Re: Cucina IKEA

#511
GIURISTA ha scritto:
qsecofr ha scritto:
Solaria ha scritto: Mi hanno spiegato che questi elettrodomestici devono avere i differenziali altrimenti ti fanno saltare tutto l'impianto di casa.
quindi è tutto da prendere con le pinze.
mi raccomando R.. usale sennò ci rimani secco :lol:
:lol:
Pax tibi Marce

Re: Cucina IKEA

#512
Q ma cosa hai capito che il differenziale deve essere dentro l'elettrodomestico :!: Dai lo sanno tutti che il differenziale è un dispositivo va a messo a monte dell'elettrodomestico nell'impianto di casa e non dentro l'elettrodomestico :!: :!:
Che senso ha poi se uno non può spendere comprarsi elettrodomestici che bevono ** energia elettrica a non finire. Una mia amica che ha il forno funzionante , ma che in questo periodo è in bolletta con le spese il forno non lo usa anche se lo ha

** Ora Q mi dirà che mi hanno detto una cazzata :D perchè l'energia elettrica non è liquida e non si beve :lol: :lol:
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Cucina IKEA

#513
@giurista: La cucina è una cucina lineare. Ho a disposizione uno spazio massimo di 4 metri, posso scegliere io se utilizzarli tutti e 4 o se ridurre le dimensioni in modo da lasciare un po' più di spazio al resto dell'arredo (si tratta di una cucina-salotto open space)

Bhe, alla fine so perfettamente a cosa vado incontro potendo spendere solo 3000 € ... Che qualità posso avere, che servizi posso aspettarmi. Ma qui si tratta di scegliere se adattarmi alla massima qualità che possono darmi 3000€ (per quanto bassa sia) oppure NON avere una cucina. Quindi per me si tratta solo di dover scegliere, tra tutte le opzioni fattibili proposte dal mercato, la migliore che posso avere, con i giusti compromessi. Purtroppo al momento Ikea per me rimane ancora la più fattibile in quanto non trovo cucine in offerta a un prezzo che mi possa andar bene e il mobiliere da cui sono andata ieri mi ha dato dei prezzi assolutamente fuori budget. (diciamo pure che mi ha riso in faccia :( ci sono rimasta malissimo! :evil: ) Con Ikea sto decisamente dentro i 3000 € montata e devo anche considerare che ho il trasporto gratuito grazie a un'offerta alla quale ho diritto. Continuerò a girare fino a quando il tempo me lo permette nella speranza di trovare qualcosa di qualità maggiore, ma arriverò a una data in cui sarò costretta a scegliere......... e a quel punto la mia scelta si orienterà verso il meglio che ho potuto trovare. Ikea o non ikea.
A riguardo mi sono dovuta imporre dei paletti su cosa voglio e su cosa invece, per quanto lo desideri,posso fare a meno (e alla quale quindi mi tocca rinunciare a meno che io non la trovi a un prezzo che me lo permetta.) Per esempio... per me è indispensabile una lavastoviglie. Mentre del forno, per quanto mi piacerebbe averlo, potrei anche fare a meno in quanto è un'elettrodomestico che userei poco e in rare occasioni.. Certo, probabilmente maledirò la mia scelta ogni volta che mi verrà voglia di cucinare una torta la domenica mattina... ma d'altronde non ho molte possibilità di scelta: o lo trovo a basso costo o DEVO farne a meno. Sono d'accordo con te per quanto riguarda il tenere magari pochi elettrodomestici ma buoni, ma devo tener conto anche di altre cose (mi riallaccio all'esempio della lavastoviglie che può apparire un elettrodomestico al quale si potrebbe rinunciare, mentre per me è importante in quanto ho problemi di tolleranza e allergie pressochè con il 99% di detersivi per piatti e per me lavare è una vera sofferenza...) Piuttosto cercherò di impostare la cucina in modo che, se in un futuro il forno diventasse per me indispensabile, io possa in qualche modo "riadattare" qualche mobile in modo da poterlo inserire con modifiche non troppo eccessive (anche se non ci spero troppo nella fattibilità della cosa...) Poi bisogna anche capire cosa si intende per "buono"
D'altronde non posso nemmeno sacrificare troppo la funzionalità per puntare magari ad avere una cucina di qualità maggiore... non posso vivere per un tempo indefinito (potrebbero essere 6 mesi come 6 anni o più!!!) in un appartamento solo con frigo e pc per avere una qualità maggiore delle ante, o magari non sapere dove riporre le pentole perchè ho sacrificato troppo lo spazio....è comunque una cucina che devo "vivere", per quanto molto probabilmente non sarà la cucina della mia vita.
* Francy *

