Re: cucina Dada grande delusione ! ! !

#16
micol58 ha scritto:Le mie lamentele si riferiscono proprio alla qualità del prodotto in rapporto al prezzo che costa, non al modo in cui è stata montata. Una mia amica architetto sostiene che una volta dada era un bel prodotto, ma ora sia qualitativamente che stilisticamente è stata superata da altre che costano meno.
Bhe su questo concordo in parte....nel senso che Dada produce degli elementi cucina che sono unici e non c'è nessuno che neppure è riuscito (o non ha voluto ) imitare. Prendi ad esempio Lo schienale attrezzato a scomparsa nel top, Il meccanismo (bartoluzzi esclusivo per Dada) della chiusura ante rientranti sul fianco, la serrandina elettrica dei pensili, certe lavorazioni su ante......
Certo è che se hai preso una diciamo "semplice cucina" nel senso che non è caratterizzata dall'impronta Dada allora di queste sul mercato ne trovi a frotte, anche forse magari meglio costruite e con prezzi decisamente inferiori....
Ad esempio io ero rimasto molto impressionato per la qualità scadente della linea cucine che dada fa in laminato bordato alluminio........
Mentre per altri prodotti dada ha tutta la mia ammirazione e invidia.........

Ma la cucina che avevi prima era la stessa a livello dei materiali...ovvero era anche laccata ?
Perchè se fosse stata in laminato ci cedo che i colpi non li pativa ed ora invece si....
Magari ti hanno anche informata male.....
Per la ferramenta mi pare solo un'insieme di coincidenze.......tutte insieme....tutte a te.....
Cerniere, guide, pistoncini si possono anche rompere...ma con un nulla si cambiano anche .....
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: cucina Dada grande delusione ! ! !

#17
micol58 ha scritto:Un mio amico architetto, mi ha detto che quelle ante in truciolare spesse del modello nomis pesano troppo! sulle cerniere

mie amiche comunque sostengono che non è più la Dada di una volta.
... ma con tutte queste conoscenze tra esperti come cacchio hai fatto a farti rifilare una cucina siffatta? :mrgreen:
Pax tibi Marce

Re: cucina Dada grande delusione ! ! !

#18
non capisco però una cosa... sulla mia cucina hanno usato cerniere salice come sulla cucina di mio padre
le mie ante, dopo 13 anni erano ancora al loro posto, le ante della cucina di mio padre (un'acheo di 12 anni) hanno ceduto e le cerniere sono da cambiare, lavoro che ha appena programmato

vi posso dire con certezza che mio padre ha usato la sua cucina con molte più cautele rispetto a noi...

quindi è il peso dell'anta che crea il problema?
e se così fosse, un'anta più spessa e quindi anche più pesante diventa in pratica un elemento critico e non un maggior valore

qual'è la lettura corretta?
lo chiedo a voi esperti eh :wink:

Re: cucina Dada grande delusione ! ! !

#19
Secondo me è da chiarire se per cedimento intendiamo la cerniera con la basetta che si "strappa" dall'anta e dal fianco del fusto oppure se è proprio la cerniera ossia il meccanismo della cerniera stessa che cede.
Nel primo caso è necessario analizzare come sono state fissate cerniere e basette. Se solo con semplici viti oppure con viti e tasselli in palstica e poi dipende molto anche dal suppoorto e dal materiale dell'anta, anche se è più la basetta che tende a cedere, sull'anta c'è il fondello della cerniera che cmq aiuta a tenere.
Attualmente se parliamo di una cucine di fascia media, medio\alta tutti i supporti dovrebbero essere avvitati almento non direttamente nel "legno" (truciolare, massello, mdf, listellare, ecc) ma con tasselli o ancor più utilizzare i fissaggi ad espansione che non necessitano di viti e che oltre a semplificare il montaggio garantiscono anche una maggiore tenuta anche se posso ritenere che una vite dentro ad un tassello ha la stessa resistenza.
Anche la forma delle basette trovo che abbia una sua importanza dal punto di vista strutturale. Una volta erano tutte a croce, adesso anche in linea, in questo ultimo caso la base di appoggio e i punti di fissaggio lavorano in modo più sollecitato rispetto ad una basetta in linea.
Ho visto che tanti, sopratutto su ante alte e pesanti sono ritornati alle basette a croce anche se potrebbe essere meno antiestetica.
Le cerniere con le aperture a 180° oltre ad essere forse le più sollecitate sono anche più "delicate" rispetto alle classiche cerniere da 95\110°
I fattori in gioco possono essere tanti però c'è da dire che con poco le cerniere si sostituiscono e che se tutto il resto è ok la cucine non può che continuare a vivere.....
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: cucina Dada grande delusione ! ! !

