scelta materiali cucina

#1
Ciao a tutti! Vi seguo ormai da tempo ma è la prima volta che scrivo! spero di scrivere nel posto giusto...se faccio degli errori sarò ben contenta di essere corretta!
Veniamo alla cucina: che confusione per un'ignorantona in materia come me! (è la nostra primissima cucina :D )
Abbiamo iniziato a guardarci intorno ma siamo molto confusi per quanto riguarda i materiali. Considerando la spesa che ci apprestiamo ad effettuare vorremmo essere sicuri che al prezzo corrisponda la qualità.

Ante. Da quel che ho capito:
-laccato: è il più pregiato, ma più facile da rigare
-laminato: l'hpl è il migliore
-polimerico: è un laminato più pregiato.
E' giusto?
In un negozio ci hanno consigliato le ante in laminato con gli spigoli smussati (con una differenza di prezzo che non va ad incidere più di tanto sul prezzo finale: siamo intorno ai 500€) in quanto a detta loro si rovinano meno. Voi ne sapete qualcosa al riguardo?

Top:
un rivenditore ci ha proposto il top in laminato. ma sono molto dubbiosa... Considerando che si va a spendere sui 10000€ avere il top in plastica mi pare una presa per i fondelli... Ma sono totalmente ignorante in materia, quindi se sbaglio vi prego correggetemi.
un altro rivenditore ci ha invece proposto un agglomerato senza dirci però la marca...
La domanda é: il top in laminato è solo esteticamente più brutto o in effetti c'è il rischio che di qua a 10 anni me lo ritrovi rigato piuttosto che rigonfiato in alcuni punti perchè è penetrata dell'acqua?
Sono molto precisa in cucina: non mi sognerei mai di poggiare una pentola calda sul top nè tanto meno di usarlo come tagliere....ma può capitare qualunque errore o distrazione, quindi vorrei essere sicura di cosa acquisto!

E mi fermo qui con i miei innumerevoli dubbi perchè temo di essere già stata fin troppo prolissa!
Ringrazio tutti quelli che avranno voglia di darmi consigli o di condividere le proprie esperienze!

Re: scelta materiali cucina

#2
qui trovi un po di chiarimenti http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =2&t=22339

il top in plastica come lo chiami tu, è il più economico ma è anche vero che magari fra 5 anni lo puoi cambiare...

gli agglomerati (okite...etc..) costano ancora troppo in proporzione...

in ogni caso parli di 10 000 euro possono essere tanti o pochi...stiamo parlando di una cucina lineare? 3 mt? 5 mt? cucina ad U? penisola?

elettrodomestici??

un consiglio? cerca di bilanciare quello che spendi per ogni componente della cucina (ferramenta, elettrodomestici, top, materiali)
e sopratutto trova dei rivenditori che le montino bene!

grazie
ciao

Re: scelta materiali cucina

#4
sì scusami in effetti non mi sono spiegata un granchè bene.
La cucina sarà costituita da una parete attrezzata con 4 colonne da 60cm con forno incassato + una parete di 3,30 m senza pensili.
veneta cucine mi ha fatto questo preventivo:
modello carrera go, basi e colonne in laminato polimerico lucido, elettrodomestici whirpool, top (cito pedestremente perchè non ne conosco il significato) "a disegno fascia S, AQ. SP. 3 cm lavorazione filo lucido), gocciolatoio su piano, vasche sottotop in granitek, cappa plane 90 => 12000€

in un altro negozio mi hanno proposto una cucina di una marca tedesca (non ricordo il nome) con ante in laminato e top in laminato (non ho ancora capito se polimerico o decorativo), lavello e gocciolatoio in inox filotop, piano cottura in vetro temperato: sto ancora aspettando il preventivo ma dovremmo essere tra i 10000 e i 12000€

Premetto che la persona che ci ha fatto il secondo preventivo è una persona di cui ci fidiamo molto, ma non sappiamo come interpretare questi 2 preventivi! Voglio dire...il prezzo è più o meno simile eppure la qualità dei materiali offerti da veneta cucine almeno sulla carta dovrebbe essere migliore. C'è qualcosa che mi sfugge....
Per questo vorrei un parere da chi ha esperienza in questo campo o da chi ci è già passato ed ha imparato a districarsi (a sentire i venditori tutti i materiali sono perfetti..)

Non volevo assolutamente denigrare il top in laminato, ma la nostra idea era appunto quella di spendere il necessario per avere una cucina in grado di reggere almeno 15 anni.
Tra 5 anni staremo andando avanti con la costruzione della casa e non vorrei trovarmi anche a dover pensare di cambiare il top!! Preferisco spendere 1000€ in più ora ed essere a posto e soddisfatta della mia cucina!

