#6
da LadyDar
chiamiamolo come si deve:) dissipatore, perchè il Tritarifiuti fa pensare che all'interno ci siano delle lame, cosa non vera. Il dissipatore ha una forza centrifuga che riduce l'umido in particelle talmente piccole che queste vanno via con l'acqua normalmente, senza intasare tubi o altro. Anzi nonostante tutti i filtri possibili nel lavello, pensate a quanti pezzetti di umido finiscono nello scarico, (chicchi di riso, microfoglie di insalata, squamette di pesce etc)! fra l'altro non richiede manutenzione, se non la normale pulizia del lavello. proprio grazie al dissipatore si evitano gli odori di ritorno nel lavello.
Ora contro di questo, come per tutte le cose ci sono dei contro. Se si vuole un buon oggetto ci devi investire qualche centinaio di euro minimo. Tutto non ci puoi buttare: si ossetti di pollo, no l'osso di bistecca o di prosciutto, si frutta, no gusci di frutta secca. Oppure se ti deve occupare la maggior parte dello spazio sottolavello e non hai molto posto. Non pensiamo al fatto che tolga del tutto l'organico (nell'organico vanno anche escrementi di animali domestici e salviette usate durante il pranzo per esempio, certo non le metterò nel dissipatore!:). Io penso al fatto che così nel mio scarico non andrà nemmeno una squametta di pesce senza essere letteralmente disintegrata e ridotta a stato liquido:)
Per gli stati che lo utilizzano da anni, tralasciando gli USA, dove il governo dà l'incentivo per mettere il dissipatore, prendiamo come esempio il nord europa che sono avanti anni luce.
CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=52547
IL MIO SITO: http//www.riflessienatura.com
Io sono un viaggiatore non un turista!
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (C. Bukowski)