Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#62
ore 7.45
inizio posa nastro rosso sul perimetro dei locali.
Immagine

adult image hosting
E' un nastro di "spugna" adesivo e doppio che serve anche per distanziare dalle pareti il successivo getto di sottofondo.

Posa della barriera vapore (nylon) che va risvoltata sopra il primo strato rosso. Questa barriera viene posata sopra il primo strato di isolazione da 3 cm.

Immagine

jpeg image hosting


Immagine

image hosting

Ecco i pannelli da 5,5 cm di isolazione:
questo è il lato A con uno strato di anticalpestìo per eliminare i rumori e va posto in basso
Immagine

jpeg image hosting
e questo è il lato B con uno strato di alluminio rivolto verso l'alto.
Un dettaglio interessante: quella griglia rossa stampata sull'alluminio è a distanza di 5 cm
Immagine

adult image hosting

questo è lo spessore dei pannelli
Immagine

adult image hosting
e sulla giunta dei pannelli viene posato una sorta di nastro adesivo anche per evitare che un po' di materiale che verrà gettato successivamente per fare il sottofondo, vada ad infilarsi sotto i pannelli.
Ecco come il nastro rosso viene sollevato per permettere la posa del pannello insieme al risvolto del nylon.

Immagine

png image hosting

Ore 12
ultimazione cucina e soggiorno
Immagine

png image hosting

ore 16 ultimazione della posa dei pannelli isolanti,
Immagine

jpg image hosting
compreso nastro adesivo sulla fascia rossa
Immagine

hosting images

Preparativi per la posa delle tubazioni del riscaldamento
Immagine

image hosting

Inizio posa dei circuiti del riscaldamento.
Sono 4, uno per ciascun locale.
Partenza dal collettore

Immagine

free image hosting
Ecco come viene fissato il tubo: un cavallotto in plastica viene sparato da una macchinetta
Immagine

jpg image hosting

ore 17: ultimazione della cucina
Immagine

image upload

Dettaglio per il controsoffitto in cartongesso
Immagine

hosting images

Domani in mattinata ultimazione della posa di tutti i circuiti e messa in pressione.
Giovedì getto del sottofondo fibrorinforzato da 6 cm.

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#65
Olabarch ha scritto:Come sarebbe spessore ridotto?????? 3 cm il primo strato di isolante, poi altri 5,5 e poi il getto di altri 6..

Insomma... ridotto......
Mi riferivo al fatto che nello spessore dell'isolamento ci sono stati anche gli impianti.
Nella foto dove si vede la scopa è stato fatto un bel lavoro ordinato per farci stare scarichi e isolamento.
Cosa che sul nuovo non va fatta, ma in tante ristrutturazioni viene scartato l'impianto a pavimento perché non si riescono a fare gli 8 cm di calcestruzzo alleggerito che annega gli impianti, + i 3 cm di isolamento + 6 di massetto + la pavimentazione...

Ma poi... era un complimento, se non ti va non te ne faccio +! :mrgreen:
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#66
Ma se in una cucina con isola c'è il riscaldamento a pavimento si può evitare di far passare i fili da sotto l'isola? Non sarebbe sprecato? Oppure se il riscaldamento passa da sotto al frigorifero non c'è pericolo di mal funzionamento del frigo? Dicono che il frigo debba stare lontano da fonti di calore... In generale si può omettere il riscaldamento sotto i mobili (es armadio in camera da letto, spazio colonne in cucina, isola cucina, ecc)?
IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.

LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402

I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583

CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#68
Lukyluki: :oops: chiedo scusa..... Sai, qui avevamo 18 cm ed è difficile che capiti....... così abbiamo messo 8.5 cm di isolazione. Sono proprio contento!

Cocci: non c'è alcun problema a far passare il riscaldamento sotto il frigo. La temperatura è di circa 30° e quindi non ci sono controindicazioni.
Puoi far girare il tubo esattamente come e dove vuoi, tenendo conto però che ci vuole una certa uniformità, altrimenti ti troveresti con zone più calde ed altre meno. E poi se dietro i mobili non c'è uniformità di temperatura ed un po' di ventilazione, comincia la condensa e poi la muffa.

Kia: sono contento che possa essere utile! :wink:

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#69
Olabarch ha scritto:Kia: sono contento che possa essere utile! :wink:
Io in realtà ho già dato (poco, ma x me è stato + che sufficiente :mrgreen: ), però è estremamente interessante seguire in diretta una ristrutturazione che va come dovrebbe andare , fatta con tutti i crismi, e con le spiegazioni di un tecnico come te! :wink: Sarebbe un topic da segnalare come "importante", in modo che resti sempre in cima alla sezione! :D
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R

#70
ieri: ultimazione della posa dei circuiti del riscaldamento e messa in pressione dell'impianto.
SOGGIORNO e CUCINA
Immagine

image hosting gif

CAMERA DA LETTO
Immagine

image hosting

BAGNO
Immagine

free image hosting

Quei salsicciotti rossi è isolazione e si mette dove si prevedono i giunti di dilatazione del sottofondo, in modo che i tubi siano protetti dai pur leggerissimi movimenti.
Quando si farà il getto del sottofondo, in quelle zone verranno messi di coltello (cioè come con la posizione della lama pronta a tagliare) degli spessori da 1 cm in polistirolo, in modo che il getto sia realizzato a settori.
Immagine

image hosting gif

Ecco il collettore di tutti i circuiti del riscaldamento
Immagine

adult image hosting

ed ecco la caldaia montata ma non ancora collegata
Immagine

image hosting
con curve e controcurve per riuscire a collegare l'uscita della caldaia al camino
Immagine

free image hosting

Oggi:
sostituzione del camino della caldaia: in effetti è lo sfiato della condensa e niente altro, ma bisogna andar sul tetto e calare la nuova tubazione. Fortuna che anche qui, adesso, ci sono tetti piani!!!!!
Questa è la tubazione già calata nella vecchia canna
Immagine

png image hosting
questo è il tubo che è stato infilato nella vecchia canna fumaria
Immagine

image hosting gif
Immagine

image hosting gif

e questo è il terminale di colore nero e materiale differente, poichè esposto ai raggi UVA (che non sono quelli di settembre....)
Immagine

image hosting jpg

Questo è lo sfiato ultimato
Immagine

adult image hosting

e questo è il camino con tanto di copertura di 55 Kg rimessa a posto!!!!
Immagine

upload images