agatuccia ha scritto:Sulle porte-finestre concordo, anche perchè avendo un giardino pur se affacciato su una strada è sempre piacevole il collegamento con l'esterno!
Sul garage che dire...evitare di fare l'interrato riduce i costi,il garaga affiancato permette di creare strutture tipo bifamiliare e di non dover tenere le distanze tra confini...e cmq un garage singolo in una villetta al giorno d'oggi lo trovo insensato, l'80% delle famiglie ha due macchine almeno!!!
Questione doccia piano terra, la mattina non ho mai ospiti quindi posso scendere a fare la doccia mentre mio marito ancora dorme senza disturbare nessuno quindi la trovo comoda. Certo, io non avevo la possibilità di fare due bagni al piano camere ma potendo...fallo!
Allora Agatuccia, premesso che ognuno ha la sua particolare visione di come abitare e che ognuno ha le proprie abitudini che non possono essere standardizzate da soluzioni "corrette", io continuo a pensare che, razionalmente, quel bagno/doccia al piano terra sia "anomalo" (diciamo così

). Il discorso ospiti era solo un esempio tra tanti. La realtà è che un bagno completo (cioè lavabo, WC, bidet e doccia o vasca) dovrebbe essere logicamente collocato vicino alle camere. Poi che tu preferisca fare la doccia su un piano diverso "per non disturbare", è un altro conto. Ma le tue abitudini non devono essere necessariamente razionali, no?

Invece fior di planimetrie di case e appartamenti sparsi per il mondo (e ne ho viste centinaia se non migliaia) dicono che al piano giorno c'è il/i servizio/i ospiti e basta (WC (+bidet dove è d'uso) e lavamani). I bagni vengono collocati nella zona notte, en-suite, e nelle zone wellness. E mi sembra logico. Come mi sembra illogico transitare da un soggiorno per raggiungere il bagno (a prescindere da ospiti o non ospiti). Tra l'altro non vedo come uno possa disturbare la persona accanto in camera, facendosi una doccia ... a meno che le pareti non siano tipo sottilette kraft!!
Poi, per carità, ripeto: uno può prendersi la sacrosanta libertà di mettere la camera dei bambini tra cucina e soggiorno, il bagno in cantina e la matrimoniale cieca tra la lavanderia e il locale tecnico ... io mi riferisco solo alla logica delle disposizioni, che sarà standard, ma ha pure le sue ragioni.
Condivido la comodità del doppio garage ... ma, anche qui, le misure indicano che non si tratta di un vero e proprio garage doppio, bensì di un garage ampio. Come vedi dalla planimetria >
se raddoppi l'ingombro della berlina, lo spazio è insufficiente, poiché per gli ingombri non calcoli ovviamente le spallette laterali. Devi calcolare soltanto l'effettivo spazio per il transito e, come vedi, le due auto sono praticamente attaccate, senza alcuna possibilità di aprire le portiere da un lato. Invece un vero garage doppio ti permette di girare attorno alle auto e di aprire le portiere su entrambi i lati.
Qui ci può stare una berlina e una smart.
E qui giungo a quanto la logica mi suggerisce. Nell'impossibilità di fare un vero garage doppio, non era meglio fare un garage singolo e poi prevedere, al limite, un pergolato o una tettoia esterna per il secondo veicolo? Cioè il veicolo che viene utilizzato più sovente.
Il vantaggio? Beh, il vantaggio è che quel soggiorno oggi di di 22,5 mq, avrebbe potuto essere di 30 e offrire più comfort abitativo. Intendiamoci: 22,5 mq non sono male, ma a me fa specie vedere, in una nuova costruzione potenzialmente ampia, un soggiorno che trovi in appartamenti di 3 locali e mezzo!
Come mi sembra irrazionale "rubare" spazio alla cucina collocandovi accanto un bagno completo (quando era sufficiente un servizio di 2,5 mq) ... e avere una matrimoniale più grande del salotto, quando, riducendola a 18 mq (metratura comunque ottima), si sarebbe potuto avere un secondo bagno completo in zona notte.
E infine, per quanto riguarda il seminterrato, non farlo per paura che le canalizzazioni del quartiere non siano funzionanti (una possibilità, non una certezza) è come evitare di fare i velux in mansarda per paura che venga la grandine e li rompa!!
Già, ma allora nella paura di eventi straordinari, uno decide di vivere quotidianamente nel buio del sottotetto?
Boh!
Un seminterrato di ridotte dimensioni, a ben guardare, incide relativamente su tutto il costo dell'investimento casa. Però vuoi mettere la comodità di avere un ripostiglio/deposito e farci la lavanderia, liberando così prezioso spazio abitabile nei piani in luce?