Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#1322
Premessa: secondo me la casalinga non è una lavoratrice, ogni volta che sento sta frase storgo il naso e non poco, quando lavoravo mi urtava proprio.

Non parliamo delle "signore" che non lavorano ma hanno la colf (e magari neanche un bocia), quello è solo essere appunto delle mantenute. E non parliamo di quelle schiavizzate, che spero vadano via via sparendo. Parliamo di una casalinga normale. Una che non lavora, che fa i mestieri in casa, che tira su i figli e con cui il marito condivide le sue entrate (non amo il termine "passa"). Secondo me fa comunque un tot in meno di una che lavora e che poi si smazza casa e pargoli (a magari marito viziato), e se è nella sua natura, sta benone al mondo.

Io i figli non li ho, forse è questo il punto, ma fatto sta che io a stare a casa tutto il giorno finora sto un gran bene. Ogni giorno faccio quel tot di mestieri, la casa è sempre pulita (ma non sono maniaca, una roba normale) e in ordine, son sempre in pari con le lavatrici, il cumulo di roba da stirare è sempre ridotto (accumulo apposta più lavatrici per non tirar fuori l'ambaradam per stirare solo 10 minuti), faccio le mie torte, e poi mi resta il tempo libero per fare quel che mi pare, il tutto senza muovermi da casa (la spesa la facciamo insieme perchè Kio si diverte :roll: ). Volendo, il weekend potrei non muovere un dito, a differenza di una che lavora.

E non mi sento frustata, o in debito con mio marito, per noi i soldi che entrano sono "della famiglia", non importa chi ne porta a casa quanti, come non è importato chi ci ha messo di più nella casa o chi spende di più in extra. Certo, un lavoro lo sto cercando, ma per aumentare le NOSTRE entrate e poterci permettere di vivere meno tirati (e diventare 3), non certo per indipendenza, se lui guadagnasse il doppio io brucerei il mio curriculum.


Questo è il mio punto di vista. :wink:
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#1324
L'articolo l'ho letto e, sinceramente, non ho capito un tubazzo. :lol:
Cmq, in generale, credo che se la moglie non usufruisce di permessi pagati non vedo perché non possa chiederli il marito. Soprattutto perché la moglie può essere casalinga, ma anche studente, precaria o semplicemente malata e chi più ne ha più ne metta.

Per quanto riguarda la questione casalinghe, sul breve periodo magari può anche essere piacevole sentirsi in vacanza ma io lo troverei estremamente alienante. :shock:
Alla fine, parlare sempre con le solite quattro mura e proiettare le proprie aspettative sui figli non so quanto paghi alla lunga.
Poi, probabilmente, ha ragione chiaretta. E' difficile immaginarsi nel ruolo di casalinga per chi ha investito molto nello studio e nella propria professione.

