Re: Per chi ha lo stomaco forte: esperimento corian

#33
mitti ha scritto:Polli, ma tu con il senno di poi, cosa sceglieresti/faresti?
Io tutto sommato mi trovo molto bene con l'agglomerato.
L'acciaio mai, gia' il lavello mi fa dannare, poi sinceramente non mi piace come piano.
Il corian e' fighissimo al tatto, ma mi ha sempre dato l'idea, vedendo quelli bianchi in esposizione, che si "annerisca" facilmente (sara' che in esposisione non li puliscono molto), e poi ho visto dei banconi di bar rovinatissimi (vabbe', son banconi di bar...).
Il materiale che avrei voluto io era il laminato stratificato HPL, finitura cemento... :roll:
a parte pero' che costa piu' del quarzo, non avrei potuto farci l'isola perche' non lo fanno di quella profondita'.
Album casa: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=90976

Re: Per chi ha lo stomaco forte: esperimento corian

#34
scherzi a parte, pensaci all'acciaio: oltre ad essere in assoluto il materiale più igienico, è anche quello più facile da mantenere (sempre che non ti diano fastidio le righe, ma secondo me non sei il tipo) e davvero non patisce praticamente nulla (tranne forse la candeggina). Il problema delle macchie lo avresti più che altro nel lavandino, ma tanto mi pare di capire che lo faresti in acciaio comunque...per il resto lo mantieni con acqua e aceto e sei a posto.

Infine lo vedrei benissimo a casa tua...

Re: Per chi ha lo stomaco forte: esperimento corian

#35
kiwina ha scritto:scherzi a parte, pensaci all'acciaio: oltre ad essere in assoluto il materiale più igienico, è anche quello più facile da mantenere (sempre che non ti diano fastidio le righe, ma secondo me non sei il tipo) e davvero non patisce praticamente nulla (tranne forse la candeggina). Il problema delle macchie lo avresti più che altro nel lavandino, ma tanto mi pare di capire che lo faresti in acciaio comunque...per il resto lo mantieni con acqua e aceto e sei a posto.

Infine lo vedrei benissimo a casa tua...

grazie Kiwina ci devo ripensare.....quello che mi scoraggià è il doverlo ripassare per asciugarlo per evitare i depositi di calcare, doppio lavoro :shock:

ot sto sequendo le vicende della tua nuova cucina-casa, non intervergo perchè al di fuori al di fuori della mia portata, aspetto gli sviluppi
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Per chi ha lo stomaco forte: esperimento corian

#37
Guarda che lo devi asciugare solo laddove si bagna, ed è solo dove si bagna che appunto rimane il calcare. Per il resto basta pulirlo come puliresti qualsiasi altro piano e il problema aloni onestamente non l'ho mai visto. La differenza fondamentale è che non patisce vino, olio, limone e tutto il resto. Lo pulisci davvero in un amen. La questione graffi deve piacere: a me piace l'acciaio graffiato e vissuto, ma c'è chi lo detesta.

Quanto a casa mia, Mitti, ma vieni!!! il tuo gusto, x quanto leggo di casa tua, mi piace moltissimo e un tuo parere anche solo estetico mi interesserebbe molto. :)

Re: Per chi ha lo stomaco forte: esperimento corian

#38
mitti benissimo: per quanto non finanziario hai il mio appoggio morale in qualsiasi test tu faccia.
I test di resistenza ai liquidi freddi ufficiali si basano su una serie di liquidi alcuni probabili, altri improbabili... direi inutile fare test con dimetilpirrolidone che verosimilmente nessuno ha in casa... i killer su vernici e superfici di solito sono

caffè-te
--->vino rosso e aceto di vino rosso.( selezionato perchè okite...) L'aceto in particolare ti permette il test anche su acido acetico che è un acido non forte.
pomodoro (e succo di limone) in quanto acido citrico...
olio

più frequente in bagno si da il requiem aeterna ai piani per colpa di wc net e viacal (wc net= acido cloridrico, anitra wc = acido fluoridrico?, viacal formula non pubblicata).
talvolta solventi per unghie o smalti per unghie (acetone e colorante)
talvolta sode caustiche.
talvolta banali saponi (questi ultimi già li provi con l'olio di sopra).

