macchina fotografica bridge

#1
a tutti gli appassionati:
chi mi consiglia un buon modello compatto o bridge?
Ho avuto diverse macchinette ultra compatte ma la qualità generale delle immagini non mi soddisfa, specialmente con poca luce.
No reflex perchè preferirei dimensioni più contenute...
thanks :lol:

Re: macchina fotografica bridge

#2
Se il budget è compatibile....
Canon Powershot G12
Immagine
L'esperienza delle reflex Canon in un corpo da compatta!
Poi, G12 è l'ultima uscita, anche le precedenti G11 o G10 sono ancora degli ottimi modelli. 8)
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: macchina fotografica bridge

#5
shooter ha scritto:non consideri una mirrorless?
Come dimensioni sei a livello di una buona bridge,e come costi siamo vicini...
Con il vantaggio,volendo,di cambiare ottiche come con le reflex...
Un esempio é la sony nex...
però poi metti in conto gli obiettivi,
e con loro,
se risparmia la qualità scende (quasi sempre).
Io mi sono trovato benissimo con la fujifilm s100 fs,
prima di lei la finepix 5600.

Vedi anche cosa ti interessa,
io volevo la ghiera di messa a fuoco sul barilotto ad esempio,
e lascia perdere lo zoom digitale (considera solo quello reale).
8megapixell sono già fin troppi, a meno che tu non voglia fare poster.
E se invece vuoi cambiare...

Io sono ritornato alla reflex dopo 5 o 6 anni di bridge...
prendendo tra l'altro una "macchinetta" da 200 eurelli (nikon d80),
pochi Mpixell rispetto a quello che c'è in giro, niente video ma quanto sono contento....
E finalmente torno a lavorare in raw sistemando le immagini che non mi aggradano

Re: macchina fotografica bridge

#6
ilpizza ha scritto: però poi metti in conto gli obiettivi,
e con loro,
se risparmia la qualità scende (quasi sempre).
Il kit esce già con un'ottica di buon livello, un 18-55 stabilizzato(con sensore APS-C la focale equivalente è circa 29-88)...secondo me con queste focali un utente "normale" copre già il 99% delle sue esigenze...
Poi, volendo, spendendo 15€ di adattatore da hong kong, ci si può montare quasi ogni ottica esistente, usando la macchina in manuale...io ad esempio ci adatto le MD/MC della vecchia Minolta di mio papà...inutile dire che con pochi euri mi sto divertendo come un pazzo... :mrgreen:
ilpizza ha scritto: Vedi anche cosa ti interessa,
io volevo la ghiera di messa a fuoco sul barilotto ad esempio
Ce l'ha anche la nex...oltretutto l'ultimo aggiornamento firmware (vers. 4) aggiunge una funzione che "contorna" sul display i soggetti a fuoco...io mi ci trovo benissimo, oltretutto riesco a mettere a fuoco più velocemente e con più precisione...
ilpizza ha scritto: e lascia perdere lo zoom digitale (considera solo quello reale).
8megapixell sono già fin troppi, a meno che tu non voglia fare poster.
E se invece vuoi cambiare...

Io sono ritornato alla reflex dopo 5 o 6 anni di bridge...
prendendo tra l'altro una "macchinetta" da 200 eurelli (nikon d80),
pochi Mpixell rispetto a quello che c'è in giro, niente video ma quanto sono contento....
E finalmente torno a lavorare in raw sistemando le immagini che non mi aggradano
Qui quoto tutto! :D

Re: macchina fotografica bridge

#7
ma con la mirrorless metti a fuoco sullo schermo?
telo chiedo perchè è vero che per il 90% delle volte mi fido dell'autofocus (neanche così nuovo usando una d80 ma quasi sempre ottimo) però nelle notturne o nella macro mi sembrerebbe un bel limite.
Poi magari è più semplice che tramite l'oculare :).

Sul kit ottiche d'accordo con te,
è che poi io vado pazzo per quelle un pò più specialistiche, da un buon 100 luminoso per ritratti, a un buon macro...
ma in effetti non sono necessari :)

Re: macchina fotografica bridge

#8
ilpizza ha scritto:ma con la mirrorless metti a fuoco sullo schermo?
telo chiedo perchè è vero che per il 90% delle volte mi fido dell'autofocus (neanche così nuovo usando una d80 ma quasi sempre ottimo) però nelle notturne o nella macro mi sembrerebbe un bel limite.
Poi magari è più semplice che tramite l'oculare :).
Si, usi lo schermo...nel caso della nex è molto ampio e luminoso...ti dirò che rispetto alla vecchia reflex manuale, metto a fuoco più velocemente con la nex + funzione peacking che con l'oculare...però forse è questione di abitudine...agevolo un video per far capire di cosa parlo...
http://www.youtube.com/watch?v=sJxUiLqPUgQ
Nei casi in cui l'AF scazza, vado in manuale...