miscelatore franke artis

#1
Ciao! ho bisogno di un vostro parere...ho già ordinato la cucina, ed oggi la tipa del mobilificio mi ha chiamata dicendomi che il miscelatore che ho scelto (FRANKE ARTIS)
Immagine
ha una particolarità: essendo un unico pezzo, quando lo giri da una vasca all'altra, gira anche la manopola superiore. Da quello che ho capito, l'acqua rimane regolata sulla temperatura, è solo la manopola che gira con il "corpo".
Me l'ha detto solo perchè lo sapessi, perchè ha detto che alcuni non si sono trovati bene e l'hanno cambiato..quindi mi chiedeva se lo voglio o se voglio cambiarlo...
Avete esperienze con un miscelatore del genere? è proprio scomodo o è questione di abituarsi??
...consigli....?? :D :D

Re: miscelatore franke artis

#2
Sinceramente non vedo dove stia il problema. Ma potrebbe essere la mia età che avanza. :D
Ha la doccetta estraibile, mi pare pure molto carino, ne ho uno simile in expo che però lascia la leva del miscelatore immobile quando ruoti la canna. Boh...
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: miscelatore franke artis

#4
immagina di dover ruotare la canna tutta a sinistra (per esempio) e di dover aprire l'acqua calda (cioè levetta tutta a sinistra). diventa effettivamente un pò scomodo.

inoltre l'uso di un miscelatore come questo ti costringe ogni volta che lo usi a dover prestare attenzione a dove è posizionata la canna per "calcolare" la posizione della levetta di apertura dell'acqua e dosarne la miscelazione secondo tua necessità (quando invece questa operazione dopo aver preso confidenza con un miscelatore dovrebbe diventare automatica!).

inoltre temo che, essendo un corpo unico, quando azioni la levetta di miscelazione spostandola a destra o a sinistra tu possa contemporaneamente trascinare anche la canna (se girando la canna si gira anche la leva è logico sospettare che girando la leva possa girarsi anche la canna :mrgreen: ) ... e che quindi tu debba ogni volta che apri l'acqua con una mano tenere la canna e con l'altra la leva di miscelazione (immagine orrenda ma non sapevo come metterla :mrgreen: ). mentre le mie personali esperienze di utilizzo sono che la leva di miscelazione di solito devo azionarla con il gomito perchè le mani le ho occupate quando vado al lavello!.

sembrano piccolezze ma incidono moooolto sulla qualità di utilizzo. io non l'ho mai visto ne provato questo miscelatore (anche se ne ho uno molto simile http://www.simplykitchensinks.co.uk/ima ... 3530_1.jpg) però terrei molto in considerazioni le impressioni di utilizzo dei clienti che l'hanno sostituito.

per carità... c'è di peggio nella vità... però... :roll:
Ultima modifica di lariosto77 il 27/07/11 10:34, modificato 2 volte in totale.
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: miscelatore franke artis

#5
però quello che usi te ha i 2 "tagli" sulla canna, che gira autonomamente! effettivamente bisognerebbe fare attenzione ogni volta che si utilizza, certo uno dopo un po' si abitua...
ma dato che me l'hanno detto in tempo penso che lo sostituirò!
intanto grazie per gli interventi, questo forum è sempre utile... :P :P
ho già addocchiato newform x-trend 2415...... :oops:

Re: miscelatore franke artis

#6
si l'unica differenza tra il mio e il tuo è che nel mio la canna gira autonomamente! la mia impressione (sul mio) è che sia molto carino (de gustibus :oops: però penso che anche il miscelatore vada "ambientato") e abbastanza comodo (se cerchi la comodità assoluta mi rivolgerei verso un altro modello ma diciamo che lo ritengo un buon compromesso tra estetica e praticità!).

ehm... un'altra cosa sul franke artis da te postato: quando giri la canna... questa rotazione va a fare attrito direttamente sul top???? mmm..... :roll:
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: miscelatore franke artis

#7
ah questo non lo so...non l'ho visto dal vivo...però è venuto il dubbio anche a me... a questo punto penso che sia per quei lavelli ad una solo vasca che non serve girare (semmai c'è la doccetta per raggiungere gli angoli..)
di che marca è il tuo? prezzo?

