Re: Disposizione cucina: un aiutino?

#16
melograno ha scritto:ho visto che davanti alla cucina, in soggiorno, è previsto un tavolo
vi serve anche in cucina? perchè sono davvero vicini e potresti pensare ad una penisola che aumenterebbe il piano di lavoro e su cui puoi comunque mangiare in caso di pasti veloci

dalla mia esperienza, per carità è ben poca cosa, ho potuto vedere che cucinare in spazi adatti è decisamente meglio soprattutto se hai il piacere di cucinare

Non tornerei mai al tavolo in cucina a discapito del piano di lavoro.

Diciamo che il tavolo in soggiorno dovrebbe essere per il pranzo/cena tutti assieme, mentre in cucina era più per la colazione ed eventuali spuntini veloci. E' vero che in questo caso una penisola alla stessa altezza del piano andrebbe bene, ma vorrebbe dire usare sgabelli e non so se alla lunga ti stanca... inoltre con un bimbo piccolo (adesso ha 18 mesi) non so se è proprio il massimo come soluzione.

Più tardi provo a rifare il disegno con il sw della Alno (lo usava anche il consulente del mobilificio dove sono stato ieri) che magari rende un po' più l'idea...

Voi dite che comunque le due colonne non chiudono tanto di più rispetto alla base con i pensili?
A mia moglie piace molto la nuova soluzione (colonne sulla dx dietro alla porta anziché vicino al tavolo), mentre a me convinceva già la prima soluzione, più lineare....
La nostra cucina: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=94431

Re: Disposizione cucina: un aiutino?

#17
tieni presente che i bimbi crescono, le cucine restano :lol: :lol: :lol:

se la penisola su cui fai gli snacks è altra circa 90 cm gli sgabelli non sono altissmi
diverso è il discorso del piano alto 90 e lo snack alto altri 6 o 7 cm... qui ci vanno gli sgabelli più alti

si vede che voto per la penisola a discapito del tavolo? :lol:

Re: Disposizione cucina: un aiutino?

#18
saia ha scritto:Ciao Gege, certo ogni arredatore ti proporrà la soluzione che ritiene migliore. Fondamentle è capire le vostre esigenze. Se vi serve piano di lavoro io metterei due colonne (forno e frigo) sul lato del tavolo mentre il resto della cucina la farei tutta a basi e pensili, risulterebbe più luminosa e con molto piano lavoro, anche esteticamente sarebbe più pulita. Se il problema è la "pesantezza" della vista delle colonne entrando non si risolverebbe certo mettendo basi e pensili e soprattutto altri pensili sopra il tavolo. Per quanto riguarda la penisola/tavolo anche lì dovete capire cosa è meglio per voi. Il tavolo è più comodo per mangiare soprattutto se avete l'abitudine di mangiare in cucina. Seinvece lo usate principalmente come piano di lavoro aggiuntivo per impastare ecc. è decisamente più comodo ad altezza piano cucina. :wink:
Come detto, il tavolo in soggiorno dovrebbe essere per quando si pranza/cena tutti assieme, mentre quello in cucina per la colazione e per un piatto veloce senza apparecchiare il tavolo grande. Al momento sì, siamo abituati a mangiare in cucina ma quello non è poi particolarmente vincolante...

Le due soluzioni avrebbero pro e contro.

Prima soluzione (con colonne vicino al tavolo): ci sarebbe praticamente tutta la parete con basi e pensili, un unico piano di lavoro e quindi dall'altra ci potrebbe andare un tavolo senza particolari problemi; l'unica cosa è che se stai seduto dalla parte del tavolo verso le colonne ti ritrovi ad avere vicino il forno e se uno lo sta usando non è molto bello... ma non succede spesso penso.
Aspetto marginale: non dovrei far modificare i disegni agli impiantisti (idraulico ed elettricista) perché han già segnato le tracce secondo la disposizione della prima soluzione; viceversa lunedì dovrei contattargli per far modificare gli attacchi dell'acqua, gli scarichi e l'impianto elettrico...

