Cucina Monolocale

#1
Ciao a tutti sono nuovo di questo forum ma mi aspettano bei mesi di partecipazione! :D
fra un mese mi consegnano il mio monolocale da 31mq a 4 pareti + balcone da 15mq e avrò da chiedere/condividere...

iniziamo subito...:D
Secondo voi,
- quanto spazio server per muoversi in cucina? io ho stimato fra il mobile ed il tavolo circa 75cm...
- quanto spazio serve per passare comodamente fra tavolo e divano? io ho stimato un 50 cm ma forse sono pochi!

Grazie a tutti! :D

Re: Cucina Monolocale

#4
Ok, vista la situazione direi che la distanza tavolo cucina può anche starci, magari cercherei un divano un pelo più piccolo (un due posti largo diciamo). Ma qua ci vuole il parere di una signora :D
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Cucina Monolocale

#5
:D
il tuo "vista la situazione" sembra di sentire un Medico!

d'altronde in questo periodo, giusto un monolocale nella capitale si può predere...

cmq tornado a noi... i 75 cm sono abbastanza per muoversi/aprire forno-lavastoviglie??

...e per il divano, non so se sto andando OT, ma le zone in cui vivo di più sono cucina, tavolo del pc (da qui le sue dimensioni "importanti") e divano-letto per visione film!! pensa che all'inizio della mia progettazione avevo pensato al divano con la chaise lounge per un totale di circa 300cm di larghezza (ora ridotti a 216cm per tornata lucidità :D). Quindi 50 cm per passaggi ofra tavolo e divano (angolo) saranno sufficienti? non chiude troppo...

Re: Cucina Monolocale

#6
Vista la situazione....... :mrgreen: concordo con Peppe sulla distanza di 75 cm.
Concordo pure sul divano più corto dei 216 cm previsti, quel passaggio di 50 cm se ci fosse un tavolino basso di 80x60 potrebbe andare, ma un tavolo da cucina nella realtà ingombra di più, anche se in piantina non si direbbe.

Con un divano largo 180 cm avresti un letto da 140 cm (per i braccioli calcola 20 cm l'uno). Assolutamente niente penisola, come hai già intuito. :wink:
Ma la portafinestra è scorrevole? Spero di sì, altrimenti come accedi al terrazzo?

Per la zona cucina, io non farei il piano cottura così vicino al frigorifero, se non puoi spostare gli attacchi acqua/gas magari metti il frigo alla fine della composizione, dove c'è quel punto interrogativo, tra l'altro il frigo dove l'hai previsto ora in effetti darebbe un'ulteriore sensazione di chiusura.

Per tavolo e sedie potresti eventualmente scegliere materiali che possano stare anche all'esterno, così da avere la possibilità di pranzare fuori nella bella stagione senza "duplicare" gli arredi :wink:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Cucina Monolocale

#7
Dunque...io ho vissuto in un monolocale e avevo meno di 75 davanti al piano di cottura (tra piano di cottura e tavolo) e non tanti problemi 8) per l'apertura della lvs 75 sono pochini ma puoi "manovrare" da un lato, mentre per il forno sono pochi e basta e lo vedrei un po' insicuro
(non vorrei trovarmi a manggiare una teglia di lasagne bollenti da lato :roll: )
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: Cucina Monolocale

#8
Intanto grazie a tutti,
mea culpa ho appena comprato il divano letto, non da 216 ma da 225 :cry:

voglio dormire su un bel materasso! :D :D

Ora vediamo come risolvere il resto...

