///Manuel ha scritto:Ti posso assicurare che la densità influisce minimamente sull'effetto che tu hai sentito sul tempur. Ad esempio prova un trycell Nxg (95kg/m3) e vedrai che non gli assomiglia affatto.
Mentre se prendi un normale memory a 60kg/M3 (6-7cm, con lento ritorno..) abbinato ad un supporto abbastanza rigido e con rivestimento solo tessuto vedrai che sarà piu simile a tempur.
HD è stato super pubblicizzato sui materassi solo perche era il momento delle Tv HD e quindi aveva un certo richiamo sul consumatore.
Credimi che il modo migliore per scegliere è quello di provare i materassi senza sapere cosa c'è dentro e senza nemmeno chiederlo. Cosi facendo sceglierai per il confort e non per la tecnologia costruttiva...
Troviamo utile sottolineare 2 cose, per evitare i soliti "minestroni" di informazione.
Per prima cosa Il memory (viscoelastico in tutte le sue declinazioni) è un materiale e non una tecnologia. La tecnologia è dei poliuretani e il "memory" è un tipo di materiale impiegato al pari di altri per produrre materassi in poliuretano.
La seconda è che il nostro Trycel NxG è un viscoelastico ad alta densità (HD= high density definizione adottata a livello Internazionale e non perchè ci fanno i televisori....) da 95 Kg per metro cubo. Le cui caratteristiche sono del tutto diverse da Tempur, che reputiamo un materiale unico e eccellente.
Senza dimenticare che le "repliche" sono spesso proibite dal fatto che esistono brevetti Internazionali.
Sul metodo da seguire per la scelta dei materassi, si potrebbe aprire un dibattito infinito. Ricordo che non in tutti i Paesi del mondo sono vigenti le medesime leggi, quindi sapere cosa c'è dentro un materasso e da dove proviene dovrebbe essere piuttosto importante.