miiiiiiiiiiii peppezi! Cominci bene l'anno!!!
Che la maggior parte dei legni disponibili oggi siano essiccati in forno, non v'è dubbio.
Però... che ne dite:
Gestione forestale
Il più vecchio progetto di utilizzo forestale della Foresta Rodella risale all’anno 1888. L’analisi dello sviluppo del bosco può essere quindi fatta su un lungo periodo di tempo e dimostra che le provvigioni di legname sono costantemente aumentate. A causa delle difficoltà di raccolta le quantità di legname annualmente utilizzabili (incrementi) non sono mai state sfruttate completamente. Attualmente l’Azienda Provinciale Foreste e Demanio svolge ogni anno le operazioni di esbosco più urgenti per evitare un eccessivo invecchiamento della foresta. In questa attività di ringiovanimento si cerca di favorire la rinnovazione naturale, lasciando nel bosco ceppaie e piante mature produttrici di semi. Nel bosco vengono mantenuti anche vecchi alberi morti, molto importanti sotto il profilo ecologico, come pure una notevole varietà di specie arboree. Scopo principale dell’Azienda è quello di mantenere un ecosistema stabile nel tempo affinché anche in futuro il Bosco Rodella possa svolgere al meglio la sua funzione di protezione, di produzione e svago.
Superficie: 272 ha
Provvigione: 39.818 mc (201 mc / ettaro)
Incremento annuo: 371 mc (1,87 mc / ettaro)
Ripresa annua: 355 mc
Specie legnose: abete rosso 55%, cirmolo 43%, larice 2%, singoli pini silvestri
******************************************************************************************************
Il legname raccolto nelle foreste demaniali viene lavorato interamente nella segheria demaniale Latemar, presso Nova Levante. La quantità di legname segata annualmente oscilla tra 8.000 e 9.000 mc. Nella segheria sono occupate 6 persone e negli ultimi anni è stata completamente rinnovata e ricostruita.
Il legname del Latemar è molto apprezzato e conosciuto per la sua fibra eccezionale. Dal bosco alla segheria, la qualità del legno rimane inalterata per meritare il marchio di qualità “Latemar”.
Il tondame viene dapprima scortecciato tramite una macchina „scortecciatrice“. Una grossa sega circolare serve da „sega-intestatrice“ per i tronchi, che vengono dimensionati nelle lunghezze commerciali. Una segatronchi a nastro computerizzata, una refilatrice ed un refendino trasformano i tronchi in tavole, raggiungendo rese di lavorazione ottimali. Le tavole vengono poi separate secondo lo spessore e preparate per l’essiccazione. Vengono quindi avviate all’impianto di essiccamento, avendo cura di listellare le singole tavole per creare adeguati spazi che consentano l’ottimale circolazione dell’aria.

Il processo di essiccazione impedisce la formazione dell' “azzurratura“, dovuta alla presenza di un fungo responsabile di un difetto cromatico del legno e rende quindi superfluo il primitivo trattamento con fungicidi. Per mantenere la massima qualità del legno è importante che il processo di essiccazione sia molto lento e graduale, in modo tale da non provocare fessurazioni e difetti cromatici. L’impianto di essiccamento viene alimentato attraverso una centrale termica a cippato.
Un sistema di filtrazione computerizzato per il controllo dei fumi impedisce emissioni di polvere e fuliggine. Terminata l’essiccazione, le tavole vengono trasportate nel reparto di assortimentazione, ove si procede all’assortimentazione per qualità. Infine le tavole vengono approntate per la vendita e stoccate nel piazzale di deposito.
**********************************************************
E insomma.... anche qui, nel regno di Laurino, il legname viene, in buona parte, essiccato. Il problema è nella fortissima richiesta e siccome i boschi generalmente non vengono "coltivati", non c'è una pianificazione degli abbattimenti......
Qui da noi è un po' diverso, ma la richiesta è davvero alta.
Riguardo all'ultima domanda di Solaria circa le piantagioni di alberi ecc. ecc. la risposta è no per le venature, si per il resto. Vai a leggere il sito dove ho preso le info su riportate:
http://www.provincia.bz.it/foreste/azie ... -legno.asp
Adesso sicuramente qualcuno mi accuserà di campanilismo: è solamente un riconoscere le cose buone che vengono fatte da queste parti. Di contro, ce ne sono centinaia che non vanno!!!!
--------------------------------------------------------------------------------