi è sfuggito qualcosa.....
Per il resto non solo concordo, come ho già detto, ma ho sempre sottolineato che per determinati interventi sia iNDISPENSABILE la figura dell'ingegnere.

In effetti no, in questo caso non ci troviamo di fronte ad un edificio del 7-800 ma se se la tecnologia costruttiva è quella(muratura portante) il metodo di interveto è simile, perchè per toccare un setto portante c'è bisogno di una valutazione dello stato di salute delle murature(architetto) e c'è bisogno dell'ingegnere che fa i conticini altrimenti l'intervento non si può fare!
Poi si può anche fare alla carlona su consiglio del geometra e al 90% va bene ma se ci dice sfiga e becchiamo il 10% son dolori! :wink:

E questo è vero anche se l'edificio è una nuova costruzione o comunque è relativamente recente perchè ogni struttura, ogni muro, ogni gettata di cemento in un cantiere, quindi in un edificio fa storia a se e l'intervento che può funzionare per un muro può non funzionare per un'altro anche rimanendo nell'ambito dello stesso manufatto!

Ripeto andate sempre coi piedi di piombo su queste cose, mai sottovalutare e se potete avvaletevi della competenza di un buon architetto e di un ingegnere. L'uno o l'altro da soli per me non garantiscono il corretto svolgimento dell'intervento a meno che come architetto non consultate Calatrava! :wink:
"Less is More" L. Mies van der Rohe

Re: Chi mi sa arredare 55mq??

#29
torno a concordare su quasi tutto.
Quasi...
perchè vi sono numerosi edifici del 900 con i muri portanti anzichè pilastri e travi e muri di tamponamento. E dovresti saperlo visto che sembri così informato.
Vorrei farti notare che tu affermi
su gran parte dell'edificato esistente si sono fatti danni su danni(Anche con le sonulenze di ingegneri
Poi continui dicendo
Poi si può anche fare alla carlona su consiglio del geometra e al 90% va bene ma se ci dice sfiga e becchiamo il 10% son dolori!
Ammettendo implicitamente che gli ingegneri sbaglino, perfino più sovente di quanto ci si possa immaginare
ho visto personalmente per motivi di studio edifici 7-800 eschi con molteplici interventi di taglia e cuci sulle murature portanti che dire che allo stato attuale sono pericolose è dire poco!
Quindi figurarsi se un geometra si occupa di statica! Forse ti sfugge, ma si tratta di penale.... però è comprensibile che la tua vasta esperienza non sia poi talmente vasta da sapere queste cose fondamentali.

Re: Chi mi sa arredare 55mq??

#30
Non capisco il senso del tuo discorso.

Che ci siano edifici dell'900 ma anche attualissimi(parliamo dagli anni 2000 in poi, ma probabilmente ne stanno costruendo anche ora mentre noi conversiamo) realizzati in muratura portante è una cosa banale,
che non necessità di essere sottolineata, dal momento che io stesso ho scritto che la cosa vale anche per nuove costruzioni o costruzioni recenti realizzate con questa tecnica e cioè la mutaura portante che era l'argomento del discorso, quindi non capisco cosa c'entrino le strutture puntiformi.
Se faccio un discorso relativo al recente e all'attuale è logico che so che ci sono strutture portanti continue anche nelle nuove edificazioni, non servi tu a sottolinearlo, perchè l'ho già scritto io stesso! :D

Venendo agli errori di ingegneri ed architetti è normale che ne facciano, così come è indubbio che sull'edificato esistente sono stati fatti danni ingenti tanto da ingegneri quanto da architetti e parliamo di palazzi nobiliari nel centro di roma dove quando sono intervenuti i restauratori hanno trovato antichi setti portanti sventrati, ritappati a seguito di lesioni con materiale di recupero da maestranze discutibili, archi eliminati in favore di altre soluzioni inadempienti ed inappropriate alla vecchia muratura ecc ecc ecc!

Voglio dire questi sono fatti e che igegneri ed architetti facciano degli errori è assolutamente normale e magari spesso sono errori fatti in buona fede, non voglio vederci il marcio per forza!

Venendo all'appunto del geometra a me non sfugge proprio nulla ed evidenetemente non hai calato l'intervento nell'ambito del discorso.
Te lo riassumo brevemente così magari è più semplice:

Leggendo il tread mi sono imbattuto in questo reply di edith
Edith ha scritto: quando abbiamo ristrutturato questa casa il nostro geometra ci suggerì di inserire una trave ed eliminare i muri portanti , cosa che non abbiamo mai voluto fare vuoi per i rischi vuoi per il tempo che allora non avevamo. Oggi col senno di poi mi rendo conto che eliminando quei muri potrei dare sicuramente una divisione migliore all'appartamento e recuperare diversi mq in più in una casa già di per se piccola.
Da qui la mia amara constatazione sui geometri che spesso in barba a quanto dice la legge sparano a zero e vanno a mettere le mani in ambiti che non gli competono!(che poi si potrebbbe discutere di quali siano gli ambiti che competono a questa figura professionale ma vabbè)!
Sul fatto che sia illegale e penale lo so perfettamente da solo, ma come vedi lo so io, lo sai tu ma probabilmente il cittadino medio no dal momento che un intervento strutturale del genere suggerito da un geometra per qualcuno è talmente normale da riportalo tranquillamente sul forum!

Spero sia chiaro abbastanza e next time leggi bene e comprendi quanto si scrive prima di attaccare e dire che la mia sapienza non è sufficientemente vasta.
Il fatto che ho pochi messaggi nel contatore non significa che io apra bocca unicamente per dargli fiato necessariamente quindi ripeto next time non sparare sentenze gratuite e porta rispetto come io ne porto a te!

Grazie!
"Less is More" L. Mies van der Rohe