Re: miscelatore franke artis

#8
ATTENZIONE!!! Leggete bene quello che sto per scrivere:
Tenetevi alla larga da questo modello e probabilmente da tutti i miscelatori della FRANKE! Ho fatto l'errore di acquistarlo, mal consigliato dal rivenditore della cucina e quasi costretto in questa scelta dovendo abbinarlo al lavello in fragranite color grigio alluminio... il miscelatore in oggetto (io ho la versione senza doccetta estraibile ma la cosa vale anche per quel modello) ha un grandissimo difetto che va ben oltre il giusto problema che già è stato segnalato (cioè della rotazione della leva insieme alla canna)... udite udite... rotando la canna, ruotano insieme ad essa anche i tubi flessibili di collegamento all'acqua calda e fredda... Sì, avete capito bene (sono rimasti allibiti anche 3 idraulici che pensavano fosse un errore di fabbricazione non avendo mai visto una porcheria simile) se si ruota la canna (operazione che si esegue di continuo per chi ha 2 vasche) i flessibili sotto il piano del lavello, ruotano! Secondo voi, quanto tempo potrà passare prima che questo continuo movimento porti alla rottura di uno dei due flessibili? Ho verificato in un rivenditore tutti i modelli di miscelatore di altri marchi e questa porcata non avviene in nessuno di questi... come è normale che sia ruota solo la canna ed i tubi rimangono fermi... ho chiamato l'assistenza della Franke che mi ha confermato che non si tratta di un difetto di fabbricazione ma è proprio così quel modello....
Che dire... ho buttato oltre 100 euro in una porcheria che dovrò cambiare al più presto se non voglio trovarmi la cucina allagata... Consiglio spassionato: STATENE ALLA LARGA!

Re: miscelatore franke artis

#9
Buona sera ,

Mi associo all' ultimo intervento per confermare di stare alla larga dai rubinetti Franke
di qualsiasi modello .

Ho venduto tantissimi miscelatori nel passato senza nessun problema la durata
era praticamente illimitata , poi da circa 3 o 4 anni addietro sono cominciati i
problemi , quasi tutti i miscelatori si inchiodavano dopo pochi mesi di uso , per
inchiodarsi intendo che si bloccava la leva di azionamento , o in alternativa il
rubinetto non ruotava piu' sulla sua sede .

La garanzia praticamente e' nulla in quanto il tecnico di zona , voleva sapere
dal sottoscritto quale pezzo era l' artefice del mal funzionamento che poi mi
avrebbe spedito il ricambio , questo senza che lui intervenisse presso il cliente.

Quindi dovevo

1) chiamare un idraulico , smontare il rubinetto dal lavello
2) aprire detto rubinetto e trovare il pezzo diffettoso
3) comunicare al centro assistenza cosa mi serve come ricambio
4) nel frattempo che arriva il ricambio rimontare il tutto per
non interrompere completamente l' uso del rubinetto

Quando finalmente arrivava il ricambio operazione inversa .

Alla fine stanco di questa procedura , preferivo regalare i
rubinetti con altra marca , in quanto mi costava di meno .

Sarebbe come dire ho una vettura in garanzia , la fabbrica
interviene con il ricambio a fronte del fatto che il mio meccanico
( a mie spese mi smonta e rimonta) il motore .

Quindi ho buttato nel cassonetto dei rifiuti il catalogo Franke e
siglato un accordo con altra primaria azienda , per cui nel caso
di un rubinetto difettoso in garanzia , mi viene sostituito
completamente il miscelatore con reso di quello vecchio .

Sara' una strana coincidenza ma' con questa ditta che uso da
circa tre anni non ho ancora sostituito nessun miscelatore , mentre
con la Franke erano all' ordine del giorno i problemi

Nanni