Tavolo del soggiorno...GRAZIE per avermi aiutata!

#1
Ciao a tutti, dopo più di 3 anni di vita nella mia piccola casa ho deciso di portare a conclusione tutte le cose che mi sono rimaste in sospeso.
Prima tra tutte il tavolo del soggiorno.
Queste sono la piantina di casa e il particolare del soggiorno arredato:
Immagine
Immagine
So che gli spazi che ho non consentono grosse cose, ma io ho l'esigenza di mettere un tavolo, preferibilmente allungabile, perchè amo organizzare cenette per pochi amici e in cucina lo spazio che ho è veramente poco.
In questi 3 anni il tavolo che era destinato alla cucina, cioè un Bontempi Keyo 110x80cm, sta comodamente in soggiorno, mentre in cucina ho un misero e vecchio tavolino da campeggio che mi hanno prestato i suoceri...ma adesso mi sono stancata di questa provvisorietà!!

Ho visto questi 2 tavoli, che per un soggiorno mi sembrano un po' più adatti, ma ho qualche dubbio sulle dimensioni;
uno è l'Omega della Cattelan, nella versione quadrata 115x115cm, allungabile a 165x115cm ...lo prenderei in mdf bianco opaco.
Immagine
L'altro è il Plinto della Bonaldo, sempre nella versione quadrata 125x125cm, tutto in cristallo.
Immagine
Questo mi piace molto di più ma ho il dubbio che sia un po' troppo grande.

Ho provato ad inserirli entrambi nella stanza con archicad ed è venuto fuori questo...che ne dite?

Omega
Immagine
Plinto
Immagine
Ultima modifica di moonlight il 21/11/12 22:00, modificato 3 volte in totale.
Immagine


Immagine

Re: Aiuto per il tavolo del soggiorno

#2
moonlight ha scritto:che ne dite?

Omega
Immagine
Plinto
Immagine
che hai i soffitti altissssssimi, beata te :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

si fa fatica, sembra che siano un po' troppo larghi (115 o 125) e che riempiano troppo la stanza
magari l'altro da 80 si inserisce meglio? forse potreste cercare una consolle da appoggiare al muro, lasciate la stanza vuota ed aprite il tavolo solo quando serve
il vecchio lo mettete in cucina
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]

Re: Aiuto per il tavolo del soggiorno

#4
canarino ha scritto: che hai i soffitti altissssssimi, beata te :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

si fa fatica, sembra che siano un po' troppo larghi (115 o 125) e che riempiano troppo la stanza
magari l'altro da 80 si inserisce meglio? forse potreste cercare una consolle da appoggiare al muro, lasciate la stanza vuota ed aprite il tavolo solo quando serve
il vecchio lo mettete in cucina
Belli i miei soffitti, vero?
Effettivamente non avevo pensato che potrei fare un bel soppalco e mettere lì il mio tavolo!!!
Immagine
Scherzi a parte, l'idea di una consolle l'avevo considerata e scartata più volte, intanto perchè in genere non le amo molto, ma soprattutto perchè mi rimarrebbe il problema sedie! Casa è piccola e lo spazio per mettere un carrellino con le sedie non avrei proprio dove trovarlo.
A questo punto preferisco sacrificare un po' gli spazi (tanto ormai ci sono abituata) e mettere un tavolo.
Il problema è che il tavolo dovrebbe essere preferibilmente allungabile, e trovarne uno che abbia queste caratteristiche e che sia anche "leggero" alla vista è veramente un'impresa!!!
Ieri sono andata dal rivenditore Cattelan, ma purtroppo non ho potuto vedere il tavolo dal vero.
Il rivenditore Bonaldo è chiuso per ferie...
...nell'attesa magari faccio un po' di prove di ingombri in casa.

Aspetto altre idee da voi...magari riuscite a trovare il tavolo dei miei sogni!!! :D
Grazie per i consigli...
Immagine


Immagine

Re: Aiuto per il tavolo del soggiorno

#5
cara Moon, capisco le tue perplessità e i tuoi desideri che però si scontrano con la realtà dei fatti: la superficie è poca e quel poco è già riempito, troppo.

Se vuoi un aiuto concreto invece di postare delle elaborazioni in 3D fatte col cad, metti una piantina con le misure dettagliate della tua casa, non limitandoti al salone ma inserendo la cucina, i disimpegni, la camera, etc... (con le prospettive distorte i programmi di rendering finiscono col far credere di poter inserire tutto quello che uno vuole in un ambiente). Non solo le misure degli arredi, ma anche quanto dista il divano dalla porta o il tavolo dal mobile per intenderci. A ragionare sull'ambiente in maniera globale ci si rende conto dei volumi a disposizione, soprattutto per chi ha "PICCOLI SPAZI" (io che ho 3 bambini ho progettato il nuovo appartamento come se fosse un monolocale, :wink: ).

Mi raccomando non è una critica a te, è che l'uso che noi volenterosi neofiti facciamo di questi strumenti, senza quella cultura/esperienza del centimetro REALE che hanno GENERALMENTE gli architetti/arredatori esperti, si traduce in errori magari piccoli che però sommandosi poi non trovano nessuna soluzione.

