Dunque, ti sottopongo questa soluzione per la cucina che pur non "stravolgendo" quanto gia' proposto ( non mi sembra che gli spazi si prestino a tante soluzioni diverse....), cerca di mettere insieme la cucina, i volumi e gli accessi.
-Il doppio accesso: Avere due accessi in cucina non e' male, anzi se fosse possibile li conserverei. Mi sento pero' di fare due osservazioni; quello diciamo " di servizio" si trova oltre la porta che conduce alla zona notte, questo accesso serve per non passare dal soggiorno con la spesa, la spazzatura ecc. perche' passare dalla zona notte???? Se posizioni la porta come nel disegno, hai un accesso riservato nella posizione giusta, con la zona dispensa e frigo a portata.
La porta verso il soggiorno la trovo veramente "triste"

, quella porta al centro della parete del soggiorno e' veramente fuori luogo. Quasi quasi ti consiglierei di chiuderla.....spostando la porta di servizio potresti comunque accedere al soggiorno senza passare dalla zona notte!!!
Se mantieni il doppio accesso ti propongo di renderlo piu' "importante". Quello che vedi proposto permette di mangiare in cucina, permette di chiudere la cucina quando desideri, ma anche di far partecipare la stessa a tutto il complesso della zona giorno. A porte aperte portesti intravedere una cappa decorativa di ampie dimensioni o la linea pensili. Questo per avere anche un colpo d'occhio gradevole dal soggiorno.
- Due volumi, due funzioni: La cucina e' divisa in due volumi, quello sotto al soppalco e quello "a tutta altezza". Nel mio disegno ti propongo di dare importanza a questo particolare sfruttando la parte con soppalco per la dispensa ed il lavaggio e quella piu' alta per la cottura (piu' o meno rispettando una disposizione gia' proposta), ma marcando in modo netto le due zone. A lato delle colonne, in corrispondenza del soppalco metterei un fianco in muratura o cartongesso per non intravedere di lato le colonne che essendo profonde 60 cm. non sono proprio gradevoli a vedersi.
Uploaded with
ImageShack