Album casina in fase di arredo! http://album.alfemminile.com/album/8417 ... ome-0.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Cucina IKEA

#514
Solaria ha scritto:Q ma cosa hai capito che il differenziale deve essere dentro l'elettrodomestico :!: Dai lo sanno tutti che il differenziale è un dispositivo va a messo a monte dell'elettrodomestico nell'impianto di casa e non dentro l'elettrodomestico :!: :!:
Che senso ha poi se uno non può spendere comprarsi elettrodomestici che bevono ** energia elettrica a non finire. Una mia amica che ha il forno funzionante , ma che in questo periodo è in bolletta con le spese il forno non lo usa anche se lo ha

** Ora Q mi dirà che mi hanno detto una cazzata :D perchè l'energia elettrica non è liquida e non si beve :lol: :lol:
Era un volgarissimo magnetotermico sottodimensionato. Non capisco cosa c'entri il forno.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Cucina IKEA

#515
FrancyFragola ha scritto:@giurista: La cucina è una cucina lineare. Ho a disposizione uno spazio massimo di 4 metri, posso scegliere io se utilizzarli tutti e 4 o se ridurre le dimensioni in modo da lasciare un po' più di spazio al resto dell'arredo (si tratta di una cucina-salotto open space)

Bhe, alla fine so perfettamente a cosa vado incontro potendo spendere solo 3000 € ... Che qualità posso avere, che servizi posso aspettarmi. Ma qui si tratta di scegliere se adattarmi alla massima qualità che possono darmi 3000€ (per quanto bassa sia) oppure NON avere una cucina..
Cucina Stosa modello Milly finitura legno, composizione da 360cm composta da sottolavello da 90cm, anta LVS, base 60 2 cassetti e un cestone, colonna h96 per forno con cestone, colonna frigo 300lt, colapiatti 2 ante H72, pensile anta 60cm, cappa inox da 90cm, pensile 1 anta 60cm, top laminato h4, zoccolo alluminio 12cm alzatina

Prezzo di listino 3101,29€ compreso di frigo, lvs, pc 4 fuochi, lavello 90cm 1 vasca +g, miscelatore, forno 60cm Candy.
Prezzo di listino 3401,29 con stesse caratteristiche ed elettrodomestici candy LUSSO.
E non è quella che costa meno.

PS: guide dei cestoni ammortizzate GRASS.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Cucina IKEA

#516
Peppezi ha scritto:
FrancyFragola ha scritto:@giurista: La cucina è una cucina lineare. Ho a disposizione uno spazio massimo di 4 metri, posso scegliere io se utilizzarli tutti e 4 o se ridurre le dimensioni in modo da lasciare un po' più di spazio al resto dell'arredo (si tratta di una cucina-salotto open space)

Bhe, alla fine so perfettamente a cosa vado incontro potendo spendere solo 3000 € ... Che qualità posso avere, che servizi posso aspettarmi. Ma qui si tratta di scegliere se adattarmi alla massima qualità che possono darmi 3000€ (per quanto bassa sia) oppure NON avere una cucina..
Cucina Stosa modello Milly finitura legno, composizione da 360cm composta da sottolavello da 90cm, anta LVS, base 60 2 cassetti e un cestone, colonna h96 per forno con cestone, colonna frigo 300lt, colapiatti 2 ante H72, pensile anta 60cm, cappa inox da 90cm, pensile 1 anta 60cm, top laminato h4, zoccolo alluminio 12cm alzatina

Prezzo di listino 3101,29€ compreso di frigo, lvs, pc 4 fuochi, lavello 90cm 1 vasca +g, miscelatore, forno 60cm Candy.
Prezzo di listino 3401,29 con stesse caratteristiche ed elettrodomestici candy LUSSO.
E non è quella che costa meno.