Diciamo che il tavolo diventerà 70x60 (espandibile) così abbiamo anche 65/70 cm fra il tavolo ed il divano.
La finestra è scorrevole (altrimenti ero proprio "del gatto" come si suol dire)
Per il forno (con le lasagne :D) ed il frigo, l'idea è lasciare le cose così e ed eventualmente spostare il forno in modo tale che si apra sulla parte più "larga" della cucina (in pratica dove non ci sta il tavolo)...e poi non penso di prendere un forno gigantesco, anzi cercherò di prenderlo il più piccolo possibile....diciamo che conto al massimo 60 come profondità dello sportello.....stessa storia per il Frigo, sarà abbastanza piccolo...

che ne pensate? l'ho fatta grossa!? :)

Re: Cucina Monolocale

#9
L4sty ha scritto:Intanto grazie a tutti,
mea culpa ho appena comprato il divano letto, non da 216 ma da 225 :cry:

voglio dormire su un bel materasso! :D :D
Infatti ieri l'ho letto nell'altra sezione :!:
Vorrà dire che dormirai un po' più comodo ....... e cucinerai un po' meno :mrgreen: :mrgreen:

PS: se riesci, metti una piantina un po' più grande :wink:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Cucina Monolocale

#11
Girando girando (e devo dire che a 26 anni non i sarei mai visto alla caccia di idee per l arredamento...) ho trovato forni con profondità molto piccola anche 50/40cm, per me sarebbe il top! Si vede che faró lasagne a poù strati! ;-)

Mi sta sorgendo l idea di approcciare con un falegname per chiudere la L della cucina facendola diventare una U: un piccolo mobile profondità 20cm altezza 170 che arrivi sino al tavolo ( a cui sto pensando, per esigenze di mercato, di farlo diventare 70x70 ed apriró un thread in merito!) in modo da creare 2 ambienti ed isolare un pó la cucina....

Ma secondo voi, una soluzione come quella in foto (scusate la ridicola risoluzione) Veneta cicina modello carrera quanto mi costerà?

! Il mio budget è 3/3,5 mila euro elettrodomestici esclusi (per cui conto un budget di 1,5 mila euro: lavastoviglie, forno, frigo e lavatrice...ovviamente sempre modello nano-monolocale ;-) )

Re: Cucina Monolocale

#12
L4sty ha scritto:Mi sta sorgendo l idea di approcciare con un falegname per chiudere la L della cucina facendola diventare una U: un piccolo mobile profondità 20cm altezza 170 che arrivi sino al tavolo ( a cui sto pensando, per esigenze di mercato, di farlo diventare 70x70 ed apriró un thread in merito!) in modo da creare 2 ambienti ed isolare un pó la cucina....
Non ho capito come vorresti isolare la cucina :roll:
La piantina è sempre questa, giusto?
Immagine
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: Cucina Monolocale

#13
io faccio fatica a capire il disegno con tutte quelle linee colorate
ha ragione my a chiedere una piantina più grande

e poi: che tipo di vita sociale hai? ti piace cucinare? sarai solo tu o sarete in due?
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: Cucina Monolocale

#14
Avete ragione!! ma purtroppo ho fatto tutto la piantina con power point e basandomi sulla pianta del catasto...insomma un pò arroccato sino a quando non avrò le misure esatte (ossia le vado a prendere io!!)

Immagine


Uploaded with ImageShack

Le linee gialle sono le misure
In blu il divano, il puff, mobili della cucina (chiaro) e il tavolo al centro....
parete attrezzata in marrone in cui è integrato un tavolo in rosso scuro...
in blu scuro (al centro) mini parete alta 170cm per dividere la zona cucina da quella soggiorno...

La casa (monolocale) in pratica è 3,97m x 6,38m escluse mura peremitrali....ma è una stima al ribasso (non sono pazzo :mrgreen: ) non ho avuto ancora una piantina precisa...sulla carta escluso il balcone dovremmo essere intorno ai 31mq.....
quindi ho stimato tutto considerando l'apertura della porta di 100cm e così facendo tutte le misure...(Dio benedica Excel)

sett. prossima vado a prendere le misure dal vivo e procederò quindi con la strutturazione della cucina al centrimetro...per ora questa prendetela come "qualitativa" e non "quantitativa"...

meglio?

ci vuole pazienza :D

Re: Cucina Monolocale

#15
L4sty ha scritto:ci vuole pazienza :D
Già :lol:

Io non farei proprio nessun muro, sorry.
Se non ti piace la cucina a vista, ci sono le monoblocco a scomparsa. :wink:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)