Re: scelta materiali cucina

#6
Il top in laminato ha avuto un'evoluzione con l'unicolor (troverai km. di discussioni con pareri da gente più competente di me).
Riguardo la tua cucina, ad ogni nuovo preventivo si scoprono nuovi materiali, si trovano nuove soluzioni, idee...io ti posso dire di provare con Cesar se vuoi rimanere su quella fascia di prezzo.

Re: scelta materiali cucina

#7
effettivamente hai un po' di confusione in testa...
Intanto: quello che tu chiami laminato polimerico di laminato non ha pressochè nulla ed è una foglia che tu chiameresti plastica. Quello che invece comunemente e propriamente viene chiamato laminato (melamminico o fenolico) è il materiale che si usava nel tuo banchetto di scuola e che comunemente viene chiamata formica o talvolta bachelite: tutta un'altra durezza, tutta un'altra lavorabilità.
Delego ai link che ti hanno messo il discorso ante/materiali... anche quello che dici sul laccato non è del tutto corretto.
Per il top...unicolor o postforming a livello di durata/durezza eccetera sono pressochè identici: è una scelta estetica.
Il laminato è più tenero degli aglomerati di quarzo e quindi se colpito con coltello o strofinato con stoviglie può danneggiarsi, cosa che il quarzo teoricamente promette di non fare. La debolezza del quarzo è:
1) il costo... costa 10 volte tanto...
2) la gamma: non tutti i colori, non tutti i decori sono possibili, la gamma laminati va da eccellenti imitazioni di legni a tinte unite perfette a marmi di ogni fantasia
3) permane una minima permeabilità quindi bisogna stare attenti al vino rosso per esempio.

Il laminato se non montato bene con sufficiente silicone si gonfia... non ci piove... mentre l'aglomerato anche montato male ti da qualche chance in più: ma montaggio scadente = cucina scadente anche se hai speso 50.000 euro... se il montaggio è fatto bene fra 20 anni il top in laminato è ancora tale e quale.
Pax tibi Marce

Re: scelta materiali cucina

#8
ti rispondo per esperienza riguardo al laminato...i miei hanno da 20 anni un top in laminato color sale e pepe (si dice così??) in pratica è bianco con puntini neri e non è proprio liscio liscio al tatto è un po granulare...mai avuto problemi e dopo 20 anni è ancora lì come fosse nuovo, non è mai gonfiato, non si è mai crepato, insomma nessun problema in 20 anni, unico segno di usura è che nei punti dove è stato maggiormente utilizzato passando la mano è diventato liscio, ma il colore non è cambiato, quindi te ne accorgi solo passando la mano, ma se prendi un top liscio in partenza non avrai nemmeno questo "problema"...
Secondo me poi ci son cucine che stanno decisamente meglio con top in laminato piuttosto che i vari quarzi, marmi, ecc

Re: scelta materiali cucina

#9
grazie x i consigli e le delucidazioni che mi state dando... mi sono appena immersa in questo mondo ed effettivamente sono un po' confusa! :oops:
Vi chiedo un ulteriore consiglio: quello che stiamo cercando è una cucina bella esteticamente (il chè è del tutto soggettivo) ma anche che ci dia sicurezza sui materiali (quindi bassa emissione di formaldeide) e che resista alla vita quotidiana (intendo trattarla più che bene, ma non esserne schiava)... Alla luce di ciò, voi verso che materiali vi dirigereste?

Per esempio: il top in corian esteticamente mi piace moltissimo...ma mi chiedo: vale davvero la spesa o è solo questione di estetica? Per il top sarei disposta a spendere di più che quello che chiedono per un laminato, sempre però che l'aumento di prezzo sia supportato da un aumento della qualità!

Grazie ancora a tutti!

Re: scelta materiali cucina

#10
nessun problema per la bassa emissione di formaldeide, tutti i materiali "italiani" che vengono utilizzati per gli arredi rientrano nella classe E1,quindi, vai tranquilla.
Per quanto riguarda i materiali, sono una fans del multistrato. Questo materiale
e' utilizzato per la costruzione e gli arredi delle barche. Non soffre l'acqua e il vapore..
Puo' essere rivestito di laminato, hpl, unicolor e impiallacciato. (se puoi, lascia perdere
il polimerico, e' terribile.. ed e' terribile il materiale di supporto che viene usato ..)
E' compatto, non come il trucciolare e altri simili che sono dei "truccioli" sbricciolabili,
per questo ha un ottima tenuta per cerniere, viti e ferramenta varia.
E' ottimissimo per i piani di lavoro, non si gonfia e puo' essere rivestito con laminato
e, addirittura lasciato con il bordo a vista ..
Puoi prendere in considerazione anche il laminato stratificato per i i piani, costa meno degli agglomerati ed e' secondo me validissimo.
Oppure, tornando alle origini, il classico piano di granito ...
:D
http://www.salaenricoarredamenti.com/