PS: guide dei cestoni ammortizzate GRASS.
Questa è un'ottima informazione (grazie mille!!!!!!!!)
Tra l'altro giusto sabato mattina ho programmato di andare da un rivenditore Stosa qui in zona che ho trovato ieri (qualcuno aveva citato le cucine Stosa e sono andata a vedere sul sito)
* Francy *

Album casina in fase di arredo! http://album.alfemminile.com/album/8417 ... ome-0.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Cucina IKEA

#517
Vedo Francy che tu hai l'allergia ai detersivi. Almeno hai capito l'origine ,io ho le mani tutte piagate nei polpastrelli e doloranti ma non ho capito ancora da dove viene :twisted: Sicuramente da qualche porcheria dei materiali di ogni genere inquinati dalla chimica e/o riciclati con cui veniamo a contatto. Devo andare d'ugenza dal dermatologo
Peppezi Si parlavo dei magnetotermici a monte di ogni elettrodomestico, che certamente non trovi nelle case in affitto, al massimo trovi un salvavita. ma ogni elettrodomestico che ti da problemi ti stacca l'impianto, e prima di trovare il problema ci metti un sacco di tempo.Poi come ho spiegato sopra il problema del mio forno è stato un rompicapo.
Ultima modifica di Solaria il 11/01/12 13:27, modificato 2 volte in totale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Cucina IKEA

#518
qsecofr ha scritto:
Io vado a padova, spendo 20 euro di nafta e 10 di autostrada, compro un seggiolone da 15 euro, mi casca il bambino per terra e secondo te un richiamo come questo di ikea lo accetto? spendo altri 20 euro di nafta ed un'altra mezza giornata? ... se succede a me mi presento a padova con avvocato se si è solo pestato un po' , con AK47 se si è fatto male tanto.
Su questo, sono perfettamente d'accordo, farei lo stesso :lol: :lol: :lol: , e ed è vero che i richiami sono un atto dovuto, ma quante ditte lo fanno spontaneamente?
Ad esempio oggi le case automobilistiche lo fanno quasi sempre, ma quante volte in passato, e qualche volta pure oggi, si è cercato di occultare?

Re: Cucina IKEA

#519
GIURISTA ha scritto: E ci mancherebbe che non fosse responsabile! Un bambino, cadendo dal seggiolone, potrebbe anche procurarsi lesioni letali. Ci mancherebbe che non avessero fatto il richiamo! Come al solito si chiude la stalla quanto i buoi sono scappati... il contadino attento però la chiude prima e cerca quanto possibile di evitare guai :wink:

Verissimo, ma problemi o vizi evidenti solo a posteriori potrebbero sempre esserci su qualunque prodotto, l'importante e che non se ne fosse a conoscenza prima e si siano deliberatamente occultati.
Ovvio che poi si provvede "per pararsi il sedere", in caso di danni ne risponderebbero.


Tutte le aziende possono sbagliare, per carità, ma tutte fanno i richiami, mica solo ikea, perchè altrimenti sarebbero guai e tanti tanti soldi

Vero anche questo, però, forse mi sono spiegato male io, non metto in dubbio la serietà tua e della maggioranza di mobilieri, nonchè delle ditte che rappresentate. Io sostengo solo, che nell'ultra low cost, e con quello che questo significa in termini di disagi e finiture, sono tutto sommato seri.
Cosa che molti mercatoni e rivendite di mobili, presumo cinesi, una mia dipendente a comprato una camera da letto completa a 600€ :shock: :shock: :shock: con problemi di ogni sorta, non sono. Una cucina da 1000€ (eldom esclusi) ikea, se si è in grado di scegliere e districarsi autonomamente tra le proposte, il suo uso lo fa, per quanto possa essere una schifezza.

Re: Cucina IKEA

#520
Capitan Harlock ha scritto:
GIURISTA ha scritto: E ci mancherebbe che non fosse responsabile! Un bambino, cadendo dal seggiolone, potrebbe anche procurarsi lesioni letali. Ci mancherebbe che non avessero fatto il richiamo! Come al solito si chiude la stalla quanto i buoi sono scappati... il contadino attento però la chiude prima e cerca quanto possibile di evitare guai :wink:

Verissimo, ma problemi o vizi evidenti solo a posteriori potrebbero sempre esserci su qualunque prodotto, l'importante e che non se ne fosse a conoscenza prima e si siano deliberatamente occultati.
Ovvio che poi si provvede "per pararsi il sedere", in caso di danni ne risponderebbero.