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#1325
oh..allora...di solito quando nei vari forum ci sono questi discorsi me ne sto abbondantemente alla larga, perchè come dire, i luoghi comuni fioccano e le parole svolazzano allegramente qua e là e un po' sta cosa urta la mia piccola suscettibilità.
Ma adesso, in procinto di spegnere il pc non riesco più ad esimermi, mi tocca.
Vado random commentando.
Parto da qui sopra con l'ultima frase di Kia: il mio curriculum l'ho allegramente bruciato, con tantissima soddisfazione, devo anche aggiungere. Ho sempre fatto un lavoro che non mi piaceva e col secondo figlio HO DECISO, insieme al marito, di occuparmi dei pargoli fino a data da destinarsi. Io, figlia di madre lavoratrice e cresciuta dai nonni. Sempre odiato questa cosa.
Poi, pensate un po', non ho nessun senso di colpa, che kiulo. Nessuno, lo ridico, casomai qualcuno non ci credesse.
Prima che qualcuno mi fustighi: la casalinga non è un lavoro.
Mio marito NON mi passa i soldi.I soldi vanno sul nostro conto cointestato e io con la MIA carta di credito o il bancomat li uso come mi pare e non devo neppure chiedere il permesso a nessuno.
Io arrivo a sera che di solito son cotta, è vero. Non sentenzio se più o meno di una donna che lavora fuori casa stipendiata. E mi girano le palle che altri/e debbano per forza sapere invece che loro lo sono più di me.
Ho la casa (quasi) sempre pulita ed in ordine, cucino, sforno dolci, mi faccio le mie due lavatrici al dì e bla bla bla bla, seguo i figli per la scuola e negli sport, sono nel comitato genitori in asilo, faccio volontariato settimanalmente e la parte amministrativa dell'attività di mio marito la seguo io, perchè lui non ha tempo e io si, più di lui senza dubbio. Se avessi voglia potrei pure ritagliarmi due ore a settimana in palestra, ma non ne ho...
E posso fare tutto questo grazie a mio marito.
A cui sono molto grata.
E lui può fare tutto quello che fa grazie anche a me. E mi è molto grato.
Se non avesse una moglie che si smazza TUTTO quello che non è "lavoro=guadagno monetario", parte che si è accollato lui, non potrebbe fare il lavoro che si è scelto. Non conciliandolo con una famiglia almeno. Lui lavora fuori casa dal lunedì al venerdì/sabato mattina. Ovvero durante tutta la settimana non ha un solo pensiero che non sia il suo lavoro. E questo è un lusso che lui ha ben chiaro di avere. Lui non ha idea minimamente di quali siano le scadenze di casa, dalle cose più stupide, come possono essere le bollette, alle assicurazioni (anche della SUA auto), nè tantomeno degli importi di tali cose. Non ha idea di quali/quanti/quando siano gli impegni dei bambini (e gli impegni di TRE bambini, questo credetemi sulla parola, sono tanti!). Paradossalmente se deve fare una spesa chiede a me, se è possibile in quel momento perchè non ha alba di quanto abbiamo sui conti. Sono io che gestisco ogni cosa che non sia il lavoro nudo e crudo fuori casa.
Se mancasse lui sarebbero caxxi amari e non c'è dubbio.
Se mancassi io comunque tutto il suo mondo vacillerebbe.
Quindi NO, non mi sento mantenuta, nè frustrata, nè sottovalutata, nè alienata o che altro ho letto via via. Ho rinunciato ad un lavoro retribuito per fare tante altre cose che mi danno comunque soddisfazione.
E non crediate che sian tutte rose e fiori, ma questo è il NOSTRO equilibrio, per ora. E non si cominci a dire che io sono una casalinga "particolare" (e lo dico perchè mi è già stato detto) perchè invece di guardar telenovele comunque ho un ruolo nella nostra attività, o perchè invece di sfornare solo torte vado a far volontariato, perchè voi che tanto parlate delle casalinghe frustrate ecc ecc non sapete cosa fanno o non fanno in realtà, da fuori non si puo' avere la presunzione di sapere sempre tutto.

Il succo di tutto questo papiro che ho scritto nemmeno me lo ricordo: ci ho messo un'ora a scriverlo, tra la chiamata di un figlio e le urla di un altro e mi sono persa tutto il primo tempo della partita :evil: , ma son sicura ci fosse un motivo preciso per cui non ho più resistito e ho "dovuto" rispondere......ve lo dico domani :lol:
Lavora come dici tu e pago come dico io.
Lavora come dico io e pago come dici tu.

http://www.facebook.com/DalloZuccheroAlleTorte?ref=hl" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#1327
Kia85 ha scritto:non certo per indipendenza, se lui guadagnasse il doppio io brucerei il mio curriculum.
Pure iooooooo!!!! Se mio marito guadagnasse da solo lo stipendio che portiamo a casa in due, col piffero che mi alzo alla mattina per andare al lavoro! :lol:
Al limite farei un part-time.....
Immagine


La mia cucciola - http://album.alfemminile.com/album/884664/mein-schatzchen-0.html

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#1328
Rouge84 ha scritto:R. mi ha chiesto quand'é che lui potrà lasciare il lavoro e fare il "mantenuto" :lol::
Noi ne avevamo parlato seriamente, quando stavamo decidendo chi dei due si sarebbe dovuto trasferire, visto che lui starebbe certamente meglio a casa piuttosto che a spaccarsi la schiena in fabbrica, e che è un bravo ometto di casa, se è necessario. Poi alla fine abbiamo deciso per un milione di motivi che quella che avrebbe mollato tutto sarei stata io, ma lui il casalingo l'avrebbe fatto davvero (e sarebbe stato pure bravo!)! :wink:

pan ha scritto:Mio marito NON mi passa i soldi.I soldi vanno sul nostro conto cointestato e io con la MIA carta di credito o il bancomat li uso come mi pare e non devo neppure chiedere il permesso a nessuno
Idem! :D
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#1329
Pan io per quanto riguarda la stanchezza parlo SOLO del puro lavoro, casalingo o altro che sia. Ovvio che se pure una non ha mai lavorato un giorno e fa free clymbing dalle 7 del mattino alle 7 di sera é più stanca di me.
Il tuo fare volontariato é una scelta, quindi non lo "conto" come attività che stanca (come non conto il mio corso di ballo il giovedì).
Io discuto solo sul fatto che muovere le chiappe e metterle sui mezzi pubblici x 2 ore al giorno TUTTI i giorni é già stancante.di suo e ruba tempo ed evitare questo x me é già un enorme punto a favore delle casalinghe.
Ed essere autonome nella gestione della casa é un altro punto a favore rispetto al dipendere dalle lune di uno o più capi.
Poi ovvio che tu, con tre figli, non puoi essere paragonata a me che non ne ho, non si discute. Ma, che ti girino i marones o no, tra te e la mia collega (ex) che pure con 3 figlie si spara 6 ore di lavoro più tre ore si mezzi tutti i giorni... beh io resto convinta che x lei sia più logorante, xché comunque oltre al lavoro si deve cuccare molte delle cose che fai tu.
Poi non dico che le casalinghe siano fancazziste, x carità, ognuno é libero di scegliere lo stile di vita che più gli si addice e con il quale riesce a vivere meglio.

A me non piace spenderei soldi comuni x i miei vizi quindo ognuno ha un proprio conto personale dal quale attingere x le spese personali (abiti e scarpe x me, dvd e giochi per lui ecc.) ma poi ognuno si organizza come meglio crede.
Immagine


CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55837

MATRIMONIO: http://album.alfemminile.com/album/6941 ... ing-0.html

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#1330
sia io che mio marito lavoriamo a tempo pieno, la casa, è spesso un disastro, e con il pupo in arrivo, ci sarà da divertirsi!
Quello che mio marito ha ben chiaro, con due lavori come i nostri, non può pensare che la casa sia sempre perfetta, e lui certo non brontola, ed anzi, cerca di dare una mano.
Non mi potrò occupare dei miei figli come vorrei, non potrò accompagnarli a fare sport o altro, so già che dovrò appoggiarmi ai nonni. Sono già frustrata!
Per me l'ideale è il part-time come faceva mia mamma, soddisfazione professionale e poi il tempo di occuparsi delle figlie e della casa, o stare tranquillamente 2 ore ai fornelli.

A volte dopo tanto studio si vuole raccoglierne i frutti, oppure...si lavora 8 ore per necessità. boh...credo che l'importante sia essere felici e soddisfatti. :mrgreen:
Immagine
Immagine

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#1331
betty_boop ha scritto: A me non piace spenderei soldi comuni x i miei vizi quindo ognuno ha un proprio conto personale dal quale attingere x le spese personali (abiti e scarpe x me, dvd e giochi per lui ecc.) ma poi ognuno si organizza come meglio crede.
Noi abbiamo fatto il conto comune (ed eliminato quelli personali) ben prima di sposarci, al dì là del fatto che uno dei due avrebbe mollato il lavoro (anche perchè magari l'avrebbe ritrovato subito), perchè per noi non aveva più senso parlare di "soldi miei" o "soldi tuoi", erano solo soldi "della nostra famiglia" (per quando poco numerosa :lol: ).

Però come dici tu è solo un modo di organizzarsi e di vedere le cose, non ne esiste certo uno più giusto di altri, l'importante è essere d'accordo! :D
I'm a mess, but at least I know how I can make you laugh like no one else - The R.
Immagine
--> La strana casetta di Kia (ingresso libero)

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#1332
Mah, io penso che dipenda tanto anche dal carattere di una persona, oltre che naturalmente alle condizioni economiche di una famiglia. Io non ce la farei proprio a fare la casalinga, preferisco di gran lunga "stressarmi" al lavoro piuttosto che "stressarmi" a casa con faccende domestiche, cucinare, rammendare ecc ecc...insomma, non fa x me. Ed è vero che poi nel weekend mi devo smazzare e non posso riposarmi + di tanto, ma è anche vero che mi sento meno in colpa se chiedo aiuto al marito, così stiamo prima e la domenica ci riposiamo entrambi :wink:
Per farla breve, secondo me, la casalinga è un lavoro solo in parte, ma lo trovo comunque parecchio frustrante, lavorando fuori mi sento sicuramente + realizzata.
Immagine


Immagine

http://album.alfemminile.com/album/cucciola16" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#1334
betty_boop ha scritto:Pan io per quanto riguarda la stanchezza parlo SOLO del puro lavoro, casalingo o altro che sia. Ovvio che se pure una non ha mai lavorato un giorno e fa free clymbing dalle 7 del mattino alle 7 di sera é più stanca di me.
Il tuo fare volontariato é una scelta, quindi non lo "conto" come attività che stanca (come non conto il mio corso di ballo il giovedì).
Io discuto solo sul fatto che muovere le chiappe e metterle sui mezzi pubblici x 2 ore al giorno TUTTI i giorni é già stancante.di suo e ruba tempo ed evitare questo x me é già un enorme punto a favore delle casalinghe.
Ed essere autonome nella gestione della casa é un altro punto a favore rispetto al dipendere dalle lune di uno o più capi.
Poi ovvio che tu, con tre figli, non puoi essere paragonata a me che non ne ho, non si discute. Ma, che ti girino i marones o no, tra te e la mia collega (ex) che pure con 3 figlie si spara 6 ore di lavoro più tre ore si mezzi tutti i giorni... beh io resto convinta che x lei sia più logorante, xché comunque oltre al lavoro si deve cuccare molte delle cose che fai tu.
Poi non dico che le casalinghe siano fancazziste, x carità, ognuno é libero di scegliere lo stile di vita che più gli si addice e con il quale riesce a vivere meglio.

A me non piace spenderei soldi comuni x i miei vizi quindo ognuno ha un proprio conto personale dal quale attingere x le spese personali (abiti e scarpe x me, dvd e giochi per lui ecc.) ma poi ognuno si organizza come meglio crede.
Solo un appunto al volo:
non ho capito perchè nel computo "stanchezza" non dovrei contare il volontariato. Verissimo che è una scelta mia, che mi porta pure un sacco di soddisfazione, ma ti assicuro che quando torno a casa, in quanto a stanchezza sia fisica che mentale ne ho parecchia. Che poi non devo dire di esser stanca perchè è una cosa che mi scelgo, son perplessa, permettimelo.
Sulla tua ex collega, posso credere che sia più logorata di me, accidenti. E posso credere che debba fare molte delle cose che faccio anche io, non tutte di sicuro, perchè le ore son 24 per tutti, ma che sia logorata non lo metto in discussione manco per niente :wink:
Per il resto la vedo come te sui punti a favore.Io infatti mi sento assolutamente una privilegiata, per quello mi altero quando sento che le casalinghe devono esser per forza frustrate e piene di sensi di colpa :wink:
Lavora come dici tu e pago come dico io.
Lavora come dico io e pago come dici tu.

http://www.facebook.com/DalloZuccheroAlleTorte?ref=hl" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#1335
samantha.l ha scritto:
Lalli04 ha scritto:
betty_boop ha scritto:Lalli ma io infatti ho detto che non commentavo il caso specifico perchè non ho letto l'articolo, parlavo delle casalinghe che si lamentano perchè "il mio è un lavoro". Certo, non discuto sia impegnativo. Ma allora io faccio due lavori.
No, io non credo..
Nel senso che chi e' casalinga genearalmente fa piu' cose di quanto ne faccia un lavoratore che si prende anche carico della casa
( non ho usato il femminile apposta eh :wink: ) per esempio risparmia sulla spesa comprando meno cibi pronti, ripara le cose da se
insomma non lo vedo cosi'paragonabile. Poi per le realta' che conosco io, eh, e per la nostra generazione.. Prendo atto se conoscete esperienze diverse :wink:

No Lalli non sono d'accordo, io non sono casalinga e ho sempre lavorato uscendo alle 8 del mattino e rientrando la sera alle 19, raramente comprato cibi pronti e ci siamo sempre riparati tutto da soli.
Ecco io prendevo l'esempio mio :oops:
io di giorno lavoro, rientrando faccio la spesa. In casa faccio poco o niente , cioe' cucino, metto in ordine la cucina e pulisco l'indispensabile
(cioe' il bagno) e tengo in ordine le mie cose. Finche' posso permetterla ho la colf...perche' non voglio passare il sabato a pulire casa ne' vederlo fare al mio compagno.
A 'sto punto puo' starmi bene che tu e Betty dichiarate di avere un secondo lavoro, visto che probabilmente vi sobbarcate quanto fa una casalinga media. O magari la mia e' una visione parziale e non vedo ben altre realta' con le casalinghe che mandano avanti il non welfare nazionale
prendendosi cura degli anziani non autosufficienti o dei disabili....
Per non parlare dei numeri delle casalinghe non certo per scelta, visto che l'ultima crisi economica ha falcidiato i posti di lavoro soprattutto delle donne.
Insomma mi sembra che dietro la visione della "casalinga che nun se deve lamenta' " ci sia anche altro :roll:
Poi, come hanno chiarito Kia e Pan, se sei in regime di comunione di beni non sei una "mantenuta" che ha la paghetta del marito, mi sembra che in questo il regime patrimoniale dei coniugi sia chiaro...
Ah, chiarisco...io non consiglierei affatto a una donna con uno straccio di titolo di studio di semttere di lavorare
ma non per motivi di realizzazione personale o di frustrazione, ma piu' prosaicamente perche' noi donne campiamo piu' degli uomini e le pensioni di reversibilita' tra qualche decennio saranno ridicole :twisted:
:arrow: Mi spiegate cosa evete con le tipe che non fanno un tubo e hanno la colf :?: se io vincessi al superenalotto smetterei di lavorare
e avrei un nugolo di colf :mrgreen:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8