Re: scelta materiali cucina

#11
Anch'io confermo di lasciare perdere il polimerico o PVC. Materiale economico, ma pessimo in cucina.
Per ciò che concerne i consigli, il laminato è ottimo in cucina in termini di praticità. Se fino a qualche anno fa era limitativo in termini di estetica, ultimamente sono usciti dei decorativi molto interessanti. Guarda ad esempio la Kora di Cesar o la nuova Mood si Scavolini. Il prezzo è interessante ed esteticamente hanno gamma vasta e piacevole. Sempre che ti piaccia, chiaramente.
Anche il vetro, sebbene più caro, può essere da approfondire. All'occhio può sembrare laccato (opaco o lucido a seconda della finitura), ma chiaramente è molto più resistente ai graffi e ben più facile da pulire. In questo caso puoi avere il vetro applicato ad un telaio di alluminio (dai un'occhiata a Valcucine Vitrum o a Scavolini Cristal) o incollato su un pannello (vedi Lago o Scavolini Tetrix).
Il top in quarzo è caro, ma resistente (attenzione però allo spessore del pannello), il laminato se ben trattato ed installato dura una vita. Buono lo stratificato.
Tutti devono rispettare la normativa della formaldeide fino alla classe E1. I migliori arrivano addirittura alla f**** (f 4 stelle) giapponese che presenta livelli di emissione assai più bassi.
Operatore professionale, nel forum a titolo personale. Credo che "piccolo e non sia sempre bello" e quindi prediligo aziende più strutturate quali Scavolini, Snaidero, Valcucine, Ernestomeda...e tante altre.

Re: scelta materiali cucina

#12
v@le ha scritto: ma anche che ci dia sicurezza sui materiali (quindi bassa emissione di formaldeide)

So che non mi conosci e che non puoi fidardi delle mie parole: purtroppo non ho tempo per giustificare le mie affermazioni sulla formaldeide ma se ti posso dare un consiglio: non chiedere, fregatene: sono tutti ok e si fa solo un ciarlare per motivi prettamente commerciali senza alcun valore ecologico/sanitario.
Pax tibi Marce

Re: scelta materiali cucina

#13
Dissento almeno parzialmente da quanto qsecofr sostiene.
E' vero che in Italia ogni prodotto dovrebbe rispettare i livelli di emissione E1, ma tutto questo non è sempre vero, nè così banale. Aldilà dei pannelli utilizzati in cucina che non sono tutti uguali (anche se i fornitori coinvolti sono pochi), ci sono lavorazioni che sono in grado di apportare formaldeide. Poi ci sono i prodotti che vengono dall'estero e che non sempre (quasi mai) sono verificati.
E sul fatto che l'esposizione alla formaldeide possa generare problemi, non è un'idea mia, ma una constatazione scientifica (http://www.indoor.apat.it/site/it-IT/AG ... rmaldeide/).
La questione emissioni invece, almeno a mio modesto avviso, non è mai approfondita abbastanza. Vedi ad esempio la questione delle vernici utilizzate per i mobili, il parquet, ecc. So che ci sono progetti volti all'approfondimento e che l'Italia da questo punto di vista può godere di una posizione avanzata, ma studiate, studiate, studiate!
Operatore professionale, nel forum a titolo personale. Credo che "piccolo e non sia sempre bello" e quindi prediligo aziende più strutturate quali Scavolini, Snaidero, Valcucine, Ernestomeda...e tante altre.

Re: scelta materiali cucina

#14
Io dissento dalle considerazioni sul polimerico. È un materiale economico e non ci piove, non è il massimo della vita, ma non è una fetecchia e per certi versi, può anche essere più indicato di un laccato. Dipende ovviamente e come sempre dalla qualità del polimerico. D'altronde quasi tutti i marchi propongono soluzioni in polimerico, tranne alcuni casi e guardacaso i rivenditori di tali marchi non fanno altro che sconsigliarlo.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: scelta materiali cucina

#15
Peppezi ha ragione: quasi tutte le aziende lo propongono ed è una delle finiture probabilemente più venduta al mondo. Ma personalmente penso che in cucina problemi ne dia eccome! Anche se al riguardo il materiale ha fatto numerosi passi in avanti, resta ancora tropo sensibile al calore. E' vero però che ogni materiale ha i suoi difetti. Il laccato si può scheggiare ed il polimerico è più rsistente in questo senso. Ma mentre il laccato può essere ritoccato con relativa boccetta se resa disponibile, un'anta in polimerico se rovinata può essere solo sostituita.
Se fino a poco tempo fa inoltre il polimerico era l'unica soluzione disponibile per ottenere un buon effetto lucido, ora ci sono laccature che hanno prezzo molto interessante.
Quindi addio al polimerico? No, ma meglio non in cucina.
Mio modeso parere.
Operatore professionale, nel forum a titolo personale. Credo che "piccolo e non sia sempre bello" e quindi prediligo aziende più strutturate quali Scavolini, Snaidero, Valcucine, Ernestomeda...e tante altre.