Tutte le aziende possono sbagliare, per carità, ma tutte fanno i richiami, mica solo ikea, perchè altrimenti sarebbero guai e tanti tanti soldi

Vero anche questo, però, forse mi sono spiegato male io, non metto in dubbio la serietà tua e della maggioranza di mobilieri, nonchè delle ditte che rappresentate. Io sostengo solo, che nell'ultra low cost, e con quello che questo significa in termini di disagi e finiture, sono tutto sommato seri.
Cosa che molti mercatoni e rivendite di mobili, presumo cinesi, una mia dipendente a comprato una camera da letto completa a 600€ :shock: :shock: :shock: con problemi di ogni sorta, non sono. Una cucina da 1000€ (eldom esclusi) ikea, se si è in grado di scegliere e districarsi autonomamente tra le proposte, il suo uso lo fa, per quanto possa essere una schifezza.

Certo non lo metto in dubbio :wink: sicuramente come serietà, organizzazione e penso anche prodotto sono meglio di tanti mercatoni, che sono da rifuggire come la peste!
Mobiliere

Re: Cucina IKEA

#521
qsecofr ha scritto:
skip ha scritto:
beh su un seggiolone da 15€ mi sembra esagerato fare la spedizione a casa...alla prima occasione uno lo cambia, in ogni modo rientra tutto nella mentalità IKEA del fai da te, quando si compra da IKEA nessuno ti viene a prendere a casa è come andare al supermercato.
lo vuoi capire o no che sei innamorato perso di ikea e stravedi per lei senza capire che lei non ti vuole bene? :lol:
Un top da cucina ikea a misura sbagliata costa al fornitore di ikea 400 euro di penale: questi 400 euro servono non solo a pagare un top di misura corretta ma a riorganizzare e rimandare una scquadra a rimontare e quindi in qualche modo risarcire meglio i clienti un po' meno innamorati di te ed un po' più rompic0glioni.
Sul fatto che mi sono innamorato di IKEA è una tua fantasia... :roll:
Il divano letto l'ho preso da un mobiliere perchè quelli che IKEA aveva in esposizione e/o a catalogo non mi davano affidabilità sufficiente, li vedevo smorti, poco resistenti e non mi sembravano comodi. Sono andato a farmelo fare su misura perchè per le mie esigenze lo preferivo. Ho girato anche tutti i posti che "smazzano" divani e raccogliendo i preventivi ho visto che in un rapporto qualità prezzo il mobiliere mi forniva un prodotto per me più adeguato. Se fossi stato innamorato di IKEA avrei preso il KIVIK e direi che di meglio non si trova, però questo discorso non l'ho mai fatto neppure per la cucina.

Se poi ti compri un seggiolone da 15€ ti viene segnalato che potrebbero esserci dei problemi sulla cintura di sicurezza (senza che tu te ne sia magari mai accorto...) e che avrai la sostituzione dello stesso, non vedo quale sia il problema. La Volkswagen mi ha comunicato che sulla mia macchina poteva esserci una partita di Airbag difettosa...sono andato in concessionaria e mi hanno sostituito il pezzo. Mica mi sono venuti a prendere a casa la macchina e me l'hanno riportata funzionante...per fortuna l'airbag non è scoppiato a vuoto però sono contento che me lo hanno segnalato.
Sono per caso innamorato anche di Volkswagen?
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Cucina IKEA

#522
Solaria ha scritto:Vedo Francy che tu hai l'allergia ai detersivi. Almeno hai capito l'origine ,io ho le mani tutte piagate nei polpastrelli e doloranti ma non ho capito ancora da dove viene :twisted: Sicuramente da qualche porcheria dei materiali di ogni genere inquinati dalla chimica e/o riciclati con cui veniamo a contatto. Devo andare d'ugenza dal dermatologo
Peppezi Si parlavo dei magnetotermici a monte di ogni elettrodomestico, che certamente non trovi nelle case in affitto, al massimo trovi un salvavita. ma ogni elettrodomestico che ti da problemi ti stacca l'impianto, e prima di trovare il problema ci metti un sacco di tempo.Poi come ho spiegato sopra il problema del mio forno è stato un rompicapo.
Fortunatamente non è una vera e propria allergia ma un'intolleranza a certi elementi presenti dei detersivi... Non ho conseguenze gravissime se li uso, ma comunque sono abbastanza fastidiose! Inoltre sono intollerante anche agli agrumi..... immaginati che casino per me scegliere i vari detergenti quando la maggior parte ha dentro il limone :cry:

Scusate l'OT :mrgreen:
* Francy *

Album casina in fase di arredo! http://album.alfemminile.com/album/8417 ... ome-0.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Cucina IKEA

#523
La questione non è valutare se ikea sia seria o meno dal fatto che fa i richiami......il problema è che si sta perdendo di vista una cosa fondamentale, cioè che in una società guidata dal buon senso, la maggioranza delle persone dovrebbe potersi permettere di acquistare oggetti di qualità almeno decente, mentre ci si trova in una situazione in cui buona parte delle persone è costretta ad acquistare le schifezze che vendono ikea o altri. Siamo tutti noi i responsabili di questa situazione, noi che siamo stati a guardare mentre il nostro potere di acquisto si riduceva drasticamente e invece di contrastare questa tendenza c'è chi ha fatto mutui per acquistare prodotti dai prezzi impazziti, e quando non si hanno i soldi si ringrazia ikea di esistere e si corrono a comprare i rifiuti che commercializza, convincendosi che non sono poi tanto male.
L'unico motivo per cui si va da ikea a comprare quelle schifezze è che non ci si può permettere altro e questo è molto triste.....voi che amate ikea vi rendete conto delle schifezze che vende, voi tutti avreste il diritto di potervi permettere almeno qualcosa di decente, per non dire dignitoso.
LACH DESIGN snc

Re: Cucina IKEA

#524
lachdesign ha scritto:La questione non è valutare se ikea sia seria o meno dal fatto che fa i richiami......il problema è che si sta perdendo di vista una cosa fondamentale, cioè che in una società guidata dal buon senso, la maggioranza delle persone dovrebbe potersi permettere di acquistare oggetti di qualità almeno decente, mentre ci si trova in una situazione in cui buona parte delle persone è costretta ad acquistare le schifezze che vendono ikea o altri. Siamo tutti noi i responsabili di questa situazione, noi che siamo stati a guardare mentre il nostro potere di acquisto si riduceva drasticamente e invece di contrastare questa tendenza c'è chi ha fatto mutui per acquistare prodotti dai prezzi impazziti, e quando non si hanno i soldi si ringrazia ikea di esistere e si corrono a comprare i rifiuti che commercializza, convincendosi che non sono poi tanto male.
L'unico motivo per cui si va da ikea a comprare quelle schifezze è che non ci si può permettere altro e questo è molto triste.....voi che amate ikea vi rendete conto delle schifezze che vende, voi tutti avreste il diritto di potervi permettere almeno qualcosa di decente, per non dire dignitoso.

o la colpa è pure dei liberi professionisti che non sempre dichiarano quel che devono dichiarare mentre i lavoratori dipendenti continuano a pagare e ripagare e si ritrovano con mobili "skifezza" perchè la pressione fiscale è oltre l'immaginabile.
Le "skifezze" sei obbligato a comprarle perchè di soldi non ce ne sono più! è già tanto che uno riesce a comprarsi casa senza un mutuo di 30 anni figurati se poi si punta a prendere mobili costosi.
_______________________________________________________
I miei album

Prima dei lavori...
http://it.myalbum.com/Album-UBDF36MU
Durante i lavori...
http://it.myalbum.com/Album=YEOXLDUX
Fine lavori...
http://it.myalbum.com/Album=DCQ6NCG6

Re: Cucina IKEA

#525
Sarà che sono di un altra generazione ma ricordo che molte mie amiche non hanno fatto ristrutturazioni di case con superpiastrelle , superparquet,controsoffitti e luci scenografiche . Anche i mobili si preferivano buoni e si compravano poco alla volta.Eppure non erano morte di fame a facevano una vita più che dignitosa. Credo che oggi si voglia tutto e subito, anche colpa della pubblicità, ed in tempi di crisi questo si può avere solo da ikea. Ma i materiali,la qualità sono davvero penosi e per nulla adatti ad un bene durevole come la propria abitazione. La pubblicità nel settore del mobile in generale poi ti invoglia soprattutto sul design e sull'aspetto scenico e raramente sulla qualità del prodotto ed allora tutto questo anche Ikea te lo sa dare... quindi tanto vale..
Poi certo se uno sta in affitto o in una casa provvisoria ha poco senso fare grosse spese di mobili a misura
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero