Mi scuso per l'apertura di un nuovo thread per un argomento forse già trattato (l'opzione cerca non mi ha restituito però un topic specifico) e nel caso potete anche spostare il mio post nella sezione più appropriata....il mio dubbio riguarda la necessità o meno di presentare al proprio comune la SCIA(comunicazione di inizio attività) per la sostituizione delle sole persiane con l'agevolazione al 36%.
In comune non hanno saputo dirmi se è necessario o no, comunque mi è stato dato un semplice modulo dichiarativo per una manutenzione ordinaria. La ditta che esegue il lavoro dice che essendo una semplice manutenzione ordinaria non c'è l'obbligo della comuncazione.
Chi sa chiarirmi le cose? C'è l'obbligo? E' necessario presentare la comunicazione al fine di ottenere la detrazione al 36%?
Re: SCIA o no?
#2Sì, per la detrazione del 36% bisogna presentare SCIA o DIA.
* Aggiunto dopo verifica:
Possono anche non essere necessarie SCIA o DIA, in lavori per cui le leggi regionali non prevedano particolari comunicazioni, ma vanno sostituite con comunicazione in carta semplice al comune che indica la data di inizio lavori e che gli stessi rientrano nelle categorie di lavoro agevolabili.
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/co ... e+Fiscali/
* Aggiunto dopo verifica:
Possono anche non essere necessarie SCIA o DIA, in lavori per cui le leggi regionali non prevedano particolari comunicazioni, ma vanno sostituite con comunicazione in carta semplice al comune che indica la data di inizio lavori e che gli stessi rientrano nelle categorie di lavoro agevolabili.
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/co ... e+Fiscali/
Ultima modifica di Zand il 13/02/12 17:16, modificato 1 volta in totale.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.
Re: SCIA o no?
#3a me risulta così:
Si può ottenere il 36% per la ristrutturazione anche in caso di manutenzione ordinaria o straordinaria (pertanto nessuna dichiarazione in comune) ovviamente tutti i lavori vanno pagato con bonifico e causale apposita. Non ho mai capito però la differenza tra i casi di appartamenti e case singolo o villette a schiera (senza parti comuni), il manuale dell'agenzia delle entrate parla solo di condomini ma in questi casi la detrazione è valida solo per le parti comuni e per le case singole???? nemmeno il centralino dell'agenzia delle entrate mi ha dato una risposta esaudiente.
Diverso il discorso per l'IVA. Nel caso di manutenzione ordinaria o straordinaria IVA al 10% sul materiale solo se comprendete la posa in opera e per un valore paritetico a quest'ultima. Nel caso di ritrutturazione (con Scia) iva al 10% anche solo per fornitura. Tutto questo per BENI SIGNIFICATIVI
Si può ottenere il 36% per la ristrutturazione anche in caso di manutenzione ordinaria o straordinaria (pertanto nessuna dichiarazione in comune) ovviamente tutti i lavori vanno pagato con bonifico e causale apposita. Non ho mai capito però la differenza tra i casi di appartamenti e case singolo o villette a schiera (senza parti comuni), il manuale dell'agenzia delle entrate parla solo di condomini ma in questi casi la detrazione è valida solo per le parti comuni e per le case singole???? nemmeno il centralino dell'agenzia delle entrate mi ha dato una risposta esaudiente.
Diverso il discorso per l'IVA. Nel caso di manutenzione ordinaria o straordinaria IVA al 10% sul materiale solo se comprendete la posa in opera e per un valore paritetico a quest'ultima. Nel caso di ritrutturazione (con Scia) iva al 10% anche solo per fornitura. Tutto questo per BENI SIGNIFICATIVI
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it
Re: SCIA o no?
#4Ho un pò di confusione sul 36%....in comune mi han detto che per loro è sufficiente presentare la domanda di inizio lavori come manutenzione ordinaria...chi mi fa i lavori dice che essendo manutenzione ordinaria non c'è l'obbligo della comunicazione....un operatore dell'agenzia delle entrate dice che sulla singola unità abitativa la manutenzione ordinaria non gode del 36% però mi dice che è il comune che decide(e il comune mi dice che il mio caso rientra nella detrazione...e dopotutto all'agenzia delle entrate non si deve presentare nulla).
Leggendo i vari "quaderni" dell'agenzia delle entrate si dice che sulla singola unità abitativa sostituire le persiane con altre aventi sagoma, tipologia e colore diverso rientra nelle detrazioni. In tal caso è manutenzione straordinaria o ordinaria?