#21
andhhh ha scritto:Secondo me è da chiarire se per cedimento intendiamo la cerniera con la basetta che si "strappa" dall'anta e dal fianco del fusto oppure se è proprio la cerniera ossia il meccanismo della cerniera stessa che cede.
Nel primo caso è necessario analizzare come sono state fissate cerniere e basette. Se solo con semplici viti oppure con viti e tasselli in palstica e poi dipende molto anche dal suppoorto e dal materiale dell'anta, anche se è più la basetta che tende a cedere, sull'anta c'è il fondello della cerniera che cmq aiuta a tenere.
Attualmente se parliamo di una cucine di fascia media, medio\alta tutti i supporti dovrebbero essere avvitati almento non direttamente nel "legno" (truciolare, massello, mdf, listellare, ecc) ma con tasselli o ancor più utilizzare i fissaggi ad espansione che non necessitano di viti e che oltre a semplificare il montaggio garantiscono anche una maggiore tenuta anche se posso ritenere che una vite dentro ad un tassello ha la stessa resistenza.
Anche la forma delle basette trovo che abbia una sua importanza dal punto di vista strutturale. Una volta erano tutte a croce, adesso anche in linea, in questo ultimo caso la base di appoggio e i punti di fissaggio lavorano in modo più sollecitato rispetto ad una basetta in linea.
Ho visto che tanti, sopratutto su ante alte e pesanti sono ritornati alle basette a croce anche se potrebbe essere meno antiestetica.
Le cerniere con le aperture a 180° oltre ad essere forse le più sollecitate sono anche più "delicate" rispetto alle classiche cerniere da 95\110°
I fattori in gioco possono essere tanti però c'è da dire che con poco le cerniere si sostituiscono e che se tutto il resto è ok la cucine non può che continuare a vivere.....
Grazie Andhhh... la cucina di mio padre continuerà a vivere sicuramente, le cerniere verranno cambiate come le maniglie che si sono rovinate... ma pur da profana credo che la struttura sia in grado di reggere ancora per parecchi anni :D

Re: cucina Dada grande delusione ! ! !

#22
Io ho una Dada Trim da circa un anno e mezzo e non ho alcun problema, anzi...
Non ho riscontrato alcun problema di laccatura e le cerniere reggono perfettamente, nonostante l'anta sia spessa. Per i pistoncini non saprei dirti perché non ho pensili a vasistas. Nelle basi abbiamo anche i cassetti/cassettoni elettrificati (caratteristica di cui non ero molto convinta al momento dell'acquisto) e devo dire che il meccanismo funziona correttamente, non abbiamo mai dovuto registrarli.

Se penso allo schienale attrezzato...troppo bello, peccato per gli 80 cm di ingombro...troppo per la mia cucina.. altrimenti lo avrei messo sicuramente (era proprio la cosa che mi aveva colpito della Trim!!)
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: cucina Dada grande delusione ! ! !

#23
eli_felix ha scritto:Io ho una Dada Trim da circa un anno e mezzo e non ho alcun problema, anzi...
Non ho riscontrato alcun problema di laccatura e le cerniere reggono perfettamente, nonostante l'anta sia spessa. Per i pistoncini non saprei dirti perché non ho pensili a vasistas. Nelle basi abbiamo anche i cassetti/cassettoni elettrificati (caratteristica di cui non ero molto convinta al momento dell'acquisto) e devo dire che il meccanismo funziona correttamente, non abbiamo mai dovuto registrarli.

Se penso allo schienale attrezzato...troppo bello, peccato per gli 80 cm di ingombro...troppo per la mia cucina.. altrimenti lo avrei messo sicuramente (era proprio la cosa che mi aveva colpito della Trim!!)
piccolo ot...
ciao eli_felix,
bella la tua dada trim!:) mi pare che abbia un top in vetro lucido o sbaglio? anche io ho un top vetro (ma opaco nel mio caso). volevo chiederti come ti trovi con questo materiale come top, impressioni d'uso insomma... :)
fine ot...
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: cucina Dada grande delusione ! ! !

#24
Grazie!
Esatto, è vetro lucido retroverniciato giallo. Mi trovo molto bene...ora c'ho anche fatto la mano e lo pulisco in un attimo. E poi è anche comodo per lavorarci sopra...stendo anche la pasta!
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: cucina Dada grande delusione ! ! !

#25
Credo che il post sia esaurito qui. Come al solito non vedremo foto ma abbiamo potuto assistere ad una "denuncia" di problemi che non richiedeva neanche una soluzione: "Cosa posso fare? A chi posso rivolgermi? Voi che mi consigliate?". Per me è solo un utente in vena di denigrazione di un certo marchio per chissà quali motivi.
A me è capitato che tempo fa una cliente mi ha chiamato imbestialita denunciando che si era rotta la cerniera di una anta base, che la cucina acquistata (evito nomi ma parliamo di fascia alta) era uguale a quelle dell'IKEA e tutta una serie di improperi. Nel giro di poche ore organizzo l'assistenza e si scopre che la signora aveva urtato l'anta, non vedendo che era aperta, e l'aveva chiaramente forzata oltre il suo grado di apertura fino allo sradicamento della cerniera... Purtroppo le cerniere e le cucine non vengono progettate per simili incidenti...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.