Scusa se uso il tuo caso per estrapolare delle riflessioni più generali, credo che servano a tutti, io poi mi devo rifare alla mia limitata esperienza (son comunque 5 case in 16-17 anni) ma soprattutto ai consigli di chi nel settore arredamento vive e sa.

Per quel che riesco a capire i 16 mq della tua sala non sarebbero pochi, l'impressione è che siano stati mal riempiti: il divano ad esempio è troppo lungo, a naso sembra superiore ai 2 metri e 50, forse addirittura di più e così vi ruba molto spazio su quella parete... magari non hai questa impressione ma poi inserendo un tavolo dove lo hai messo hai una zona di passaggio strettissima e scomoda. Sarebbe stato meglio un divano da 190-200 (magari meno profondo). Idem la profondità del mobile libreria che sembra nella parte più bassa 50 cm e più. Sarebbe stato meglio una spazio contenitivo molto meno profondo (magari sospeso) per liberare 10 cm o più.

Tutto questo l'ho già sperimentato sulla mia esperienza passata, sia chiaro.

Veniamo al fatto che tu dici che la consolle non ti piace, e nemmeno a me se devo essere sincero, ma prendila per quello che è... UN TAVOLO OCCASIONALE che aprirai solo quando inviterai gli amici (e toglierai il pouf/tavolino davanti al divano). Negli altri momenti, nella vita di tutti i giorni hai detto che il tavolo ce l'avete in cucina e che usate quello, quindi perchè stringervi/chiudere la sala con un tavolo (anche di cristallo)?
La sala adesso è una zona riposo-musica-tv-libri e il divano è l'elemento principale. E' una scelta che avete fatto, giusta tra l'altro, e per questo motivo non stringetela/costringetela ad equilibri/salti mortali per passare da una parte all'altra. E' bello tornare a casa la sera e aprendo la porta trovare dei cm quadrati liberi, degli spazi vuoti che non ci fanno sentire di stare dentro ad una scatola di sardine (lo riripeto, parlo per quello le sensazioni che ho vissuto). Il lusso è lo spazio, teniamolo caro (e presente).

E poi il problema delle sedie, che vanno intorno al tavolo, ce l'avresti ancor di più... non ci stareste proprio con le sedie sempre di fuori (ricordati che hai proposto due tavoli larghi 110 e 125 addirittura quando un tavolo normalmente è 90; pensa che per rubare 4, dico QUATTRO, centimetri io ne metterò uno di 86).

Scusa il pistolotto, dai posta una piantina dettagliata e vedrai che troveremo lo spazio per nascondere le sedie... a proposito, ma quelle della cucina non saranno mica inchiodate al pavimento? Portate quelle lì in sala quando serve, no? :wink:
Ultima modifica di canarino il 13/08/11 15:06, modificato 2 volte in totale.
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]

Re: Aiuto per il tavolo del soggiorno ...GRAZIE!!!

#7
Ritorno dopo più di un anno dal mio messaggio.
Innanzi tutto vorrei ringraziare chi ha dedicato parte del suo tempo per cercare di aiutarmi...e sopratutto grazie a te Canarino, perchè la tua "paternale" mi ha spinto a riflettere bene prima di prendere una decisione.
La molla è scattata a gennaio, il giorno del 2° compleanno del mio bimbo; nonostante lo spazio ridotto ho deciso di fare una piccola festa in casa e così ho accostato al muro il mio tavolo 120x80 (quello della cucina temporaneamente in prestito al soggiono) ...mi si è aperto un mondo!!!
La stanza che fino ad allora mi era sembrata piccola all'improvviso è diventata non dico grande, ma quantomeno "vivibile".

Il tavolo è ancora lì, ma ho deciso che entro Natale dovrà tornare in cucina ...e al suo posto dovrà arrivare una consolle, magari non bellissima, ma che darà la possibilità a me ed ai miei bimbi di riappropriarci di uno spazio che fino ad ora non abbiamo potuto vivere al meglio!!
canarino ha scritto:Scusa il pistolotto, dai posta una piantina dettagliata e vedrai che troveremo lo spazio per nascondere le sedie... a proposito, ma quelle della cucina non saranno mica inchiodate al pavimento? Portate quelle lì in sala quando serve, no? :wink:
:D :D :D
Ma si, dai, credo che quando servirà potremmo anche schiodarle dal pavimento, mentre le allunghe possiamo tranquillamente imboscarle sopra l'armadio!! :wink:

Siamo ancora nella fase delle indagini di mercato, ma credo che al 90% prenderemo la Glass o la Golia della OZZIO sia per le dimensioni sia perchè le trovo un po' più carine rispetto alle altre.
La Glass è la nostra prima scelta perchè essendo in cristallo sarebbe più facile da abbinare, ma ho delle perplessità legate al binomio "cristallo- bimbi piccoli in casa" ...e poi costa veramente tanto!!
Immagine
Immagine


Immagine