Re: caminetto

#31
Heilà! C'è nessuuuuuno? :oops: :oops:
Don't worry, be happy!
________________________________________________________

(¨•.¸.¤*´*ღ . 26 Aprile 2013 . ღ*´*¤.¸.•¨)

Re: caminetto

#32
purtroppo non è semplice indicare il prodotto perfetto perchè coinvolge una serie di variabile e perchè probabilmente e contro il regolamento del forum.
Al massimo si possono esporre alcune considerazioni generali su cui poggiare le proprie convinzioni.
1. Impianto a idro o aria? Seglierei la prima perchè non creare flussi di aria e polvere.
2. Impianto a caminetto o stufa? La stufa rende di più ma certi caminetti hanno un'alta efficienza (oltre 80%) oltre ad essere esteticamente belli.
3. Termocaminetto quale potenza? Dipende dalla zona climatica, dall'involucro del fabbricato, dalla fonte primaria di riscaldamento, dallo spazio per stipare il "carburante" dalla voglia di fare ginnastica.
3.bis Se intendi riscaldare casa perchè non hai metano o per altri tuoi motivi allora forse conviene orientarsi per caldaia a biomassa/pellets viceversa se si vuole aiutare il metano o pdc meglio il tc
4. Calcolata la potenza del tc verificare la potenza all'acqua e la potenza all'irragiamento nonchè all'efficienza.
5. Carburante: meglio pellets o legna o entrambi? Personalmente preferisco solo un "carburante" per tc anche se significa limitare il prodotto acquistato. Perche'? Il meccanismo è complicato e puo' essere suscetibile a diverse rotture e cmq a maggiore manutenzione. La soluzione + economica è la legna mentre quella più comoda che non richiede grandi spazi è il pellets. Il misto (opinione personale) non sa ne da carne ne da pesce.
6. Impianto idraulico. Scegliere un tc significa scegliere un impianto idraulico in parallelo al sistema di riscaldamento della casa (da evitare di installarlo in serie). In questo caso con radiatori e necessario un installare un circuito anticondensa e una piastra di scambio con il circuito della caldaia, mentre per quello a pavimento un accumulo con miscelatore. L'acs diventa complicato come integrazione (tranne quello a scarico sulla caldaia) oltre a creare diversi shock al tc ma fa marketing.....
Inoltre ci sono tc con circuito idraulico integrato o con kit separato e con vaso aperto o chiuso, quindi entra in gioco la figura dell'idraulico come ideatore del circuito o semplice persona che collega i tubi e questa è una fase delicata oltre ad essere onerosa. :D
7. Marche: ci sono molte marche affidabili e se consideri i punti descritti precedentemente vedrai che la il cerchio si restringerà a una o due marche.
7. bis assistenza. In questo momento di crisi l'assistenza è la prima voce in cui tagliare i costi, quindi non utilizzerei come discriminate questo fattore. Spererei di non essere così sfigato da beccare il prodotto rognoso...
8. Ti sei mai chiesto perchè il prezzo di un combinato di una marca equivale a quello di un tc a sola legna di un'altra marca. Solo una questione di concorrenza e di qualità?

Spero che in questo post scritto in 5 minuti possa essere utile in qualche modo.

Re: caminetto

#33
rialtonh ha scritto:purtroppo non è semplice indicare il prodotto perfetto perchè coinvolge una serie di variabile e perchè probabilmente e contro il regolamento del forum.
Al massimo si possono esporre alcune considerazioni generali su cui poggiare le proprie convinzioni.
[...]
Spero che in questo post scritto in 5 minuti possa essere utile in qualche modo.
Ti ringrazio di cuore per il tuo tempo e ti rispondo in ordine:
1. Impianto a idro o aria? Confermo la prima
2. Impianto a caminetto o stufa? Caminetto sia per me sia (ancor più) per il mio ragazzo, che storce il naso a sentire la parola "stufa" :mrgreen:
3. Per la potenza, ovviamente ci rivolgeremo anche a dei tecnici per studiare la soluzione più adatta.
3.bis Credo che avremo comunque il gas (o metano), da cui non possiamo prescindere per via della cucina con piano cottura a gas.
4. Calcolata la potenza del tc verificare la potenza all'acqua e la potenza all'irragiamento nonchè all'efficienza. OK
5. Carburante: meglio pellets o legna o entrambi? Noi, in realtà, propendiamo per entrambi in modo da combinare l'economicità della legna e la comodità del pellet. Ovviamente valuteremo tutto prima di procedere all'acquisto.
6. Impianto idraulico: si salvi chi può.... :? :roll: :roll:
7. Marche: questo è il "bello"...
7. bis assistenza. Che dire? Se l'assitenza è la prima voce ad esser tagliata, speriamo di non essere sfigati! :twisted:
8. Per quanto riguarda i prezzi dei combinati, a parte qualche marchio "blasonato" (e qui, a mio parere, entra in gioco il marketing e la pubblicità), mi pare che debbano essere piuttosto allineati...spero!

