dobbiamo comprare la cucina per la nostra nuova casa.
Che ne pensate delle cucine IKEA? Qualcuno di voi ce l'ha? L'impatto estetico ci piace ma vorremmo capire se sono cmq di buona qualità visto i prezzi..
grazieee

Moderatore: Steve1973
OK ,ma i 1000 euro di montaggio se li dai anche a me vengo di corsaLietta ha scritto:gagendra ha scritto:Anche per il principe carlo d inghilterra Camilla parker bowles e' appagante.quindi fai tu i tuoi conti.se vuoi una cucina del minchia a poca spesa prendi ikea ,export,ecc.
ricordati solo che dei tuoi 1500 euro di cucina i 300 euro dell iva non vanno allo stato italiano, i 1000 euro del montaggio cucina(chi e' venuto renzo piano????)sono rigorosamente a nero,il piano d acciaio bisognerebbe sapere che tipo d acciaio e' per poter dire questo costa 1000 l altro 100,anche le lacoste le vendono a 80 euro ,ma anche a 30, secondo te sono uguali.
Il piano d'acciaio è prodotto da questa azienda:
www.agma.it
L'argomento etico con me non attacca, sono una persona senza scrupoli
d i gusti, dEa che mondo è mondo, non si discutono
Il punto è questo. Partiamo dal presupposto che su quello che hai scritto non ci piove, ma oggi ci sono tante soluzioni che costano molto ma molto meno di quelle cifre e garantiscono durata, estetica (superiore senza dubbio a IKEA) e che non ti farebbero rimpiangere la scelta anche in casi (rari) come i tuoi di cambi di vita repentina. Sarà anche un mio limite, ma non capisco certe scelte così estreme (IKEA con piano in acciaio suona come Hunday con interni in pelle FRAU da 4.000€ cioè quanto il costo della macchina stessa) quando alla stessa cifra puoi mettere un qualunque laminato e una cucina diciamo più "equilibrata".Lietta ha scritto: Questo per dire che se avessi speso 10/20.000 euro per una cucina, doverla cambiare mi farebbe non poco girare gli zebedei.
Lietta ha scritto:
Ti sei perso la fantasia dell'acquirente
...
Lietta ha scritto:
Tu mi hai chiesto come è possibile non omologarsi scegliendo Ikea, ed io ti ho risposto
non direi... io ho solo detto che ikea è il simbolo dell'omologazione! chiaro che se prendi ikea e poi lo seghi in due... hai un ikea segato in due!alla faccia del non omologato!
Tu avresti il coraggio di segare a metà una Bulthaup per renderla diversa da tutte le altre Bulthaup (scegliere bulthap è un modo di essere omologati, avere una buthaup che non sembra una buthaup è un modo per discostarsi dall'omologazione) ?
quel marchio di cucina che hai citato è uno dei tantissimi marchi di cucine industriali che il mercato offre. ciascuno di questi innumerevoli marchi ha la possibilità di composizioni come e più di ikea senza bisogno di segare nulla. l'acquirente ha la facoltà di scegliere uno tra questi innumerevoli marchi e all'interno di uno di questi la componibilità che più gli aggrada. questa è non omologazione: scegliere liberamente il marchio che più aggrada. se neppure questo basta ci sono i falegnami e gli artigiani (e spesso... poi dipende un pò da chi si va... i prezzi non sono neppure esagerati rispetto al mercato industriale). non mi pare proprio una grande libertà o non omologazione buttarsi su ikea a poi segarla in due e poi dire "io sono originale". ma de che?![]()
ikea è solo uno di questi innumerevoli marchi... con i suoi pregi (prezzo contenuto) e i suoi difetti (qualità e mobili fatti con lo stampino).
Comunque lo ribadisco, io non faccio paragoni qualitatativi nè mi metto a parlar male di determinati marchi, Non ha senso.
E leggo spesso molto divertita le diatribe da forum in cui tra venditori si scannano (innegabile che questo forum abbia un backgound commerciale che ne condiziona inevitabilmente le dinamiche, ma basta saperlo per prendere con benefico d'inventario quel che si legge)
rivenditori che si scannano? non mi sovviene un esempio...![]()
Ho solo voluto mettere l'accento sugli aspetti positivi che il fenomeno Ikea reca con sè, innegabili, visto il suo planetario successo, e che rendono Ikea un prodotto valido sotto molti aspetti.
ecco il fatto di non essere un prodotto omologato non la trovo una delle qualità ikea. anzi nel mondo del mobile direi che è il più omologato in assoluto.
Basterebbe mettere da parte la faziosità ed essere anche solo un pochino più obiettivi per far sì che chi a ragion veduta sceglie Ikea non debba sentirsi trattato da pezzente (o incompetente) in un forum che dovrebbe parlare di arredamento a tutto campo, tenendo conto soprattutto la realtà economica e gli aspetti sociologici di questo tempo.
lungi ma proprio lungi da me trattare da pezzente chi sceglie ikea (tra l'altro lacune cosette le ho pure io di ikea) però bisognerebbe anche capire da dove arriva il fenomeno ikea e dove porta se proprio vogliamo parlare degli aspetti economici e sociologici a tutto campo (e non solo a livello microscopico e spessissimo per non dire sempre cieco del singolo cliente che si guarda nel portafoglio e sceglie ikea per ovvie ragioni)
Aspetti positivi ? Usiamo il singolare, aspetto positivo: "cheap", fine.Lietta ha scritto: Ho solo voluto mettere l'accento sugli aspetti positivi che il fenomeno Ikea reca con sè, innegabili, visto il suo planetario successo, e che rendono Ikea un prodotto valido sotto molti aspetti.