
Secondo voi se uso solo i pirottini in carta, la forma rimane comunque o l'impasto si affloscia?
Io volevo presentare un piatto di formaggi, ma me lo hanno bocciato perche' ampiamente usati in antipasti e primi, e credo che ugualmente mi boccerebbero i salumi per la stessa ragione.fede65 ha scritto:Fede sono la persona meno indicata per dare consiglio ma perchè non presentare un piatto di salumi un pò particolari? o una torta salata o vari patè e salsine accompagnate con pane colorato?
non puoi provare con quelli di alluminio? li vedo piu' solidi...eli_felix ha scritto:Ragazze, non trovo più lo stampo per i muffin...devo averlo prestato a qualcuno che non me l'ha ancora restituito.![]()
Secondo voi se uso solo i pirottini in carta, la forma rimane comunque o l'impasto si affloscia?
una rivelazione! Grazie 1000Federinik ha scritto:Eccomi, stavo dgtando...![]()
X Realexa: creme e besciamelle al microonde.
Un procedimento base per creme e besciamelle prevede un impasto base di farina e altro, su cui si versa e si miscela a filo del latte caldo.
A questo punto la miscela va cotta sul fuoco, a bagnomaria e mescolando sempre perche' non attacchi. Questa cottura e' lunga e noisoa.
Questa seconda fase puo' essere sostituita con una cottura a microonde, che garantisce di non bruciare nulla e ottiene una corretta densita' in 2min circa.
In generale, tutte le cotture lunghe ad alto rischio bruciatura (anche i budini, la ciccolata calda) possono essere effettuate in microonde
Per una crema pasticcera: 1 uovo+1 cucchiaio di zuchero+1 cucchiaio di farina+aromi (scorza limone e/o baccello vaniglia) sbattuti insieme in una terrina di vetro. Aggiungo filo a filo 300ml di latte caldo, sbattendo e incorporandolo poco alla volta.
Metto il composto al micro:
-30' sec max potenza, tolgo e do due sbattute con la frusta
-altri 30' sec, tolgo e sbatto
fino alla densita' desiderata,. in genere servono 3 o 4 passate.
Per la besciamella: 60g burro sciolto sul fuoco, aggiungo 60g di farina e cuocio 1' sul gas. Aggiungo filo a filo 1l di latte caldo, amalgamandolo poco a poco.
Stessa procedura di cui sopra. Servono 4 o 5 passate. Alla fine, sale e noce moscata.
Cioccolata calda: per una tazza: 1 cucchiaino di farina o fecola, 1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaio abbondante di cacao. Mescolo tutte le polveri, amalgamandole bene. Aggiungo a poco a poco 250ml di latte freddo (prima solo una goccia, faccio una pappetta con le polveri, poi sempre di piu').
15' al micro, controllo, mescolo, altri 30' fino alla densita' desiderata.
I link di alcune li metto gia' nella lista.realexa ha scritto:federinik, sono qui![]()
e voglio anche le ricette dei tuoi antipasti natalizi![]()
![]()
![]()
dov'e' la ricetta?verovero ha scritto:io i muffin li faccio senza lo stampo![]()
però i pirottini di carta li metto in quelli di alluminio...
Lalli, le lasagne alla zucca (di stellina) sono buonissime!!!
ma grazie! per i tartufini usi ricotta o cottage?Federinik ha scritto:I link di alcune li metto gia' nella lista.realexa ha scritto:federinik, sono qui![]()
e voglio anche le ricette dei tuoi antipasti natalizi![]()
![]()
![]()
Poi:
Per i tartufini di salmone: trito a coltello, non frullato, 200g di salmone, qualche filo di erba cipollina e li miscelo con 250g di ricotta morbida. Formo dei tartufini, come quando si fanno i dolcetti al cocco, e li rotolo nel sesamo tostato; li servo nei pirottini come dei tartufini.
Per i bicchierini: compro delle castagne gia' cotte e spelate. Le faccio rosolare in olio e rosmarino, le sfumo col brandy, aggisuto di sale e le passo al passaverdure/schiacciapatate. Faccio una crema aggiungendo un poco di burro morbido o di panna montata.
Per il crumble: lavoro alla cacchio con le dita 150g di farina e 50 di burro, un cucchiaio di formaggio grattugiato, sale e rosmarino in polvere. Cuocio la granella cosi ottenuta sulla carta da forno per un 10'.
Metto il pure' di castagne nei bicchierini, un po' di crumble sopra e decoro infilandoci due fettine di pancetta affumicata resa croccante al forno.
ecco lalli!stellina ha scritto:lasagne alla zucca
Ingredienti:
1kg di zucca circa (da pulire)
rosmarino
cipolla o scalogno
750 ml di besciamella
mozzarella
parmigiano grattugiato
1 confezione di sfoglia per lasagne (in questo caso io ho usato sfoglia grezza di G. Rana)
Far soffriggere lo scalogno con un rametto di rosmarino, quindi aggiungere la zucca pulita e tagliata a cubetti. Far cuocere fino a che non è morbida (si deve facilmente schiacciare con una forchetta) aggiungendo brodo o acqua calda al bisogno.
Nel frattempo preparare la besciamella (io per 750 ml di latte ho usato 50 gr di farina e 50 gr di burro).
Quando la zucca è cotta al punto giusto schiacciarla con la forchetta lasciando qualche cubetto intero (ma morbido) e aggiungerla alla besciamella.
Comporre le lasagne:sfoglia, composto di zucca e besciamella, mozzarella a fettine sparsa qui e là, spolverata di parmigiano e ripartire fino al termine degli ingredienti.
Cuocere a 180° per una mezz'ora circa e fino a doratura dello strato superiore.
dipende dalla ricotta... se e' granulosa aggiungo un po' di cottage, altrimenti se e' bella cremosa solo quella. Tutto cottage resta "mapposo".realexa ha scritto:ma grazie! per i tartufini usi ricotta o cottage?Federinik ha scritto:I link di alcune li metto gia' nella lista.realexa ha scritto:federinik, sono qui![]()
e voglio anche le ricette dei tuoi antipasti natalizi![]()
![]()
![]()
Poi:
Per i tartufini di salmone: trito a coltello, non frullato, 200g di salmone, qualche filo di erba cipollina e li miscelo con 250g di ricotta morbida. Formo dei tartufini, come quando si fanno i dolcetti al cocco, e li rotolo nel sesamo tostato; li servo nei pirottini come dei tartufini.
Per i bicchierini: compro delle castagne gia' cotte e spelate. Le faccio rosolare in olio e rosmarino, le sfumo col brandy, aggisuto di sale e le passo al passaverdure/schiacciapatate. Faccio una crema aggiungendo un poco di burro morbido o di panna montata.
Per il crumble: lavoro alla cacchio con le dita 150g di farina e 50 di burro, un cucchiaio di formaggio grattugiato, sale e rosmarino in polvere. Cuocio la granella cosi ottenuta sulla carta da forno per un 10'.
Metto il pure' di castagne nei bicchierini, un po' di crumble sopra e decoro infilandoci due fettine di pancetta affumicata resa croccante al forno.