tu di calcoli "previsto" ne puoi fare più di uno, tipo:
cappotto+serramenti+risc pavimento+condensazione= vado in classe b, risparmio X€ all'anno e ne spendo y per fare tutto quanto.
cappotto + pavimento con caldaia normale e serramenti vecchi, vado in classe D, risparmio z€ e ne spendo k.
a questo punto vedrai che ci sono delle combinazioni che rispetto ad altre ti portano poco vantaggio a fronte di spese uguali e maggiori, e le scarti. alla fine potrebbe saltare fuori (ipotizzo a caso, proprio solo pour parler) che ti conviene rinunciare momentaneamente alla caldaia a condensazione a favore di qualche cm in più di cappotto, o che investire 10000€ in serramenti ti permette di fare un balzo avanti, oppure che passare dai serramenti in pvc in quelli in legno/alluminio ti porta un vantaggio limitato a fronte della spesa da effettuare, oppure che piuttosto che un serramento in pvc col triplo vetro ti conviene uno in legno con il doppio.
Nel caso ideale tu avresti soldi illimitati e semplicemente metteresti tutto al top per avere una casa in classe A+++++++++++++++++, visto che non è così quello che puoi fare è metterti a tavolino e capire quale combinazione di interventi ti porta la maggiore resa, sempre tenendo conto della fattibilità delle soluzioni, dell'"espandibilità" futura (la caldaia la cambi quando vuoi, se fai i termosifoni li tieni per sempre) e dei vantaggi non strettamente economici.
Personalmente oltre al fatto che si risparmiano soldi una casa in classe elevata si "vive" meglio: se vuoi avere un grado in più non hai il patema di quanto spendi, se il gas aumenta di prezzo la ripercussione sulle tue finanze è limitata; se invece la tua casa è un colabrodo guardi con terrore il termometro perchè ogni giorni di inverno ti costa una fortuna

E' un po' come avere la raccolta dell'acqua piovana: non sono tanto i 4 soldi che risparmi a farti felice, ma il fatto di poterla usare senza ritegno perchè tanto alla pioggia successiva la vasca si riempie di nuovo
Penso che un giorno metterò i pannelli fotovoltaici sul tetto: dovessi anche andare solo in pari già il fatto di non dovermi preoccupare della CO2 che si libera quando mia moglie lascia il pc acceso (cioè sempre) mi renderebbe un uomo felice
