Esperienza con la slimtech

#1
Salve a tutti,
il mio piastrellista ha da poco terminato la posa dei gradini (solo pedata) con la slimtech plus da 3.5 mm. Un vero disastro :twisted:, incompetenza totale, un materiale che si dovrebbe tagliare con un taglierino da vetro, la tagliavano con un disco diamantato, rovinando completamente il filo della piastrella e non riuscendo a fare un taglio dritto. Se utilizzavano il taglierino, la piastrella si rompeva

Chiedo se qualcuno di voi ha avuto simili esperienze ed eventualmente vorrei sapere se è solo incapacità del piastrellista o effettivamente questo materiale pone dei problemi tecnici. Vorrei rifare la scala, ma voglio essere sicuro del risultato.

Grazie del vostro aiuto :D

Re: Esperienza con la slimtech

#3
La posa di questi tipi di materiali è sicuramente più compressa di quella che richiede una piastrella normale, esiste come dici tu un taglierino apposito, qualsiasi altro taglierino impiegato non garantisce lo stesso risultato.
Non riesci a postare una foto?

Re: Esperienza con la slimtech

#4
Per movimentare ,tagliare e posare Slimtech Kerlite e Laminam serve personale specializzato,vengono fatti dei corsi gratuiti per i posatori al fine di poter qualificarli. Dubito da quanto mi scrivi che chi ha tagliato e posato Slimtech sia qualificato per farlo.
giorgio ilari
sviluppatore di soluzioni da pavimento e rivestimento

Re: Esperienza con la slimtech

#5
Buongiorno Anteas 98,

innanzitutto inizio col dirLe che Slimtech è perfettamente idoneo per l'applicazione su scale: il materiale è altamente resistente e assicura un ottimo risultato in fase di posa, sia a livello estetico che dal punto di vista tecnico.

E' possibile tagliare Slimtech sia con un tagliavetro che con dischi diamantati (i dischi devono essere del tipo "a fascia continua" come indicato a pagina 10 del nostro manuale tecnico, scaricabile dal sito http://www.ceramichelea.it/acm-on-line/ ... lo131.html).

A prescindere da queste informazioni tecniche è molto importante maneggiare e lavorare Slimtech con cura e attenzione. Questo non vuol dire che il materiale è fragile ma che è importante prendere in considerazione alcuni accorgimenti, come detto da giorgio 192. Lea Ceramiche insegna le corrette modalità di lavorazione durante i corsi di posa gratuiti per posatori e professionisti.

Per avere la lista dei posatori che hanno frequentato il corso, può rivolgersi al suo rivenditore.

Grazie
Lea Ceramiche
Sara
http://www.ceramichelea.it/
http://conversation.ceramichelea.it/