Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#706
io non stiro l'intimo (le t-shirt dei maschi), le tute, la roba dello sport, strofinacci, spesso la divisa di mio marito :oops: ..
ma lenzuola e tovaglie, camicie, le millemila magliette dei ragazzi, e pure jeans e felpe anche se una passata, le stiro comunque...

ci sono periodi, tipo col cambio stagione che mi ingolfo e allora porto il cesto in stireria :oops:
Simona

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#707
simo19691 ha scritto:beh, ma allora le tende a cosa servono??? :lol:
Ehm ....... di solito, a proteggere da sguardi indiscreti? :roll: :lol: (quelli diretti ai miei vetri)
simo19691 ha scritto:..ecco, il letto fatto male proprio non lo sopporto...magari sfatto, ma se si rifà si fa per bene
stirare le camicie...beh credo che pochi uomini lo facciano (io non ne conosco nessuno anche tra i casalinghi provetti)..io odio stirare (mentre tutto sommato le faccende casalinghe avessi il tempo, mi danno soddisfazione)
Ugualeuguale! :D

A stirare porto le camicie dell'omo (capirai, una al giorno, quando è caldo anche due!). Prima lo facevo io e ci mettevo una vita! :shock: Invece le mie (poche) le stiro da me. Lenzuola: non le stiro più, solo il risvolto. Tovaglie in genere non ne usiamo, solo tovagliette all'americana se non ci sono ospiti.
Invece cerco di spolverare la camera abbastanza spesso, altrimenti i miei starnuti si sentono fino alla casa di fronte :lol:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#709
Io stendo a U... come caspita lo spiego... faccio andare le magliette, i pantaloni ecc. a cavallo del filo dello stendino.
Così, ma senza mollette, la roba non casca.
Immagine
Io non stiro quasi nulla, ci ho messo un po' a prendere questa decisione, prima stiravo quasi tutto, ma ora vivo megliooooo!!! Le camicie della divisa del marito sono talmente sintetiche che si stirano da sole, le metto sull'ometto e via, e poi d'estate porta la polo a maniche corte (anche quella se stesa bene e tirata un po' con le mani viene bene) e d'inverno la camicia la mette con su giacca o maglioncino, quindi non si vede praticamente nulla a parte il collo... che è talmente rigido che non servirebbe comunque stirarlo.
I pantaloni della divisa e la giacca invece li mando in tintoria.
Le altre magliette le stendo bene, tirandole un po' e in linea di massima vengono bene, se proprio sono stropicciate cedo e le stiro.
Le camicie in linea di massima le stiro, ma le usiamo poco.
Quello che devo per forza stirare sono i pantaloni, si stropicciano troppo...
In estate uso l'opzione "stirofacile" della lavatrice, che credo altro non sia che abbassare la centrifuga, però in autunno e in inverno quando devo tenere lo stendino in casa (in mezzo alle p@lle) devo per forza centrifugare al massimo, se no non si asciuga nulla.
Io il letto lo rifaccio solo se viene gente o se sono proprio in vena :oops:
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#710
se metto i panni nello stendino, anche io evito le mollette (a meno che ci sia forte vento), ma in genere io stendo sul filo (asciugano + in fretta) e lì le mollette sono obbligatorie :wink:
per togliere il segno delle mollette, in genere perinma di stirare do una sruzzata con lo spruzzino (riempito con l'acqua), è un'operazione che faccio mentre aspetto che la stirella si scaldi...
comunque anche se non c'è il segno della molletta, la piegatura c'è comunque :roll:

per le lenzuola: ovviamente i sotto li stiro già piegati, giusto per riporli più un ordine, i sopra anche io stiro da sempre solo la rovescina :wink:
Simona

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#713
nancy77 ha scritto:
menchy ha scritto: stendiamo a modo senza mollette
menchy spiega spiega :wink: 8)
come stendi senza mollette?


Innanzitutto abbiamo abbassato al minimo la centrifuga (ma come scrive Betty, credo che in inverno non si possa fare, altrimenti le cose non s'asciugano più).
Una volta finito il lavaggio, prima di stendere i panni, gli diamo una bella sbattuta.
Energiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa per farsi i bicipidi!!!! :lol:
E poi stendiamo ad U come dice Betty. Non casca nulla. :wink:
Una volta asciutti, si risbattono un pò e poi si piegano a modo, però.
Con le mani stendi che ne so la maglietta e poi pieghi bene.
Con questo sistema noi non abbiamo stirato mezza polo questa estate.
Nulla!
Io quando mi gira stiro solo il bordo del lenzuolo che sce fuori dal copriletto.
Se non mi gira manco quello. :lol:
Immagine

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#715
betty_boop ha scritto:Separate alla nascita io e te!!! :mrgreen:

