Cavolo questo thread và come un treno!
Ho appena letto questa mattina 6/7 pagine e già ne trovo 2 di più!
Scusatemi se non ho tanta voglia di rileggermi tutto e se dirò cose magari già dette comunque da quello che vedo negli ultimi post una considerazione mi viene da fare.
Mi pare assurdo che in uno spazio già di 20mq. e più,dove neanche occorrerà una zona pranzo, si "senta" la necessità di abbattare un parete per "guadagnare"cosa?.......Mezzo metro in più!
Per quanto mi riguarda io lascierei sicuramente l'ingresso alla cucina dov'é!
Non ha senso costringersi a fare il periplo del zona giorno per andare a prendersi un bicchier d'acqua nel cuore della notte oppure passare per il "salotto",magari con degli ospiti,avendo in mano le buste della spesa!!
Trovo altrettanto inutile rifarsi a degli stili di vita o a consuetudini che culturalmente non ci appartangono,(parlo della Danimarca o paesi anglosassoni!).Certo il concetto del'open space ha fatto breccia anche nel nostro paese ma non tanto perchè siamo pronti a quello stile di vita ma soprattutto perchè quando si ha a che fare con le nostre superfici (20/25mq. in tutto per cucina e soggiorno lo devi quasi accettare per forza!).
Ora per come la vedo io la soluzione su cui "lavorare"é stata già proposta ed é quella di "freeduf"!
Và benissimo anche il suggerimento di "Steve" per l'ampia apertura sul living che certamente consentirà una "relazione" sia visiva che verbale tra chi si trova in cucina e gli "altri"!
La dimensione del vano permette sia una composizione ad isola da 360cm con doppia profondità (basi accoppiate:60+35 ma anche 60+60,da valutare anche la presenza di una parte snak come infatti ha proposto "Freeduf",oppure no!In questo caso il gruppo colonne lo collocherei sulla parete da 247cm. che eventualmente potrebbe "girare" vero la porta d'ingresso con un sistema a boiserie in prof.30/35 per accogliere piccoli oggetti,libri da cucina......
La soluzione a penisola invece ha il vantaggio di avere una maggior quantità di piano lavoro in continuità,la possibilità,volendo, di avere una delle zone operative (cottura o lavaggio) a parete,la "senzazione di "sentirsi" la cucina "intorno" (che, per chi cucina sul serio,é una senzazione molto piacevole!!!).
Concludendo: a mio avviso al 90 % la soluzione c'é e risponde perfettamente alle necessità richieste:funzionalità,capacità contenitiva,impatto visivo gratificante!
cla56