@Fogacci: finalmente un "tecnico" che interviene!

Forza, aiuta anche tu il ragazzo!
bafius ha scritto:1)
http://pl.an/h6tc8q
ma non risolverei il problema del corridoietto vuoto che resterebbe tale... anche se sembra una soluzione non male in ottica di fluidità dei movimenti...
Il corridoio vuoto si può riempire con una libreria posizionata tra ingresso e finestra, e dei quadri grandi sulle pareti di camerino e bagno.
bafius ha scritto:2)
http://pl.an/aeso82
ulteriore possibilità... Le cose che non mi fanno impazzire in questa soluzione sono: dare le spalle dal divano alla parete colorata, che, secondo me, va goduta proprio per la particolarità rispetto alle ulteriori pareti bianche, e poi il tavolo in questa posizione lo stiamo tenendo per adesso per capire come starebbe, e devo dirti che, al momento, è un po buio...
Potresti eventualmente colorare anche la parete con la porta
Tavolo buio: forse la finestra del corridoio è esposta a nord? Considera che aprire la parete corta della cucina apporterà maggiore luminosità.
Fra queste due ultime soluzioni la prima è quella più "veloce" e più economica, a mio avviso.
Per contro, la zona TV risulta un po' in mezzo al passaggio verso la zona notte.
La seconda invece comporta delle spese in più ma ti permette di definire meglio l'area divani-TV ed il corridoio è utile per allungare il tavolo quando serve.