Solaria ha scritto:Q sto parlando delle ferramenta del 46 e non mi hai spiegato perche quelle cerniere, quelle serrature e quelle ante non si sono mai guastate. Come erano fatte quelle ferramenta industruttibbili, (cui anche la Blum più pregiata fa un baffo) che da quasi 70 anni ancora durano e non sono mai state riparate, comprese le guide dei cassetti.
Non hai dato una risposta a questo o almeno non mi è chiara
vorrei una foto di queste cerniere perchè quelle che ho potuto vedere io dai miei e dai miei nonni erano letteralmente dei catenacci arrugginiti: spesso inoltre le porte avevano delle tolleranze di centimetri e delle cornici di tamponamento/battura per coprire queste fughe che altrimenti sarebbero state inguardabili, le porte spesso erano imbarcate e scricchiolavano tutte quando le aprivi o le chiudevi ma andava bene così.
... qui si vede un esempio ben tenuto di uno degli armadi che ho in mente io (i miei erano meno rifiniti comunuque):
http://www.ilvecchiotarlo.it/armadio%20antico%206.jpg
un occhio minimamente attento nota che la porta sfrega sotto ed è tutta storta...
ed in effetti gli interni:
http://www.ilvecchiotarlo.it/armadio%20 ... 09%20a.jpg
schienale tutto sbregato, fondo sembra abbia preso acqua, anta a banana.
... si usavano spessissimo queste cerniere: nessuna regolazione, fatte in ferro... se le porti a Belluno con l'umido ti si arrugginiscono ancora prima di passare il Fadalto.


Come vedi sono ancora in commercio anche se non le usa nessuno per ovvi motivi: fanno indubbiamente c@gare sia tecnicamente che visivamente.