per fare un test "serio" ti consiglio di prendere dei bicchierini di plastica ed appoggiarceli sopra in quanto l'alcool o l'aceto eccetera potrebbero evaporare, se ci metti un bicchiere sopra (non serve che lo giri appoggialo sul "censured" normale) vedi formarsi l'alone (se mandi ko il piano).

cose inconsuete che fanno ko certi materiali presunti non assorbenti: pennarello indelebile base solvente normale... inchiostro per timbri...


in CATAS hanno una camera di visione poi... comunque
5= perfetto
4= alone quasi invisibile che si nota solo da certe angolazioni
3... non mi ricordo... alone che si vede
2 e 1 si spella, si spacca, si vede tantissimo...

il test di solito dura 16 ore su questi liquidi... penso che 24 ore basti sai...
buon test.
Pax tibi Marce

Re: Per chi ha lo stomaco forte: esperimento corian

#39
qsecofr ha scritto:mitti benissimo: per quanto non finanziario hai il mio appoggio morale in qualsiasi test tu faccia.
I test di resistenza ai liquidi freddi ufficiali si basano su una serie di liquidi alcuni probabili, altri improbabili... direi inutile fare test con dimetilpirrolidone che verosimilmente nessuno ha in casa... i killer su vernici e superfici di solito sono

caffè-te
--->vino rosso e aceto di vino rosso.( selezionato perchè okite...) L'aceto in particolare ti permette il test anche su acido acetico che è un acido non forte.
pomodoro (e succo di limone) in quanto acido citrico...
olio

più frequente in bagno si da il requiem aeterna ai piani per colpa di wc net e viacal (wc net= acido cloridrico, anitra wc = acido fluoridrico?, viacal formula non pubblicata).
talvolta solventi per unghie o smalti per unghie (acetone e colorante)
talvolta sode caustiche.
talvolta banali saponi (questi ultimi già li provi con l'olio di sopra).

per fare un test "serio" ti consiglio di prendere dei bicchierini di plastica ed appoggiarceli sopra in quanto l'alcool o l'aceto eccetera potrebbero evaporare, se ci metti un bicchiere sopra (non serve che lo giri appoggialo sul "censured" normale) vedi formarsi l'alone (se mandi ko il piano).

cose inconsuete che fanno ko certi materiali presunti non assorbenti: pennarello indelebile base solvente normale... inchiostro per timbri...


in CATAS hanno una camera di visione poi... comunque
5= perfetto
4= alone quasi invisibile che si nota solo da certe angolazioni
3... non mi ricordo... alone che si vede
2 e 1 si spella, si spacca, si vede tantissimo...

il test di solito dura 16 ore su questi liquidi... penso che 24 ore basti sai...
buon test.
:lol: Fantastico ti ringrazio tantissimo, :D per ora ho fatto caffè, olio crudo e cotto e pomodoro crudo e cotto, moltooo da più di 24 ore, domani faccio vino, aceto, limone e the coperti con il bicchierino, e rimetto i pomodorini coperti per sicurezza
Effettivamente mi interessa testare i normali 'ingredienti' da cucina. Il viacal mi capita di usarlo intorno alla base del rubinetto del lavello, ci starò attentissima a non farlo sbrodolare fuori
Domani i primi risultati con foto della fase 1
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Per chi ha lo stomaco forte: esperimento corian

#40
granito o porfido.... non lucido ma solo spazzolato. ci metti tutto, ci rovini sopra tutte le lame dei coltelli, ( i coltelli si usano sul tagliere non per salvare il top ma per salvare i coltelli)
comunque porfido o granito. non lucido ma solo spazzolato. spessore 10 cm e ci raddrizzi anche i chiodi sopraò :D :D :D

oppure ghisa al fosforo. :D inattacabile . c'è un palo di ghisa al fosoro in india che ha 10.000 anni è intatto.