La mia paura è che se presento la domanda al comune come manutenzione ordinaria poi l'agenzia delle entrate mi contestarà la detrazione non avendola dichiarata come manutenzione straordinaria(in comune mi han dato da compilare solo il modulo come manutenzione ordinaria).
Che ne pensate?
Leggendo i vari "quaderni" dell'agenzia delle entrate si dice che sulla singola unità abitativa sostituire le persiane con altre aventi sagoma, tipologia e colore diverso rientra nelle detrazioni. In tal caso è manutenzione straordinaria o ordinaria?
La mia paura è che se presento la domanda al comune come manutenzione ordinaria poi l'agenzia delle entrate mi contestarà la detrazione non avendola dichiarata come manutenzione straordinaria(in comune mi han dato da compilare solo il modulo come manutenzione ordinaria).
Che ne pensate?
Re: SCIA o no?
#5E' quello che risulta anche a me...è un modulo in carta sempliceZand ha scritto:Sì, per la detrazione del 36% bisogna presentare SCIA o DIA.
* Aggiunto dopo verifica:
Possono anche non essere necessarie SCIA o DIA, in lavori per cui le leggi regionali non prevedano particolari comunicazioni, ma vanno sostituite con comunicazione in carta semplice al comune che indica la data di inizio lavori e che gli stessi rientrano nelle categorie di lavoro agevolabili.
Re: SCIA o no?
#6E' il centralino dell'agenzia infatti che mi ha messo confusione. Io abito(comodatario ad uso gratuito, ovviamente nessuna scrittura nè privatà ne pubblica) in un appartamento di una "villa" a più piani di mio suocero. E' o non è la mia una singola unità abitativa? E perchè cambiare le persiane al mio appartamento non dovrebbe godere delle detrazioni se dichiarata manutenzione ordinaria?civico14 ha scritto:a me risulta così:
Non ho mai capito però la differenza tra i casi di appartamenti e case singolo o villette a schiera (senza parti comuni), il manuale dell'agenzia delle entrate parla solo di condomini ma in questi casi la detrazione è valida solo per le parti comuni e per le case singole???? nemmeno il centralino dell'agenzia delle entrate mi ha dato una risposta esaudiente.
PS Si deve presentare in comune una dichiarazione del proprietario che dia il suo beneplacito alla ristrutturazione?
Re: SCIA o no?
#7E' manutenzione ordinaria se sostituisci i serramenti con altri dello stesso materiale e tipologia. E' straordinaria se cambi materiale o tipologia.
Per le singole unità abitative (il tuo caso) la sostituzione dei serramenti esterni con altri di tipologia o materiale o colore diverso (manutenzione straordinaria) rientra negli interventi ammessi alla detrazione del 36% (pag. 28 della guida che trovi sul sito dell'Agenzia delle Entrate).
Per la manutenzione ordinaria, essendo unità abitativa privata, non potresti avvalerti della detrazione
Tra i documenti da conservare (pag. 14 della guida):
- consenso del proprietario dell'immobile all'esecuzione dei lavori
- autorizzazioni amministrative (SCIA o DIA) o in alternativa, se non necessarie, comunicazione di inizio lavori ecc...
Per le singole unità abitative (il tuo caso) la sostituzione dei serramenti esterni con altri di tipologia o materiale o colore diverso (manutenzione straordinaria) rientra negli interventi ammessi alla detrazione del 36% (pag. 28 della guida che trovi sul sito dell'Agenzia delle Entrate).
Per la manutenzione ordinaria, essendo unità abitativa privata, non potresti avvalerti della detrazione

Tra i documenti da conservare (pag. 14 della guida):
- consenso del proprietario dell'immobile all'esecuzione dei lavori
- autorizzazioni amministrative (SCIA o DIA) o in alternativa, se non necessarie, comunicazione di inizio lavori ecc...
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.
Re: SCIA o no?
#8Infatti è quello che so io: avendo sostituito le persiane con altre diverse per tipologia sagoma e colore queste rientrano nella detrazione del 36%.
All'ufficio tecnico del mio comune, dove ho spiegato chiaramente il tipo di lavori che dovevo fare e la richiesta di detrazioni, mi è stato dato da compilare un semplice modulo per comunicare la data di inizio lavori, null'altro. Il mio dubbio è che il modulo porta l'intestazione MANUTENZIONE ORDINARIA. Io l'ho compilato specificando che le persiane erano appunto di sagoma, materiale, colore diverso e poi protocollato.
