Cucina IKEA

#1
Salve a tutti!

dobbiamo comprare la cucina per la nostra nuova casa.
Che ne pensate delle cucine IKEA? Qualcuno di voi ce l'ha? L'impatto estetico ci piace ma vorremmo capire se sono cmq di buona qualità visto i prezzi..
grazieee :D

Re: Cucina IKEA

#3
Piano in acciaio, elettrodomestici di alta gamma, montaggio eseguito da un montatore esperto....mi sembra che di Ikea (e del suo risparmio) rimanga ben poco!
Snaidero Arrex S.Giacomo Caccaro

Re: Cucina IKEA

#4
Anche per il principe carlo d inghilterra Camilla parker bowles e' appagante.quindi fai tu i tuoi conti.se vuoi una cucina del minchia a poca spesa prendi ikea ,export,ecc.
ricordati solo che dei tuoi 1500 euro di cucina i 300 euro dell iva non vanno allo stato italiano, i 1000 euro del montaggio cucina(chi e' venuto renzo piano????)sono rigorosamente a nero,il piano d acciaio bisognerebbe sapere che tipo d acciaio e' per poter dire questo costa 1000 l altro 100,anche le lacoste le vendono a 80 euro ,ma anche a 30, secondo te sono uguali.

Re: Cucina IKEA

#5
Ne starei abbondantemente alla larga se è un primo impianto e se prevedi di farla durare tanti anni. Punto.
Anche sul discorso "appagante" ci sarebbe da discutere.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Cucina IKEA

#6
Lietta ha scritto:
gagendra ha scritto:Anche per il principe carlo d inghilterra Camilla parker bowles e' appagante.quindi fai tu i tuoi conti.se vuoi una cucina del minchia a poca spesa prendi ikea ,export,ecc.
ricordati solo che dei tuoi 1500 euro di cucina i 300 euro dell iva non vanno allo stato italiano, i 1000 euro del montaggio cucina(chi e' venuto renzo piano????)sono rigorosamente a nero,il piano d acciaio bisognerebbe sapere che tipo d acciaio e' per poter dire questo costa 1000 l altro 100,anche le lacoste le vendono a 80 euro ,ma anche a 30, secondo te sono uguali.

Il piano d'acciaio è prodotto da questa azienda:

www.agma.it

L'argomento etico con me non attacca, sono una persona senza scrupoli :lol:
d i gusti, dEa che mondo è mondo, non si discutono ;)
OK ,ma i 1000 euro di montaggio se li dai anche a me vengo di corsa

Re: Cucina IKEA

#7
Lietta ha ragione. Dipende dalle aspettative. Se sono basse, inutile investire tanto nell'arredamento, ma a questo punto per coerenza no al piano acciaio, no ai fianconi, no al montaggio commissionato al professionista.
Il mio punto di vista è che bisogna partire con le idee chiare: cosa voglio dal mio arredamento? Per quanto tempo penso mi dovrà servire?
Stabilito questo, definisci il tuo budget e cominci a farti fare preventivi.
Se non hai grandi aspettative, Mondo Convenienza, Ikea, Mercatone possono essere valide alternative. Ma proverei anche a farmi preventivare una Orange di Snaidero, una Scavolini Basic, una Stosa. Potresti accorgere che poi non ci sono così grandi differenze se isoli poi il costo di progettazione, trasporto e montaggio. Ikea, Mercatone, Mondo Convenienza non regalano: se ti discosti dalle composizioni pubblicizzate e consideri i costi non compresi, il prezzo non è molto diverso da quello che ti dicevo. Ma, ancora una volta, aldilà delle parole quello che conta sono i confronti, ma vedi di farli omogenei richiedendo le schede prodotto. Tieni conto poi che Ikea per ciò che concerne gli elettrodomestici te lo rende difficile perché non ti dice con chiarezza cosa ti da.
Operatore professionale, nel forum a titolo personale. Credo che "piccolo e non sia sempre bello" e quindi prediligo aziende più strutturate quali Scavolini, Snaidero, Valcucine, Ernestomeda...e tante altre.

Re: Cucina IKEA

#8
Lietta ha scritto: Questo per dire che se avessi speso 10/20.000 euro per una cucina, doverla cambiare mi farebbe non poco girare gli zebedei.
Il punto è questo. Partiamo dal presupposto che su quello che hai scritto non ci piove, ma oggi ci sono tante soluzioni che costano molto ma molto meno di quelle cifre e garantiscono durata, estetica (superiore senza dubbio a IKEA) e che non ti farebbero rimpiangere la scelta anche in casi (rari) come i tuoi di cambi di vita repentina. Sarà anche un mio limite, ma non capisco certe scelte così estreme (IKEA con piano in acciaio suona come Hunday con interni in pelle FRAU da 4.000€ cioè quanto il costo della macchina stessa) quando alla stessa cifra puoi mettere un qualunque laminato e una cucina diciamo più "equilibrata".
Ti assicuro poi che la media delle cucine vendute oggi da quasi tutti i mobilieri d'Italia (tranne gli specialisti high end) non supera mai i 7-8.000€ montaggio e trasporto inclusi, quindi questa beatificazione delle cucine IKEA continuo a non capirle.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Cucina IKEA

#9
Lasciando da parte le polemiche ,ognuno la cucina la fa come gli garba,anche se io (da montatore)adoro la scena di fight club .ma nei 1000 euro cosa e' compreso???e' curiosita' grazie