Detto questo, se dovessi scegliere un tc a legna, ora come ora opterei per Vulcano. Ma come mi comporto nei confronti di un combinato? In ballo abbiamo l'Elios (visto), il Carinci e il Wood di GP Termocamini... HELP!
Don't worry, be happy!
________________________________________________________

(¨•.¸.¤*´*ღ . 26 Aprile 2013 . ღ*´*¤.¸.•¨)

Re: caminetto

#34
Se scegli un unico "carburante" 8) ti chiedo di rivedere jolly-mec (se a legna l'80 ha maggiore efficienza e con un involucro coibentato bene arriva fino a 200mq) per via dell'impianto idraulico e per il vaso chiuso (se decidi per il combinato il prezzo è proibitivo ihmo conviene trovare altri generatori di calore)
Infini guardati il klover (considerato un buon prodotto), edilkamin (compromesso) e il clam (buon prodotto con tecnologia non nuovissima) :wink:
Il vulcano ho sentito parlare spesso mentre helios non ho ancora capito se fanno molto marketing sui forum (come prodotto non ho sentito l'esperienza di nessuno)
Infine anche il palazzetti è ottimo ma i prezzi sono siginificativi, personalmente ho provato per anni uno ad aria ed è eccezionale. Per l'idro o combinato non so dirti.
Che tu metta a legna o combinato avrai bisogno di un accumulo (riscaldamento a pav.) o un scambiatore a piastre (per radiatori) cosa che fa lievitare il prezzo in su! A questo punto conviene solo se hai il 55% di detrazione!

Re: caminetto

#35
Ciao,
Da circa due anni conosco la Moretti camini.
Ho acquistato una termostufa (pellet/legna) da 24kW (modello Gemini 24) Da allora è iniziato un calvario. La termostufa non fa quello che dichiarano.
Consuma di pellet è molto elevato. A legna la temperatura dell'acqua non supera i 60 gradi e in più non riesce a mantenere la temperatura. Ma questo non è tutto. Inizialmente la stufa non andava in temperatura, perché era dettata male. È dovuto intervenire il tecnico molte volte per risolvere il problema (solo per il pellet). Poi ho avuto problemi di aria nello scambiatore della stufa, e la stufa non riusciva a sfiatare. Dopo diversi interventi del tecnico ho scoperto che un termostato era montato male e da li entrava aria.
Non è finita. Il sistema di apertura della canna fumaria (durante l'utilizzo a legna) si blocca in continuo. Anche a seguito di questo la stufa a legna non riesce ad andare in temperatura.
Dopo tutti questi problemi, la lentezza dell'azienda nell'intervenire e risolvere i problemi. Finalmente in luglio la Moretti ritira la stufa per intervenire. Mi riconsegna la stufa solo in novembre (4 mesi!) dicendomi che c'erano dei pezzi rotti e che adesso va tutto.
E invece...?? Non è cambiato assolutamente nulla!!!! È assurdo. Un termostufa che ho acquistato quasi 6000€.
Conclusione:
Moretti camini
- prodotto scadente
- azienda poco seria
- assistenza inefficiente/inefficace

La sconsiglio. Per evitare che qualche altro subisca tutto questo :evil:

Se qualcuno avesse bisogno di altre info contattatemi pure.
Ciao