X Mcariot e specialisti

#1
Vorrei sapere come mai nei divani e poltrone molte aziende mettono sotto il rivestimento di stoffa un tessuto elastico con attaccato un materiale gommoso :?: Lo fanno anche aziende elevate come living ,flexform, campeggi. Questo materiale gommoso con il tempo si poverizza e talvolta fuoriesce nel tessuto sovrastante macchiandolo sotto forma di materiale marroncino appiccicoso.
Mi è successo con una poltroncina Doralice flexform dove addirittura si è macchiata la stoffa ma anche nei divani dove per fortuna il materiale non è fuoriuscito.
Ho portato la doralice dal tapezziere che ha tolto tutto questo materiale gommoso tutto polverizzato ed appiccicoso ed al posto di esso ha messo un tesstuto bianco elastico con sotto, non so come definirlo, una specie di feltro ( materiale cotonoso) di sintetico. Quando l'ha riportata ho messo il rivestimento nuovo e tutto andava bene. Il tapezziere mi ha detto che così le durerà tantissimo.
Allora mi chiedo e vi chiedo perchè aziende anche di fama usano questi materiali gommosi che con il tempo e caldo si alterano e non usano i sistemi del mio tapezziere :?: E' un sistema alla fine che adottano le aziende per limitare la vita di un divano e di una poltrona :?: Grazie per la vostra risposta tecnica
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: X Mcariot e specialisti

#2
Molte aziende utilizzano questo sottorivestimento ,chiamato in gergo "vellutino", che è accoppiato con una gomma che và dai 2 ai 3 mm di spessore, logicamente lo spessore unito alla qualità della gomma indica la qualità del vellutino.
il discorso di limitazione della durata nel tempo , non centra.Di solito viene utilizzato negli sfoderabili per permettere al velcro di attaccare in punti che non sono ben definiti.Col passare del tempo poi , in base alla qualità dello stesso ed alla luce e/ o l'usura , tende ad ossidarsi , così come avviene nei cuscini, e sbriciolarsi.
In determinati modelli sfoderabili , che non richiede il velcro , si può utilizzare una tela di cotone , che non ha la stessa flessibilità ed adattabilità del vellutino, dunque dev'essere tagliato, cucito e zanchettato in maniera precisa,di conseguenza anche la fodera in tessuto e questo crea un aggravio di costi , sopratutto a livello industriale.
Anni fà la maggior parte dei tappezzieri utilizzava il cotone col velcro cucito nei punti di aggrappagio del velcro, poi con lo scadimento della qualità generale, dettato dalla richiesta dei clienti di spendere sempre meno, questa pratica è andata sempre più scemando.
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

Re: X Mcariot e specialisti

#3
Grazie Mcariot
In effetti il mio tapezziere me l'ha detto che se avesse fatto lo stesso vellutino di prima mi sarebbe durato poco. Comunque nei divani anche se si è sbriciolato un po' non è fuoriuscito come materiale colloso. Quindi probabilmente questo vellutino viene fatto in materiale diverso. Quando ho vista la doralice a nudo dal mio tapezziere sono rimasta un po' delusa. Lo schienale curvo era in plastica :shock: , non c'erano molle nella seduta ma solo poliuretano :?: duro. Solo i piedi erano in faggio. Per quanto costa è una vera delusione. Con lo stesso prezzo tra rivestimento comprato alla flexform e riparazione del tapezziere avrei comprato una poltroncina nuova di livello medio. Pensavo invece che strutturalmente ne valeva la pena.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: X Mcariot e specialisti

#4
Solaria ha scritto:Grazie Mcariot
In effetti il mio tapezziere me l'ha detto che se avesse fatto lo stesso vellutino di prima mi sarebbe durato poco. Comunque nei divani anche se si è sbriciolato un po' non è fuoriuscito come materiale colloso. Quindi probabilmente questo vellutino viene fatto in materiale diverso. Quando ho vista la doralice a nudo dal mio tapezziere sono rimasta un po' delusa. Lo schienale curvo era in plastica :shock: , non c'erano molle nella seduta ma solo poliuretano :?: duro. Solo i piedi erano in faggio. Per quanto costa è una vera delusione. Con lo stesso prezzo tra rivestimento comprato alla flexform e riparazione del tapezziere avrei comprato una poltroncina nuova di livello medio. Pensavo invece che strutturalmente ne valeva la pena.
Mi sà che ti hanno "solato" , perchè la struttura della Doralice è di faggio ,sì la seduta è con cinghie e le molle sarebbero inutili e di queste 2 cose sono sicuro.Non ci giurerei ma la sottofodere non mi sembra in vellutino , ma una tela con leggera imbottitura di resinato termoaccoppiata.
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

Re: X Mcariot e specialisti

#5
Allora è faggio rivestito di plastica :D No, sono sicura che è lei e tra l'altro ha almeno 17 anni. Non so come la costruiscono oggi. Forse è questa tela( un po' elastica) resinata che è micidiale perchè forse a causa del caldo non so ma fuoriesce una sostanz appicciosa, mentre nei divani si polverizza e basta. Ma non sarebbe il caso di evitare negli imbottiti questi materiali che comunque con il tempo si polverizzano :?:
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: X Mcariot e specialisti

#7
Peppe mi hai beccato pure qua :mrgreen: :mrgreen:
In questa poltroncina non ci si è MAI seduto nessuno in tanti anni. La tengo nella stanza da letto come poggiavestiti. Quindi questa gomma si è consumata solo per il tempo e non per l'uso. Il problema già si era presentato dopo 13 anni dall'acquisto.
Comunque io ho chiesto al tapezziere se ne valeva la pena visto che a me questa poltroncina mi piace ancora tanto e fortunatamente la flexform ha ancora la dima
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: X Mcariot e specialisti

#8
MODE TERRORISTA ON
Pensa quanti acari e batteri ci sono dentro
MODE TERRORISTA OFF

Sarà che io sono un privilegiato, ma non ho mai capito la moda del restauro dei divani, cosa antieconomica e tendenzialmente inutile. Capisco un Luigi xvi in legno originale preso in un castello normanno in Alsazia, capisco anche chi associa valori affettivi, emozionali etc etc, tutto il resto non tanto. Ma almeno facciamo girare l'economia.

PS: dai miei c'è un componibile strausato di B&B da 40 anni ed è perfetto.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D