Seconda soluzione: la disposizione ha una logica forse migliore (è vero che di norma il lavello va sempre vicino alla finestra?), ha una certa simmetria e le colonne non sono così invadenti; di contro però il piano di lavoro si divide tra le due pareti ed a quel punto sarebbe meglio trasformare il tavolo in una penisola alla stessa altezza del piano lavoro... oltretutto in questa ipotesi il piano di lavoro sulla sx sarebbe in granito (mi piace molto l'american black), mentre quello sulla destra andrebbe fatto in laminato perché la penisola in granito con lo spazio sotto vuoto non regge... e farla con il mobile sotto appesantirebbe troppo la cucina.

Indi? Prima o seconda soluzione? :mrgreen:
La nostra cucina: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=94431

Re: Disposizione cucina: un aiutino?

#19
melograno ha scritto:tieni presente che i bimbi crescono, le cucine restano :lol: :lol: :lol:

se la penisola su cui fai gli snacks è altra circa 90 cm gli sgabelli non sono altissmi
diverso è il discorso del piano alto 90 e lo snack alto altri 6 o 7 cm... qui ci vanno gli sgabelli più alti

si vede che voto per la penisola a discapito del tavolo? :lol:
:D :D :D
Però domanda: penisola a presincedere da dove metto le colonne? O dici di mettere le colonne a sx (subito dopo la porta per capirci) e fare il piano diviso sui due lati?

Se faccio la penisola dovrei mettere un altro materiale sui due lati: granito sul lato sx e laminato sul lato dx dove c'è la penisola. Non sarebbe un problema, ma il piano tutto uguale mi sembrava carino...

Verrebbe quindi: cucina bianco lucido, piano di lavoro a sx in granito american black, penisola e piano lavoro sul lato dx in legno (acero o rovere sbiancato), mensole sopra la penisola in legno della stessa essenza...
La nostra cucina: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=94431

Re: Disposizione cucina: un aiutino?

#20
ma le colonne le puoi anche tenere nella zona lunga...
sull'altro lato metti delle basi, dei pensili e la penisola con due sgabelli sull'altro lato
se recuperi lo spazio x il contenimento sotto la penisola puoi anche usare lo stesso piano
o fare come ha fatto una collega che ha la cucina a C più una penisola e solo la penisola è in legno... il piano è simile al pavimento di parquet industriale
è molto semplice eppure il risultato è caldo ed accogliente

Re: Disposizione cucina: un aiutino?

#21
Io metterei un frigo freestanding vicino al tavolo e stop, se invece vuoi fare la penisola: frigo in colonna/base/penisola.
Sull'altro lato metterei il pc sul lato corto e il lavello sull'altro, il forno nelle basi.
In questo modo potresti anche scegliere un lavello con la vasca grande più ampia tipo questi http://www.fosterspa.com/Prodotti/rm/La ... vaso.54.ST http://www.fosterspa.com/Prodotti/rm/La ... 5V.5018.ST
la mia cucina
[url]http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=91391[/url]

Re: Disposizione cucina: un aiutino?

#22
Oppure così:
Immagine
le colonne sono nel posto che impatta di meno, hai un bel piano di lavoro vicino al lavello, lavello spazioso, basi contenitive nella penisola dalla parte del pc e piano snack dall'altra parte.
la mia cucina
[url]http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=91391[/url]

Re: Disposizione cucina: un aiutino?

#23
Ci siamo fatti rifare il disegno in una versione più o meno definitiva. Effettivamente avere un piano unico è molto bella come soluzione. Vedendo questo disegno mia moglie s'è convinta un po' di più sul fatto di mettere le colonne dal lato del tavolo...
Come detto la cucina sarà in linea di massima una senza maniglie (Orange di Snaidero, Oyster di Veneta, Emetrica di Ernesto Meda o simili) in bianco lucido con piano in granito American Black. Poi magari mettiamo la schiena colorata per darle un po' di vita in più, ma questo in caso vediamo dopo...
Immagine
Purtroppo questa è l'unica immagine che ho perché gli altri file erano corrotti... come vi sembra?
Ah... la mensolina che taglia in due lo schienale era un'idea, ma penso non metteremo niente del genere.
La nostra cucina: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=94431

Re: Disposizione cucina: un aiutino?