Re: Per chi ha lo stomaco forte: esperimento corian

#41
attilio befera ha scritto:granito o porfido.... non lucido ma solo spazzolato. ci metti tutto, ci rovini sopra tutte le lame dei coltelli, ( i coltelli si usano sul tagliere non per salvare il top ma per salvare i coltelli)
comunque porfido o granito. non lucido ma solo spazzolato. spessore 10 cm e ci raddrizzi anche i chiodi sopraò :D :D :D

oppure ghisa al fosforo. :D inattacabile . c'è un palo di ghisa al fosoro in india che ha 10.000 anni è intatto.

:lol: mi sà che per una roba del genere devo chiedere l'agibilità
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Per chi ha lo stomaco forte: esperimento corian

#42
pollyjean ha scritto:
mitti ha scritto:Polli, ma tu con il senno di poi, cosa sceglieresti/faresti?
Io tutto sommato mi trovo molto bene con l'agglomerato.
L'acciaio mai, gia' il lavello mi fa dannare, poi sinceramente non mi piace come piano.
Il corian e' fighissimo al tatto, ma mi ha sempre dato l'idea, vedendo quelli bianchi in esposizione, che si "annerisca" facilmente (sara' che in esposisione non li puliscono molto), e poi ho visto dei banconi di bar rovinatissimi (vabbe', son banconi di bar...).
Il materiale che avrei voluto io era il laminato stratificato HPL, finitura cemento... :roll:
a parte pero' che costa piu' del quarzo, non avrei potuto farci l'isola perche' non lo fanno di quella profondita'.
Interessante, grazie
bello hpl in finitura cementoo
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Per chi ha lo stomaco forte: esperimento corian

#43
sarò una voce fuori dal coro ma, quando si è trattato di scegliere il top, il corian bianco proprio non mi ha attirato . Alla fine ho scelto una quarzite (credo analogo a qello di pollyjean), non è un bianco assoluto (oh ragazzi non so che farci , non mi piace), è un bianco screziato e per ora mi trovo benissimo. E' liscio liscio e mi pare anche molto facile da pulire. Ok, siamo praticamente astemi, quindi niente vino sul top, ma per capodanno avevo le macchie d'olio sul muro (arggghhhh :evil: ) ma pulire il top è stata una passeggiata :wink: . Nè lo vedo ingiallito rispetto al momento dell'acquisto. Moooolto + rognoso l'acciaio del pc e del lavello, ma mi piace questo materiale e qundi me lo faccio andare bene :? ...certo non c'avrei fatto tutto il top
Immagine

Re: Per chi ha lo stomaco forte: esperimento corian

#45
Risultati fase 1: reazione corian a caffe , olio cotto, olio crudo, pomodorii, pancetta lasciati da 72 a a 24 ore sul top, (liquidi freddi).

Ieri sera ho pulito il top con una spugnetta morbida e acqua tiepida, fino all'eliminazione dei resifui materiali è stato più difficile con il pomodoro crudo e con il caffè rispetto agli altri, probabilmente l'olio non favorisce 'l'incrostazione' .

Ho rilevato una macchia di caffe :evil: e sono andata a dormire molto agitata ammetto.

Potete vedere la macchia nelle due foto seguenti, secondo la scala CATAS mi sembra di livello 3 (qsecofr docet, maestro spirituale dell'esperimento) , quindi abbastanza visibile.

Poi oggi in mattinata ho spruzzato del sapone di marsiglia atteso qualche secondo e ripulito, e la macchia non c'era più :D :D :D

Fase 2: vino, primitivo di manduria, aceto balsamico, limone . corperti con bicchiere per evitare l'evaporazione (qsecofr docet)



Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;