io ho il bosh, sicuramente un buon prodotto, ma rispetto al free standing che avevo a casa dei miei è anni luce indietro: la potenza non è molta, manca il cestello rotante, poco volume "di carico", dopo aver funzionato c'è una ventola che gira alcuni secondi rumorosamente per raffreddare, i compromessi dell'incasso ci sono proprio tutti

. a parte questo, ma non legato all'incasso, segnalo un'imperfezione del software: se dopo averlo fatto andare si ripreme start per fare un supplemento di cottura, il wattaggio viene reimpostato a 900w.
mi spiego: ci metto un panino, scaldo per due minuti a 180W, lo tiro fuori: è freddo, dico: "ancora un minuto", rimetto il panino, seleziono 1 minuto, premo start, e il wattaggio nn è più 180, ma è tornato a 900 -> il panino va a fuoco. non è un vero e proprio difetto, basta ricordarsi che funziona così, però io e mia moglie ci bruciamo mediamente un panino al mese

.
Unico vero vantaggio rispetto al freestanding (estetica a parte) è che sì, il vapore viene espulso frontalmente, non verso l'interno.
Io personalmente cercherei un freestanding che non dia i problemi di condensa, risparmieresti un mucchio di soldi (microonde incasso -> minimo 600€, microonde freestanding -> 200€ a prenderlo buono) e avresti un micro con meno compromessi