Re: render realistici

#18
premesso che hai scritto qui solo per farti pubblicità e già questo è poco elegante oltre che inutile ai fini della discussione... :roll:
...rispondo solo perchè il topic è in cima alla lista...

No, i tuoi renders non hanno nulla neanche lontanamente realistico, non basta una condizione di scarsa illuminazione per una resa fotorealistica... serve solo a camuffare le mancanze e tra l'altro non ha alcuna utilità nella presentazione di progetto.


solo per farti qualche esempio di quello che si trova facilmente in giro:
http://3dmood.it/site/progetti/
http://www.strutturaleggera.it/#/Portfolio
http://www.renderingart.it/portfolio.html
http://www.purerender.com/index_main.ph ... tural&l=en
Immagine

Re: render realistici

#20
Olabarch ha scritto:no no, sono render, anzi realtà virtuale. Non so come si faccia, ma fotografano l'esterno (vedi lo yacht) e costruiscono gli interni inserendoli nella foto.
sono fotografie fatte con obiettivi rotanti e/o sistemi di multifotografia riunite assieme in un unico software. Anche lo jacht è una foto, non è un rendering: si vede da alcuni dettagli che in un render non ci sarebbero, come il sensore dell'antifurto della porta d'accesso, in alto.

cmq si potrebbe fare anche con i rendering, anzi ci sono programmini apposta che, caricandogli un certo numero di immagini bidimensionali (non saprei quante, ma immagino almeno una ventina per fare il solo "giro" orizzontale a 360°) ne ricostruiscono l'ambientazione tridimensionale.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: render realistici

#22
mi sono incuriosito e, dopo aver approfondito il tema un poco, ti confermo che queste immagini sono create attraverso il "merge" di tante singole immagini bidimensionali, che vengono "rifuse" in una unica, grande immagine che poi uno specifico software ti consente di "navigare".
uno dei più usati software a pagamento per fare questo lavoro è questo: http://www.ptgui.com/
mentre un'alternativa open-source è questa: http://hugin.sourceforge.net/
su questo sito, invece, si possono direttamente uploadare le proprie immagini (scattate in una cerca sequenza, anche da cellulare) e creare gratuitamente il proprio 3d-view sul sito stesso (contenuto che però sarà visibile a chiunque): http://www.dermandar.com/
qui invece c'è un confronto tra i diversi software in circolazione, sia commerciali sia non: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison ... plications

io penso che per il nostro lavoro possa essere usato facendo tanti rendering di un singolo ambiente (cosa molto più facile che non fare le foto reali, per le quali ti serve un cavalletto di ottima qualità, fornito magari anche di compasso goniometrico) e quindi caricarli come se fossero fotografie: il risultato non dovrebbe essere malvagio: ora farò dei tentativi ;)
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: render realistici

#24
Marcvsrvs ha scritto:... facendo tanti rendering di un singolo ambiente (cosa molto più facile che non fare le foto reali, per le quali ti serve un cavalletto di ottima qualità, fornito magari anche di compasso goniometrico) ...
Un mio amico fa questi 3D con una normale macchina senza cavalletto. Ha costruito una minilivella da mettere nella slitta del flash e un filo a piombo avvitato nella vite per il cavalletto.
Il risultato e' ottimo: lui pero' fa foto di natura per cui, forse e' piu' semplice.

Per Ola: e' un tuo vicino: Val di Fassa :)

Re: render realistici

#28
Olabarch ha scritto:Ok grazie.
Avreste mica idea di chi sia in grado di svolgere questo tipo di interventi partendo dalla pianta e dai prospetti di un appartamento?
Noi non usiamo il 3d ma qualche volta ci sarebbe utile poter fornire anche questo tipo di servizio.
Grazie effector e JOtarukoJO

Visita il sito http://www.arkitetturasrl.com. E' un servizio fornito e confermo che quelli mostrati sono render.
Puoi vedere anche altri esempi di render interni fotorealistici.
Saluti