Simo dì al marito che, visto che è a casa a fa' un caxx, può anche stirarsele lui!!!
Non ha più tanto dolore alla spalla no? Ecco, allora può usare asse e ferro da stiro per fare un po' di fisioterapia domestica :twisted:
:lol: :lol: è Lorenzo che si è "lamentato", mio marito vive in tuta perchè ancora da solo si veste maluccio...e poi la parte lesa è proprio la destra :lol: stirare poi, credo che non sappia nemmeno dove tengo l'asse da stiro 8)

però rifà il letto, porta fuori l'immomdizia, apparecchia e svuota la lavastoviglie.....
ma glielo devo non solo dire, ma scrivere (pensa un po' come siamo messi :? ) perchè lui non vede niente....
il pomeriggio a volte dopo aver sparecchiato passa l'aspiraporvere di sua iniziativa :mrgreen:
Simona

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#717
Io le magliette le stendo sulla gruccia, dopo averle sbattute con energia, così si possono anche non stirare (anche se adesso le stiro lo stesso, visto che sono a casa) :wink: . D'estate centrifuga al minimo. Per il resto d'estate devo usare le mollette, perchè stendo sui fili in cortile. Le lenzuola le stiro da piegate, così si "appiattiscono" e occupano meno spazio (le metto nelle scatole di plastica nel contenitore del letto), i pantaloni li stiro sempre. Ma mentre a casa vecchia mi pesava di più perchè stiravo nella stanza lavanderia (e mi annoiavo!), ora stiro in cucina/soggiorno davanti alla tv, quindi mi passa molto di più. :lol:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#718
Kia85 ha scritto:Io le magliette le stendo sulla gruccia, dopo averle sbattute con energia, così si possono anche non stirare (anche se adesso le stiro lo stesso, visto che sono a casa) :wink: . D'estate centrifuga al minimo. Per il resto d'estate devo usare le mollette, perchè stendo sui fili in cortile. Le lenzuola le stiro da piegate, così si "appiattiscono" e occupano meno spazio (le metto nelle scatole di plastica nel contenitore del letto), i pantaloni li stiro sempre. Ma mentre a casa vecchia mi pesava di più perchè stiravo nella stanza lavanderia (e mi annoiavo!), ora stiro in cucina/soggiorno davanti alla tv, quindi mi passa molto di più. :lol:
L'opposto di me. Io mi rompo perchè mi tocca stirare nel mezzo del salone perchè non c'ho altro posto! :lol: :lol: E sogno una stanza adibita solo allo stiraggio/lavanderia. :lol:
Immagine

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#719
Menchy ti riferivi quindi allo stendino, ora ci siamo :wink:
Io stendo unicamente sui fili (ce li ho sia in bagno che nel balcone/lavanderia che dà sul cortile e riesco sempre a stendere tutto) perciò le mollette sono d'obbligo.
Stendo anch'io a U ma tutte le magliette le appendo ad altezza ascelle e attacco lì le mollette, così se pure resta un pò il segno indossandole non si vede più :wink:
Uso sempre la centrifuga al minimo e sbatto bene tutto prima di stendere, e stiro davvero poco cose: le lenzuola di sopra (ma piegate in quattro) e le federe, i pantaloni, camicie (ma per mia fortuna D. non ne usa quasi mai) e qualche maglia quando è proprio necessario, tovaglie.

Certo mi manca il non poter stendere alcune cose con tutta l'acqua addosso come facevo dai miei che stanno in campagna. La roba poi era asciutta e perfettamente stirata!
Immagine

Re: I consigli sul mestiere più antico del mondo

#720
menchy ha scritto:
Kia85 ha scritto:Io le magliette le stendo sulla gruccia, dopo averle sbattute con energia, così si possono anche non stirare (anche se adesso le stiro lo stesso, visto che sono a casa) :wink: . D'estate centrifuga al minimo. Per il resto d'estate devo usare le mollette, perchè stendo sui fili in cortile. Le lenzuola le stiro da piegate, così si "appiattiscono" e occupano meno spazio (le metto nelle scatole di plastica nel contenitore del letto), i pantaloni li stiro sempre. Ma mentre a casa vecchia mi pesava di più perchè stiravo nella stanza lavanderia (e mi annoiavo!), ora stiro in cucina/soggiorno davanti alla tv, quindi mi passa molto di più. :lol:
L'opposto di me. Io mi rompo perchè mi tocca stirare nel mezzo del salone perchè non c'ho altro posto! :lol: :lol: E sogno una stanza adibita solo allo stiraggio/lavanderia. :lol:
Io come kia (ma pure a casa dei miei era lo stesso, sempre in salotto si stirava), solo che mi rompo a tirar fuori asse e caldaia... :?
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html