#24
Come ho scritto sopra invertirei la posizione di lavello e pc per avere un lavello più ampio con un bel piano di lavoro da ambo le parti. Ne guadagnerebbe anche l'estetica: sul lato lungo avresti una fila di pensili senza interruzione e sul lato corto la cappa.
la mia cucina
[url]http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=91391[/url]

Re: Disposizione cucina: un aiutino?

#25
donaflor ha scritto:Come ho scritto sopra invertirei la posizione di lavello e pc per avere un lavello più ampio con un bel piano di lavoro da ambo le parti. Ne guadagnerebbe anche l'estetica: sul lato lungo avresti una fila di pensili senza interruzione e sul lato corto la cappa.
Non mi piace la cappa messa sul lato corto ;-)

Inoltre così il lavello è un po' nascosto dalla parete... cosa che non è male dato che è sempre la cosa più in disordine di tutta la cucina! :mrgreen:
La nostra cucina: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=94431

Re: Disposizione cucina: un aiutino?

#27
Beh, quello è soggettivo penso ;)
Ho fatto fare un po' di preventivi... vengono tutti molto simili a parte Ernesto Meda che ci verrebbe a costare quasi 4000 Euro in più degli altri ed Arredo3 che ci verrebbe a costare un po' meno. Certo... sicuramente un po' varia anche tra laccati e laminati, comunque in definitiva siamo su questi prezzi:

Piano in granito American Black: circa 3.000 Euro (bisogna sentire il marmista)
Elettrodomestici NEFF: circa 4.000 Euro di listino

Mobili
  • - Häcker mod. Activ/Systemat laccato lucido con maniglia a listello: 7.300 Euro
  • - Veneta Cucine mod. Oyster laccato lucido con maniglie ad incasso: 7.800 Euro
  • - Snaidero mod. Orange laccato lucido con maniglie ad incasso: 6.500 Euro
  • - Arredo 3 Siria in laminato lucido polimerico con maniglie: 4.300 Euro
  • - Ernesto Meda mod. Elektra laccato lucido senza maniglie: 12.500 Euro (da dimenticare purtroppo, anche se mooooolto bella!)
  • - Ernesto Meda mod. Emetrica laccato lucido polimerico con maniglie ad incasso: 10.500 Euro
Volevamo in teoria farci fare ancora un preventivo con la Scavolini Scenery, ma un po' per i 10 anni di garanzia e un po' perché il negozio lo conosciamo bene (ci han comprato la cucina e molti altri mobili i miei genitori e vari amici), pensavamo di andare sulla Snaidero.
L'unica cosa che mi dà fastidio della Snaidero è che sembra non si possa fare l'anta della lavastoviglie divisa (a mo' di cassettoni), cosa che nelle altre mi pare si possa in tutte. Ma penso sia un dettaglio di poco conto.

Anche il prezzo comunque mi sembra buono... che dite?
La nostra cucina: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=94431

Re: Disposizione cucina: un aiutino?

#29
Concordo sul fatto che se vi fidate del negozio è un punto a loro favore. Inoltre Snaidero è un ottimo prodotto e ha anche il prezzo più basso quindi sceglierei quella :wink:
Ernesto Meda mi sembra cara, non è che il prodotto sia meglio di Snaidero dunque, a parità di composizione, mi sorprende tutta questa differenza di prezzo.
Per quanto riguarda la composizione questa soluzione con solo basi e pensili e senza colonne nella zona operativa è quella che preferisco :wink: Hai un bel piano di lavoro e olte ad essere molto funzionale anche esteticamente la trovo più appagante.

Re: Disposizione cucina: un aiutino?

#30
Sì, anch'io sono rimasto stupito dalla grande differenza di prezzo tra le varie cucine ed Ernesto Meda.
La Emetrica non l'ho vista (ho visto solo un'anta) e costava sui 16.500 compreso elettrodomestici e piano... la Elektra era davvero molto bella e dava proprio un gran senso di robustezza, ma 19.500 tutto compreso contro i 13.500 degli altri mi sembra davvero eccessivo. 6000 Euro di differenza... son pazzi! :shock:

Grazie a tutti per i preziosi consigli.
La nostra cucina: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=94431