

io pure cucino molto tradizionale, ma perchè genitori, suocero e bimbi e G.


infatti il mio era un suggerimento, io ce la metto sempreverovero ha scritto:Nancy la rucola ci sta bene![]()
nancy77 ha scritto:infatti il mio era un suggerimento, io ce la metto sempreverovero ha scritto:Nancy la rucola ci sta bene![]()
![]()
è la cosa più bella!lau&mat ha scritto: passerò la vigilia a fare con Mat tanti bei cioccolatini ripieni di vari gusti (soprattutto alcoolici)
non no, capisco c'e' chi la detesta proprioverovero ha scritto:grazi elalli, ma sai che la gelatina non mi ispira un gran che?
Sono completamente d'accordo con teFederinik ha scritto:Beh, l'unico antipasato veramente tradizionale e' il cosiddetto "all'italiana": salumi misti e conserve di verdura, qualche focaccina.
Che il cielo me ne scampi il giorno di Natale! Andrei avanti a bere barili d'acqua fino a Pasqua.
Tradizionalmente, erano disponibili meno prodotti e l'alimentazione aveva altre esigenze; anche i pranzi della festa venivano visti con una diversa accezione, ovvero: ingozzarsi (il cibo era meno e meno vario, bisognava approfittarne).
Oggi la maggior parte dei menu tradizionali sono troppo calorici e indigesti per il nostro stile di vita e le nostre case riscaldate.
Oltretutto abbiamo a disposizione piu' alimenti e piu' tecniche di preparazione, perche' non approfittarne? chiaramente poi e' una questione di gusti - a mio marito la frutta utilizzata nei piatti salati non piace, mentre a me piace osare abbinamenti strani. Per contro, cibi molto tradizionali - come ad esempio le interiora, largamente usate nella cucina di una volta - non mi piacciono.