rubo825 ha scritto:Ognuno fa le proprie scelte.. ripeto, io ho vissuto fino ad oggi in una casa con un bagno unico e non ho avuto quasi mai particolari problemi, dunque ho ritenuto opportuno farne "solo" due di bagni, probabilmente mi sbaglierò.. Non è una questione di soldi.. 3 bagni oltre che realizzati vanno tenuti puliti! Sicuramente sarà più comodo, ma allora perchè non farne 4 se uno prevede che avrà due figli??? Magari un giorno inviti degli ospiti, dunque forse servono 5 bagni? a parte gli scherzi, poi chi li pulisce i 3 bagni? probabilmente avete tutti le donne delle pulizie...
Quoto
Probabilmente le mie parole sono state ben più categoriche di quanto avrei voluto e certo di quello che è il mio pensiero, come diceva boy_paradis quella è la mia personalissima valutazione nel decidere la disposizione della casa, basata sulle mie esigenze, evidentemente diverse da quelle della maggior parte di voi.
Ma non volevo dire che nella situazione della planimetria considerata siano sempre sufficienti due bagni, queste sono considerazioni che può fare solo chi abiterà quella casa, più semplicemente intendevo che non tutte le situazioni esigessero un terzo bagno ed in questo caso inserire la doccia nel bagno della zona giorno è una cosa più che ragionevole.
Inoltre intendevo dire che non può essere solo la comodità nell’utilizzo del bagno a farci decidere né può essere solamente una valutazione del costo di costruzione del bagno, e Lietta col suo esempio lo ha dimostrato molto meglio di quanto potrei spiegare io. La scelta sarà dettata da una valutazione costi benefici più completa, quanto costi farlo ed anche mantenerlo e quanto sia utile averlo.
Nel leggervi m’è parso che la necessità di un secondo bagno sia dovuta principalmente all’abitudine di fare la doccia al mattino, o sbaglio? E’ un’abitudine che io non ho, generalmente faccio la doccia la sera quando rientro sudata dalla corsa, forse è questa la principale differenza di valutazione tra noi. Insomma ognuno di noi conosce le proprie necessità e i compromessi a cui è disposto a scendere, che sono spesso diversi ma con uguale ragionevolezza.
Olabarch ha scritto:
Dipende! Certo, se nessuno usa il bagno la mattina, il problema è inesistente.
Ma certo che dipende, comunque se nessuno usasse il bagno io non lo farei.
Olabarch ha scritto:
Se parliamo di ecocompatibilità..... una casaclima A gold, risolve una volta per sempre il problema del riscaldamento con combustibili fossili e di materiali riciclabili.
Su, non esageriamo ...... si tratta semplicemente di rendere la vita più comoda.
P.S. eviterei l'ascensore per andare di sopra, al piano notte........
Il massimo sarebbe una casaclima A gold di cui si sia cercato di contenere le dimensioni.
Lietta ha scritto:
Ohibò, ma nell'ottica del riscaldamento quasiasi ambiente della casa influisce, mica solo i bagni! I bagni vengono riscaldati al pari delle camere non è che metterne uno in più o in meno faccia differenza nei consumi e nell'eventuale inquinamento.
Idem la pulizia, pulire un bagno o pulire una camera fa ben poca differenza. Ne fa di più spesso l'uso scellerato di detersivi specifici di ogni sorta (malefico marketing ), quando per pulire un'intera casa ne basterebbero al massimo di due tipi.
Ho parlato solo del bagno ma il discorso vale per qualsiasi ambiente, compatibilmente con le esigenze di ognuno ovviamente.
bradipa66 ha scritto:
Ed aggiungerei: con bagni adeguati (in questa caso, secondo me: un mini servizio ospiti a pian terreno senza doccia/vasca; due completi al primo piano) la casa si sporca meno, e si sprecano meno acqua e detersivo!!
In che modo?