


Moderatore: Steve1973
Ma non è detta l'ultima parolashark03 ha scritto:Già![]()
Se solo fosse stata 20mq in più potevo pensare ad una residenza più definitiva...
Purtroppo in caso di aumento familiare non è sufficientemente grande
Informati bene, magari è possibile quello che sperishark03 ha scritto: 1) per quanto riguarda le domande sulle corte esterna... Allora risulta "terreno edificabile", ma il confine destro è interamente attacco ad un edifico abbastanza alto, senza finestre... vorrei sfruttarla anche io sta corte esterna, infatti volevo parlare con il mio ingegnere per sapere se era possibile applicare il piano casa...o perlomeno realizzare una veranda chiusa, più un box di circa 15-20mq chiuso...
Olabarch ha scritto:Ma secondo te gli ingegneri che ci stanno a fare?
Orsù, diamo una mano all'economia e facciamo lavorare qualche statico!
Il mio dice sempre che si può fare tutto, perfino prendere una casa intera, sollevarla e spostarla da un'altra parte. Oppure puoi limitare l'intervento all'intero tetto senza smontarlo: lo sollevi tutto insieme!!
Insomma: con la tecnologia e le consocenze che ci sono oggi, tira via parte di muri portanti è cosa abituale. Però con l'ing!!!!
Olabarch ha scritto:Ma secondo te gli ingegneri che ci stanno a fare?
Orsù, diamo una mano all'economia e facciamo lavorare qualche statico!
Il mio dice sempre che si può fare tutto, perfino prendere una casa intera, sollevarla e spostarla da un'altra parte. Oppure puoi limitare l'intervento all'intero tetto senza smontarlo: lo sollevi tutto insieme!!
Insomma: con la tecnologia e le consocenze che ci sono oggi, tira via parte di muri portanti è cosa abituale. Però con l'ing!!!!
Non mi sembra che Shark03 abbia fatto riferimento ad un edificio del '600, '700 oppure '800: forse mi è sfuggito qualcosa.....sopratutto se gli interventi vanno eseguiti su edifici storici
Olabarch ha scritto:Concordo su tutto, tranne su una cosa:Non mi sembra che Shark03 abbia fatto riferimento ad un edificio del '600, '700 oppure '800: forse mi è sfuggito qualcosa.....sopratutto se gli interventi vanno eseguiti su edifici storici
Per il resto non solo concordo, come ho già detto, ma ho sempre sottolineato che per determinati interventi sia iNDISPENSABILE la figura dell'ingegnere.
Poi continui dicendosu gran parte dell'edificato esistente si sono fatti danni su danni(Anche con le sonulenze di ingegneri
Ammettendo implicitamente che gli ingegneri sbaglino, perfino più sovente di quanto ci si possa immaginarePoi si può anche fare alla carlona su consiglio del geometra e al 90% va bene ma se ci dice sfiga e becchiamo il 10% son dolori!
Quindi figurarsi se un geometra si occupa di statica! Forse ti sfugge, ma si tratta di penale.... però è comprensibile che la tua vasta esperienza non sia poi talmente vasta da sapere queste cose fondamentali.ho visto personalmente per motivi di studio edifici 7-800 eschi con molteplici interventi di taglia e cuci sulle murature portanti che dire che allo stato attuale sono pericolose è dire poco!
Da qui la mia amara constatazione sui geometri che spesso in barba a quanto dice la legge sparano a zero e vanno a mettere le mani in ambiti che non gli competono!(che poi si potrebbbe discutere di quali siano gli ambiti che competono a questa figura professionale ma vabbè)!Edith ha scritto: quando abbiamo ristrutturato questa casa il nostro geometra ci suggerì di inserire una trave ed eliminare i muri portanti , cosa che non abbiamo mai voluto fare vuoi per i rischi vuoi per il tempo che allora non avevamo. Oggi col senno di poi mi rendo conto che eliminando quei muri potrei dare sicuramente una divisione migliore all'appartamento e recuperare diversi mq in più in una casa già di per se piccola.
Torna a “Zona giorno e progettazione”