>cosa posso ricavare da questa valutazione fatta ?? come posso capire se la spesa vale la >pena di essere fatta ??
fare 8cm di cappotto ti costerà mettiamo 10000€.
il vantaggio a quanto leggo, ammesso che il conto riguardi solo quello, è di passare da 255 a 140 kwh/m2 annui.
da questa grandezza puoi passare a capire quanto spenderai in meno, te lo deve dire il progettista, non è che dimezzati i kw dimezza la spesa, ci sono oneri fissi per l'erogazione della fornitura ecc. ecc.
Una volta che sai che risparmio economico ti porta passare da classe G a classe E e quanto ti costa fare il lavoro, banalmente puoi fare soldi spesi/risparmio annuo e vedere grossolanamente in quanto tempo rientri dell'investimento. In realtà il calcolo esatto deve tenere conto di tanti aspetti tra cui ipotizzare l'andamento del costo del gas, sapere se e quanti interessi paghi sui soldi che spendi, cosa ci faresti in alternativa ecc. ecc. (se ti interessa approfondire questi concetti puoi sbirciare qui http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_attuale_netto), però per capire rapidamente se è meglio comprare una caldaia figa o un po' più cappotto basta che fai la divisione.
a questo punto come dicevo sopra, vedrai per esempio che un investimento da 50k€ in riscaldamento a pavimento caldaia e cappotto ti fa risparmiare mettiamo 2000€ all'anno, e che se aggiungi 10000€ di serramenti gli € risparmiati diventano 3000€. Se hai in tasca i 10k da spendere è chiaro che i serramenti sono una buona scelta. per contro magari fatti i calcoli scopri che una caldaia da 5000€ ti fa risparmiare 20€ all'anno rispetto a una da 2000: basta far (5000-2000)/20 per capire che rientri della spesa extra in 150 anni, decisamente troppi.
Scartata la caldaia provi a fare un'altra ipotesi: i 3000€ che non cacci sulla caldaia li spendi per passare da 8 a 10cm di cappotto, salta fuori che gli € risparmiati all'anno sono 200, rientri in 15 anni contro i 150 (cioè mai) della caldaia, opti per questa scelta e scarti la prima.
ripeto: se prendi i soldi a prestito fai i conti con il fatto che ci paghi gli interessi, quindi, per metterla in parole povere, se fai 1000€ in più di mutuo su cui paghi diciamo il 5%, ogni anno prima di aver saldato il debito devi pagare 50€ alla banca: se quei 1000€ ti servono per risparmiare 40€ all'anno è chiaro che l'investimento ti fa perdere 10€ all'anno invece che guadagnare.
Al contrario se riesci a far rendere i soldi più di quanto ti chieda la banca può essere conveniente fare i lavori indebitandoti, altro esempio: se prendi 10000€ al 5% spendi 500€ annui di oneri finanziari, se risparmi 600€ di gas ti conviene fare il lavoro subito senza aspettare di avere i soldi in tasca, perchè sei in vantaggio di 100€ tutti gli anni.
mi rendo conto i aver esposto le cose in modo un po' confuso, spero comunque di esserti stato d'aiuto.
edit: il procedimento esatto per passare dai kwh/m2 annui agli euro non lo conosco con precisione, ti so solo dire che a me è stato detto "fai la casa così e spenderai 800€ annui di gas" e alla fine ne ho spesi tipo 770. Il calcolo si fa partendo dai kwh che ti servono, moltiplicando per quanto gas brucia la tua caldaia in media per generarne uno, poi per il prezzo di un metro cubo di gas e alla fine si sommano degli oneri che sono fissi, un po' tipo il canone telecom.
senza passare per i termini assoluti cmq basta che guardi i kw per confrontare i lavori: a parità di € spesi l'intervento che abbassa di più quella grandezza vince a prescindere al prezzo che paghi