Il mio dubbio è: se ci fosse una verifica non è che vedendo l'intestazione di manutenzione ordinaria potrebbero farmi problemi anche se nella descrizione dei lavori ho specificato chiaramente il tipo di sostituizione???? Non so se è una questione di "lana caprina" ma mi sta facendo rodere. La mia non è nè una SCIA, nè una DIA ma una semplice comunicazione di inizio lavori...così mi è stato detto di fare dal responsabile dell'ufficio tecnico. Fra l'altro l'operatore di call center dell'agenzia delle entrate mi aveva specificato che queste cose(i moduli da dover presentare) sono di competenza del comune...e quindi io a quello mi sono attenuto. Ma se poi dovesse esserci un controllo dell'agenzia delle entrate? Sto esagerando io nel pormi il dubbio oppure.....
All'ufficio tecnico del mio comune, dove ho spiegato chiaramente il tipo di lavori che dovevo fare e la richiesta di detrazioni, mi è stato dato da compilare un semplice modulo per comunicare la data di inizio lavori, null'altro. Il mio dubbio è che il modulo porta l'intestazione MANUTENZIONE ORDINARIA. Io l'ho compilato specificando che le persiane erano appunto di sagoma, materiale, colore diverso e poi protocollato.
Il mio dubbio è: se ci fosse una verifica non è che vedendo l'intestazione di manutenzione ordinaria potrebbero farmi problemi anche se nella descrizione dei lavori ho specificato chiaramente il tipo di sostituizione???? Non so se è una questione di "lana caprina" ma mi sta facendo rodere. La mia non è nè una SCIA, nè una DIA ma una semplice comunicazione di inizio lavori...così mi è stato detto di fare dal responsabile dell'ufficio tecnico. Fra l'altro l'operatore di call center dell'agenzia delle entrate mi aveva specificato che queste cose(i moduli da dover presentare) sono di competenza del comune...e quindi io a quello mi sono attenuto. Ma se poi dovesse esserci un controllo dell'agenzia delle entrate? Sto esagerando io nel pormi il dubbio oppure.....
Re: SCIA o no?
#9Secondo me puoi andare avanti tranquillo. Non credo che In Italia si arrivi ad una simile precisione nei controlli.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.
Re: SCIA o no?
#10Lascio perdere dunque, non chiedo un modulo più "appropriato"? Eventualmente pensavo di chiedere una nota integrativa al comune da allegare alla domanda già protocollata. Comunque la penso come te, non dovrebbe essere così necessario
Re: SCIA o no?
#11verifica bene. la detrazione del 36% è ammissibile per i lavori di manutenzione straordinaria, non per l'ordinaria. la detrazione della manutenzione ordinaria è ammissibile se e solo se riguarda parti comuni degli edifici.
anche io sto ristrutturando e non sapendoo e avendo fatto manutenzione ordinaria son rimasta "fregata".non so quale guida hai letto tu...ti rimando a questa che ho letto io....
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... c065cef0e8
a me sembra pittosto chiara...
mi ha anche aiutato un altro forum...condominio web se può esserti utile
anche io sto ristrutturando e non sapendoo e avendo fatto manutenzione ordinaria son rimasta "fregata".non so quale guida hai letto tu...ti rimando a questa che ho letto io....
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wc ... c065cef0e8
a me sembra pittosto chiara...
mi ha anche aiutato un altro forum...condominio web se può esserti utile
Re: SCIA o no?
#12..la sostituizione di persiane aventi sagoma, materiale e colori diversi nella singola unita' abitativa rientra nella manutenzione straordinaria.
Non e' necessario presentare la Scia e il mio comune mi ha solo fatto compilare un modulo di comunicazione della data inizio lavori che "incidentalmente" riporta l'intestazione manutenzione ordinaria. Il mio dubbio formale e' solo sul modulo che il comune mi ha fatto compilare perché l'intervento e' di manutenzione straordinaria
Non e' necessario presentare la Scia e il mio comune mi ha solo fatto compilare un modulo di comunicazione della data inizio lavori che "incidentalmente" riporta l'intestazione manutenzione ordinaria. Il mio dubbio formale e' solo sul modulo che il comune mi ha fatto compilare perché l'intervento e' di manutenzione straordinaria