Re: Cucina IKEA

#10
ma io non capisco questa cosa che ikea consente di personalizzare i mobili.
ikea è il simbolo dell'omologazione nell'arredamento... :roll:
o mi sono perso qualcosa??? :?
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: Cucina IKEA

#12
Quando hai tempo poi mi spieghi cosa non si può fare con un qualunque marchio di cucine che invece si può fare con le cucine di ikea. Perché ho la sensazione che tu abbia un'idea totalmente sbagliata delle cucine non ikea.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Cucina IKEA

#13
Lietta ha scritto::lol:

Tu mi hai chiesto come è possibile non omologarsi scegliendo Ikea, ed io ti ho risposto ;)

non direi... io ho solo detto che ikea è il simbolo dell'omologazione! chiaro che se prendi ikea e poi lo seghi in due... hai un ikea segato in due! :lol: alla faccia del non omologato!

Tu avresti il coraggio di segare a metà una Bulthaup per renderla diversa da tutte le altre Bulthaup (scegliere bulthap è un modo di essere omologati, avere una buthaup che non sembra una buthaup è un modo per discostarsi dall'omologazione) ? :mrgreen:

quel marchio di cucina che hai citato è uno dei tantissimi marchi di cucine industriali che il mercato offre. ciascuno di questi innumerevoli marchi ha la possibilità di composizioni come e più di ikea senza bisogno di segare nulla. l'acquirente ha la facoltà di scegliere uno tra questi innumerevoli marchi e all'interno di uno di questi la componibilità che più gli aggrada. questa è non omologazione: scegliere liberamente il marchio che più aggrada. se neppure questo basta ci sono i falegnami e gli artigiani (e spesso... poi dipende un pò da chi si va... i prezzi non sono neppure esagerati rispetto al mercato industriale). non mi pare proprio una grande libertà o non omologazione buttarsi su ikea a poi segarla in due e poi dire "io sono originale". ma de che? :lol:
ikea è solo uno di questi innumerevoli marchi... con i suoi pregi (prezzo contenuto) e i suoi difetti (qualità e mobili fatti con lo stampino).


Comunque lo ribadisco, io non faccio paragoni qualitatativi nè mi metto a parlar male di determinati marchi, Non ha senso.
E leggo spesso molto divertita le diatribe da forum in cui tra venditori si scannano (innegabile che questo forum abbia un backgound commerciale che ne condiziona inevitabilmente le dinamiche, ma basta saperlo per prendere con benefico d'inventario quel che si legge)

rivenditori che si scannano? non mi sovviene un esempio... :lol:

Ho solo voluto mettere l'accento sugli aspetti positivi che il fenomeno Ikea reca con sè, innegabili, visto il suo planetario successo, e che rendono Ikea un prodotto valido sotto molti aspetti.

ecco il fatto di non essere un prodotto omologato non la trovo una delle qualità ikea. anzi nel mondo del mobile direi che è il più omologato in assoluto.

Basterebbe mettere da parte la faziosità ed essere anche solo un pochino più obiettivi per far sì che chi a ragion veduta sceglie Ikea non debba sentirsi trattato da pezzente (o incompetente) in un forum che dovrebbe parlare di arredamento a tutto campo, tenendo conto soprattutto la realtà economica e gli aspetti sociologici di questo tempo.

lungi ma proprio lungi da me trattare da pezzente chi sceglie ikea (tra l'altro lacune cosette le ho pure io di ikea) però bisognerebbe anche capire da dove arriva il fenomeno ikea e dove porta se proprio vogliamo parlare degli aspetti economici e sociologici a tutto campo (e non solo a livello microscopico e spessissimo per non dire sempre cieco del singolo cliente che si guarda nel portafoglio e sceglie ikea per ovvie ragioni)
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: Cucina IKEA

#14
Credo che il fatto che in questo forum siano presenti addetti del settore ( rivenditori, costruttori, montatori ecc.) non possa che essere un valore aggiunto.Spesso per rispondere a certe domande occorre una competenza che il semplice acquirente non ha.
Comunque le modifiche ai mobili di cui parli si possono avere con qualsiasi marchio, forse non lo sai perchè non hai mai acquistato una cucina da un mobiliere diverso da Ikea.
Io non giudico pezzente chi compra da loro, capisco che ciascuno ha le proprie esigenze, ma affermare che Ikea è sinonimo di forte personalizzazione mi sembra del tutto scorretto.
Snaidero Arrex S.Giacomo Caccaro

Re: Cucina IKEA

#15
Lietta ha scritto: Ho solo voluto mettere l'accento sugli aspetti positivi che il fenomeno Ikea reca con sè, innegabili, visto il suo planetario successo, e che rendono Ikea un prodotto valido sotto molti aspetti.
Aspetti positivi ? Usiamo il singolare, aspetto positivo: "cheap", fine.

Sai, quasi mi spiace che tu abbia deviato il discorso su questioni tipo "non omologazione", "personalizzazione", ecc.
Uno dei tuoi primi messaggio l'avrei quotato quasi in toto, quello in cui spiegavi che cambi casa ogni 2x3 quindi sarebbe illogico spendere capitali in cucine, quello aveva un senso.
Tutto il resto aggiunto dopo, sono favole e belle storielle che uno si racconta per autoconvincersi.